• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Un romanzo che indaga su una scienza e una religione folli

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Dicembre 2014
in RECENSIONI
0
Un romanzo che indaga su una scienza e una religione folli
15
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ultimo libro di Giovanni Nebuloni, “L’umile forma dell’immortalità”, edito da I libri di Emil, un intrigo internazionale alimentato da fanatismo e pazzia si interseca con le vite degli investigatori

La settima fatica dell’autore milanese Giovanni Nebuloni, fondatore della corrente letteraria Fact-Finding Writing, è un thriller internazionale che presenta un turbine di eventi nei quali si intrecciano misteri, torture e fissazioni. Sviluppato in diversi luoghi tra Italia, Ungheria, Romania, Stati Uniti, Egitto, Israele e Kashmir, L’umile forma dell’immortalità (I libri di Emil, pp. 336, € 16,00) presenterà il conto nel finale e ogni cosa andrà al suo posto, trovando il proprio logico perché.

17-copertina NebuloniIn un contesto grigio e cupo – dove Interpol romana e ungherese, rom, organizzazioni segrete e transumanisti che inseguono l’obiettivo dell’eternità la fanno da protagonisti – il libro coinvolge chi ama i colpi di scena propri dei generi “giallo” e “rosa” alternati a quelli a tinte nere, passando da fratelli ritrovati a morti cruente, da vispe tredicenni che catturano il cuore di super poliziotte a esplosioni di teste e pazzi che si credono Cristo. In particolare, la storia subisce importanti scossoni da un «Principe delle tenebre» – così denominato niente meno che dagli agenti dell’Interpol – una figura inquietante che lascia trasparire presto la sua vera natura, bilanciata e combattuta dalla positività di una giovane agente. La trama è densa e fa rimbalzare il lettore da Roma a New York a Marradi a Tel Aviv e in svariati luoghi dove compaiono nomi e accadono eventi da tenere a mente per il momento clou, un finale che tira le fila di ogni discorso apparentemente in sospeso. Una conclusione dilatata, che regala un’emozione rassicurante sotto il cielo stellato della Transilvania e mantiene sia il carattere descrittivo sia il ritmo corposo dei passi fondamentali del romanzo.

La storia, che dura sette giorni come la creazione del mondo, si dipana su uno sfondo poliziesco ma in essa spuntano scienza (con tecnicismi di genetica e biologia), fede (Cristianesimo, Ebraismo e un’oscura «Nuova Religione» da perseguire attraverso forme di tortura) e digressioni storico-linguistiche sull’etnia rom. Tali punti si inerpicano uno sull’altro, radicandosi nella missione di torbidi fanatici di ricercare in ogni modo l’immortalità. Come? Facendo esperimenti su cavie «zingare», con la costante ossessione della figura e dei messaggi di un Cristo stravolto. Nelle pagine di Nebuloni, inoltre, si trovano anche vocaboli e canzoni romani, citazioni dalle Sacre Scritture e il mistero della creazione di meduse letali.

17-medusa NebuloniLa Fact-Finding Writing, alla quale, come le precedenti opere dello scrittore, è riconducibile e improntato il romanzo L’umile forma dell’immortalità, è una corrente letteraria ideata dal traduttore e narratore milanese. In quanto scrittura conoscitiva, essa si prefigge di chiarire i numerosi e innumerevoli “perché” sull’esistenza umana; segue poi la curiosità di tentare un’impresa – diciamolo – impossibile ma, in particolare, predomina il desiderio fiducioso di farcela, alimentando la sete di mistero e la voglia di risposte, interpretando l’esigenza comune di apprendimento e consapevolezza. «Tutti noi vogliamo capire il motivo per il quale siamo qui, sappiamo che non ci riusciremo mai eppure speriamo sempre di arrivarci o di acquisire ulteriore conoscenza», dice Nebuloni, spiegando così le ragioni e le origini della sua invenzione.

La nostra rivista si è spesso occupata della produzione narrativa di Giovanni Nebuloni. Ecco un elenco degli articoli già pubblicati, a firma di vari redattori:
La Fact-Finding Writing come forma conoscitiva
«…i luoghi dove più si addensava l’energia dell’universo»
«La testa era collegata a fili che pendevano dall’alto»
Realtà e finzione nel “fact-finding writing”
Una tela di mistero tessuta da religioni, servizi segreti e amore
Nel ventre profondo della divinità
Dalla metropolitana alla steppa mongola
Un oscuro enigma di 3500 anni fa
Un rapido succedersi di abili e sorprendenti colpi di scena
«Il “doppio” può essere la morte»
La polvere eterna di Giovanni Nebuloni

«È una ”kippot”, non devi toccarla!»

Le immagini: la copertina del libro di Nebuloni e una medusa.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno IX, n. 108, dicembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: giovanni nebuloniimmortalitàinterpolnarrativaromromanzothriller
Previous Post

La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente

Next Post

Il vortice vocale di Rocío Rico Romero

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
La magica voce di Rocío Rico Romero

Il vortice vocale di Rocío Rico Romero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

7 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

7 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

7 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

7 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    4 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    5 Marzo 2021
    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.