• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Sesta edizione del Corso di scrittura creativa (Bologna, novembre 2014-febbraio 2015)

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Novembre 2014
in CORSI E CONVEGNI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SU DI NOI
1
Il dottorato, prima e dopo
102
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ritorna l’esclusiva iniziativa letteraria di “LucidaMente”, coi laboratori pratici di narrativa, poesia e sceneggiatura. Docenti lo scrittore Roberto Pazzi, tradotto in 26 lingue, il narratore bolognese Gianluca Morozzi, la poetessa Cinzia Demi, l’attrice e autrice Alessandra Merico e il direttore della rivista, Rino Tripodi

Lucidamente. La Squilla on line – dal 2006 libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile per un’Italia più bella, più libera e più giusta – e l’Associazione LucidaMente organizzano a Bologna da novembre 2014 a febbraio 2015 la sesta edizione del proprio Corso di scrittura creativa. Di seguito il programma.

Dieci lezioni di due ore per dieci lunedì, dalle ore 20,30 alle ore 22,30, a Bologna, in via Cincinnato Baruzzi 1/2 (traversa via Mazzini-via Mengoli, presso le strutture di Unci Formazione).

Inizio lezioni: lunedì 17 novembre 2014. Termine lezioni: lunedì 9 febbraio 2015. Sono possibili cambiamenti del calendario, dei giorni e degli orari per venire incontro alle esigenze dei corsisti. Il corso si terrà solo se vi sarà un numero minimo di iscritti. Importante: chi dovesse perdere una o più lezioni potrà recuperarle tutte nell’edizione successiva e al limite rifrequentarla per intero GRATUITAMENTE. L’associazione LucidaMente non ha finalità di lucro; a essa interessa che corsiste/i restino soddisfatti, avendo raggiunto gli obiettivi didattici del corso.

Al termine del corso agli iscritti verranno rilasciati un ATTESTATO DI FREQUENZA e tutte le dispense del corso. Inoltre verranno effettuate esercitazioni finali che prevedono la scrittura di una poesia e/o di un racconto. I migliori verranno pubblicati sulla rivista LucidaMente.

Docenti e programma indicativo

Roberto Pazzi, scrittore, poeta e giornalista, autore di diciassette romanzi tradotti in ventisei lingue (tra cui Conclave, La città volante, Il Vangelo di Giuda, Mi spiacerà morire per non vederti più), vincitore di numerosi premi tra i quali Campiello, Montale, Grinzane Cavour, Super Flaiano, Procida Elsa Morante, due volte finalista al Premio Strega e collaboratore per dodici anni con il Corriere della Sera.

Perché si scrive? La vista e la visione. Romanzo e racconto. L’importanza dell’incipit. Prima e terza persona. I vari tipi di narratore. Il narratore onnisciente. Excursus nei grandi incipit della letteratura. Descrizioni di paesaggi e di personaggi. La creazione del personaggio. La struttura narrativa. Come tenere viva l’attenzione del lettore. La costruzione di un dialogo. I diversi stili di narrazione. Romanzo storico e romanzo contemporaneo: differenze e difficoltà. Il rapporto tra letteratura e cinema.

Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Ha raggiunto il grande pubblico con Blackout, un thriller claustrofobico interamente ambientato all’interno di un ascensore, seguito da numerosi altri romanzi, tra i quali Despero, Cicatrici, Chi non muore, e ultimo, Lo scrittore deve morire, con l’editore Guanda, oltre a numerosi racconti in varie antologie. I suoi scritti, ricchi di riferimenti musicali e alla città di Bologna, sono molto apprezzati per lo stile ironico e appassionante.

Applicazione pratica degli strumenti fondamentali della scrittura, dalla nascita dell’idea all’incipit, ai dialoghi, alle descrizioni, con riferimento ad esempi di grandi scrittori ed esercitazioni pratiche.

Cinzia Demi, operatrice culturale, poetessa, scrittrice e saggista, è direttrice della collana di poesia Sibilla per Pendragon e del bimestrale Parole edito per il Laboratorio di Parole di Bologna. Tra l’altro, ha pubblicato Incontriamoci all’Inferno (Pendragon, Bologna, 2007).

I significati armonici tra il quotidiano e l’ineffabile. La funzione della poesia come mezzo di ricerca. Prove di scrittura e di lettura poetica.

