• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

Fair play: Tiro a segno-Calcio 3-0

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
2 Agosto 2014
in CULTURA SPORTIVA, DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI
0
Fair play: Tiro a segno-Calcio 3-0
6
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Due sport diversi tra loro, due differenti modi di sentirsi primattori: i campionati italiani di Milano e Roma

Quello scorso è stato un mese decisivo per due sport agli antipodi come il calcio e il tiro a segno. Del primo abbiamo potuto seguire in televisione le partite dei Mondiali. Del secondo – disciplina ai più ancora sconosciuta o quasi – si sono svolti i Campionati italiani. In particolare: per le categorie uomini, donne, master, a Milano dal 10 al 13 luglio; per juniores, ragazzi e allievi, a Roma dal 24 al 27 dello stesso mese. E proprio nella suggestiva cornice del singolare poligono romano, dalle sembianze di un vero e proprio castello, abbiamo avuto il piacere di assistere di persona al secondo evento.

3-tiro a segno (3)Appena arrivati abbiamo già respirato aria di festa. Una dimostrazione – per noi tanto “strana” quanto rassicurante – che tutti i campioni partecipanti avevano un comune denominatore: l’amore e il rispetto per lo sport e soprattutto per gli avversari. In altri termini, nel tiro a segno l’abito non fa il monaco. Muniti di vere e proprie armi – da fuoco e ad aria compressa – i tiratori ci hanno dato una grande lezione: quegli stessi fucili e pistole altro non sono che il mezzo col quale esprimere il proprio talento nell’ambito di una manifestazione nella quale tutti sono sul medesimo piano. Al momento del pranzo, sotto l’enorme gazebo predisposto, si sono seduti allo stesso tavolo avversari che si sarebbero affrontati poco più tardi. Li abbiamo sentiti parlare del più e del meno, augurarsi a vicenda una buona gara, nonché di rivedersi ai campionati dell’anno prossimo. E al momento della competizione, abbiamo udito dagli allenatori raccomandazioni comunque rispettose degli avversari.

Ci ha fatto particolare piacere incontrare Niccolò Campriani (Fiamme gialle), medaglia d’oro e d’argento ai Giochi di Londra 2012, reduce peraltro dall’oro conquistato recentemente alla Coppa del mondo di Pechino nella carabina 3 posizioni, nonché della vittoria del premio fair play “Promozione dello sport”. Il campione fiorentino era difficilmente riconoscibile in mezzo alla moltitudine dei giovani partecipanti all’evento romano. La sua modestia – caratteristica ben apprezzabile in una persona del suo livello sportivo – già gli si leggeva in faccia.

3-tiro a segnoIn tema di fair play, non possiamo fare a meno di pensare agli incresciosi fatti che costantemente si susseguono nel mondo del calcio. Chi non ricorda le gratuite scorrettezze (vedi il morso di Suarez a Chiellini) e i violenti scontri fisici volutamente occorsi fra i giocatori nel corso dei Mondiali con le gravi conseguenze che tutti conosciamo (ad esempio, per Neymar)? Oppure le rozze affermazioni dal sapore razzista – che stanno creando scompiglio nel mondo del pallone – provenienti da Carlo Tavecchio, candidato alla presidenza della Federcalcio italiana? O, ancora, l’assurda morte di tifosi che hanno la sola colpa di sostenere una squadra avversaria?

Non vogliamo certo generalizzare, ben sapendo che esistono pure tifosi di calcio rispettosi e civili. Piuttosto vogliamo interrogarci sull’origine di simili comportamenti deprecabili. Il tiro a segno, pur essendo uno sport d’elite, non prevede l’arricchimento economico dei campioni; mentre tutti noi conosciamo le cifre con le quali vengono pagati i giocatori di calcio, specie quelli di serie A. Sembrerebbe quindi che, ancora una volta, il dio denaro vinca sugli altri valori. Eppure noi siamo convinti che non si tratti affatto di una vittoria, quanto piuttosto di una inesorabile e definitiva perdita di quelle virtù essenziali che, più di tutte, dovrebbero accomunare gli umani.

Le immagini: momenti di competizione e premiazione ai Campionati italiani di tiro a segno tenutisi presso il Poligono di Roma.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno IX, n. 104, agosto 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: calciofair playserie Atifositiro a segno
Previous Post

Proposta: un’estate libera dall’alienazione chiamata Internet

Next Post

Matera: da un passato difficile a finalista come capitale europea della cultura

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Matera: da un passato difficile a finalista come capitale europea della cultura

Matera: da un passato difficile a finalista come capitale europea della cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.