• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

I tre amori gay del professore

Rino Tripodi by Rino Tripodi
10 Giugno 2014
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
I tre amori gay del professore
13
SHARES
44
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esaltazione della libertà dei sensi e della potenza dell’eros nel nuovo romanzo di Roberto Pazzi, “La trasparenza del buio” (Bompiani)

«“Giunti verso la fine, invece di diventare più saggi e prudenti, si giocano tutta la posta, per paura di perdere l’ultima occasione”. E corrono precipitosamente proprio verso quel che dovrebbero evitare». Così Milena, riferendosi ai gay «maturi», avverte Giovanni, del quale è stata in passato l’amante, anzi, l’unico vero amore femminile della sua vita, e che ora ne è divenuta fedele confidente.

pazzi trasparenzaGiovanni Caonero, 65 anni ben portati, docente universitario di Letteratura a Padova, omosessuale, è, infatti, il protagonista de La trasparenza del buio (Bompiani, pp. 288, € 18,00), nuovo romanzo di Roberto Pazzi, uno dei maggiori narratori della letteratura italiana contemporanea, del quale abbiamo più volte parlato su LucidaMente (vedi: Il papa in crisi di Roberto Pazzi; Tornare a casa e trovare un altro se stesso; «Fino al cuore dell’eros»; Potere e passione in epoca longobarda). Per uno strano destino, a Giovanni capita di vivere, pressoché contemporaneamente, tre coinvolgenti, passionali, storie d’amore; con il giovane rappresentante di commercio Luca Siviero, con lo stilista di moda della jet society Pierre Giudici, di mezza età, e col proprio studente Eros Brunori. Le vicende erotiche si dipanano nel quadrilatero padano Padova-Verona-Bologna-Ferrara.

La narrazione e descrizione delle “relazioni pericolose” del protagonista sono rese leggiadre e deliziose dalla raffinata penna di Pazzi. Il romanzo appare come un colto minuetto, tra passioni, seduzioni, inganni, scavi interiori: «Quel procedere alla cieca, sul filo dell’equivoco, del proibito, del non detto, quando la seduzione si alimenta dell’incertezza, che piacere sottile! Che mistero è la forza dell’eros! Quanti muri invalicabili infrange, più forte, per fortuna, di ogni paura, di ogni differenza». Il tutto sviluppato con acume, sottigliezza e sensibilità psicologiche straordinarie: «Si fa sempre prima a toccare l’anima, se si tocca il sesso. È la vera formula magica capace di far crollare paure e maschere».

220px-RobertoPazzi[1]Nel complesso il romanzo appare come un vero e proprio inno al piacere dei sensi, all’abbandono all’infinita potenza dell’eros, alla libertà sessuale. Ancora Milena, su Giovanni e sulla sua costante “infedeltà”: «“Sei innamorato della vita, e non di una persona! Il sentimento più sincero lo riservi solo a lei, alla Vita, tutta intera. Sono fatti così quelli che hanno un’anima di artista”». La trasparenza del buio è anche un invito a superare schemi precostituiti e a lasciarsi andare alle vere passioni, che non si possono incanalare nel conformismo: «La favola della vita non va a finir bene soltanto se ci si sposa». Sebbene il tono generale del libro di Pazzi sia gioioso e quasi leggero, quasi come in un antico romanzo d’amore, anche se coi sobbalzi delle ansie, dei palpiti e degli affanni dell’eros, a volte l’autore non riesce a contenere i riferimenti all’Italia bigotta (soprattutto i politici) e la propria indignazione verso la sessuofobia e i pregiudizi, in particolare cattolici.

Ecco i pensieri, ancora di Milena, in un suo dormiveglia: «Questi strafottuti preti quanti ne hanno rovinati! Gli cacciano nel tenero cervello, fin da bambini, la frusta del senso di colpa che non li lascerà mai, così accarezzeranno per tutta la vita pensieri suicidi… Loro poi, che sono i primi a farsi i ragazzini nei collegi e negli oratori, quanti milioni di infelici nevrotici, di pazzi e di depressi han seminato nei secoli…». Infine, come in un cerchio perfetto, la conclusione del romanzo si rivelerà nient’altro che l’origine, la fonte del libro.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 103, giugno 2014)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: erosgaynarrativapazziromanzotrasparenza del buio
Previous Post

Un buon motivo per divorziare con la Sacra Rota…

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2014)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

1 settimana ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

1 settimana ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

1 settimana ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    1 mese ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021
    La cieca crudeltà del conformismo

    Editoriali inverno gennaio-marzo 2021

    6 Aprile 2021
    “La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

    “La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

    5 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.