Alessandra Merico si diploma nel 2012 all’Accademia internazionale di Teatro di Roma, con la quale rappresenta diversi spettacoli per la regia di Fiammetta Bianconi, Marco Paciotti, Silvia Marco Tullio ed Emmanuel Gallot Lavallée. Dal 2007 prende parte a vari laboratori tra cui quelli tenuti da Nathalie Mentha, Ferruccio Di Cori e Cesare Ronconi. Dal 2007 al 2008 ha frequentato un tirocinio di teatro-terapia nei contesti psichiatrici al Centro diurno di Villa Lais e a quello di Montesanto a Roma, curati dal docente di Psicoterapia teatrale dell’Università la Sapienza, Michele Cavallo. Nel 2008, per la manifestazione culturale “ArteinParabita” (direzione artistica di Michele Placido), ha curato il progetto di teatro sociale Non c’è più religione, ideato dal docente Michele Cavallo.

Ultimi spettacoli realizzati: nel 2011 Le buffe verità, una riscrittura in chiave parodica-buffonesca de La guerra spiegata ai poveri di Ennio Flaiano, nel 2012 uno spettacolo di impronta fiabesca su uno sfondo di critica sociale e riflessione antropologica dal titolo Al di là dello specchio fatato e I bellissimi della tv, uno spettacolo di satira televisiva. Nel 2013 vince il “Teglio teatro festival” in Valtellina con Odi a sé. Soliloqui e dialoghi di solitudini nell’Odissea, scritto, diretto e interpretato dalla stessa e dal collega Giuseppe Zonno. È docente in diverse scuole di teatro e ha condotto molti laboratori teatrali per bambini ragazzi e adulti.

Rino Tripodi, insegnante di Lingua e letteratura italiana, scrittore, editor, giornalista e direttore della rivista LucidaMente-La Squilla on line.

Il mondo editoriale, le difficoltà di un esordiente, le agenzie e gli agenti letterari, gli editori aps, come proporsi a una casa editrice, i contratti, l’editing del testo, i conflitti, la promozione di un romanzo.

(Vedi anche il pesce d’aprile: Romanziere spara per errore alla propria compagna)

gattodormesucomputerga4m6u[1]CALENDARIO (come detto, sono possibili modifiche, anche per venire incontro alle esigenze dei corsisti)
– lunedì 17 novembre: Roberto Pazzi (invito a invio poesie a Cinzia Demi)
– lunedì 24 novembre: Roberto Pazzi
– lunedì 1 dicembre: Roberto Pazzi
– lunedì 15 dicembre: Roberto Pazzi
– lunedì 22 dicembre: Cinzia Demi (laboratorio di poesia: analisi delle poesie inviate)
– lunedì 12 gennaio: Alessandra Merico (sceneggiare una storia)
– lunedì 19 gennaio: Gianluca Morozzi (laboratorio di narrativa: il racconto)
– lunedì 26 gennaio: Gianluca Morozzi
– lunedì 2 febbraio: Gianluca Morozzi

– lunedì 9 febbraio: Rino Tripodi (Il mondo editoriale e come farsi pubblicare, con incontro con Antonio Bagnoli, direttore editoriale della casa editrice Pendragon, e con gli autori bolognesi che ce l’hanno fatta: Alessandro Berselli, Massimo Fagnoni e altri in attesa di conferma)

Informazioni e iscrizioni: ci si prenota da subito inviando una e-mail coi propri dati a corsi.lucidamente@libero.it o telefonando al 347-0073925. Per partecipare attraverso la pagina facebook: https://www.facebook.com/events/359586594199353/?context=create&ref_dashboard_filter=upcoming&source=49&sid_create=1283667262.

Costo: 130 euro per chi è iscritto all’Associazione LucidaMente (tessera 2014: 10 euro, che è possibile sottoscrivere anche all’inizio della prima lezione del 17 novembre), 190 euro per tutti gli altri.

Possibilità di pagamento:
– All’inizio della prima lezione del 17 novembre
(nella quale sarà possibile anche iscriversi contestualmente all’Associazione)

– Tramite versamento bancario/bonifico a LUCIDAMENTE, via Leandro Alberti 95/A, 40139 Bologna – IT 66 O 03357 02400 000010010528

Altre iniziative didattiche dell’Associazione LucidaMente:

Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, novembre 2014-gennaio 2015): quinta edizione

(a.c.)

(LucidaMente, anno IX, n. 106, ottobre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacorsoletteraturalucidamentemericomorozzipazzipoesiaraccontosceneggiaturascritturascrittura creativaunci formazione
Previous Post

Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, dicembre 2014-febbraio 2015): quinta edizione

Next Post

Trieste: la rivolta dimenticata del novembre 1953

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
Trieste: la rivolta dimenticata del novembre 1953

Trieste: la rivolta dimenticata del novembre 1953

Comments 1

  1. Rino Tripodi says:
    8 anni ago

    CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI. ISCRIVETEVI!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    12 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    2 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.