• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Dicembre 2014
in ARTE, CINEMA-MUSICA, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO
0
La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente
16
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quinto (concept) album (etichetta Discipline Records) del poliedrico Alessandro Zannier, in arte Ottodix. Un progetto che comprende anche mostre itineranti e un cortometraggio

Un tempo, in epoche di impegno sociale e di “viaggi” al limite della psichedelica ed entro il “progressive”, erano molto numerose le produzioni discografiche costituite da brani imperniati su un tema centrale. Ovvero i concept album. Pare che il primo vinile a potersi definire concept album in ambito rock sia stato Tommy (Who, 1969), poi divenuto anche rock opera e film (diretto dal visionario Ken Russell nel 1975). Per ragioni di spazio, tralasciamo gli altri esempi angloamericani.

OTTODIX-BAND-Post-promo-session-1[1]Anche in Italia molti furono gli album con un tema centrale o addirittura in grado, con la successione dei brani, di narrare una vicenda completa. Esemplare è la storia dei due immaginari pianeti Felona e Sorona, poeticamente raccontata nel 1973 da Le Orme, o il quasi dimenticato Orfeo 9 (1970) di Tito Schipa jr., una rivisitazione attualizzata del celebre mito, interpretata, tra gli altri, dagli allora sconosciuti Loredana Bertè e Renato Zero, con le percussioni di un altrettanto “emergente” Tullio De Piscopo. Da poco, sempre su LucidaMente, abbiamo recensito un altro recentissimo concept album italiano (Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement). Si vede, dunque, che il genere discografico, nel drammatico contesto odierno, è tornato di attualità.

E, infatti, ecco il poliedrico artista trevigiano Alessandro Zannier, che, per il quinto album in studio (più una raccolta) del suo progetto musicale Ottodix, ci propone il suo concept album Chimera (Discipline Records). Ben quindici brani che ruotano su una tematica caldissima: la fine delle speranzose utopie e delle ideologie del Novecento, con la conseguente crisi dell’Occidente (alcuni titoli: Apocalisse, L’Ultima Chiesa, Chimera Meccanica a Vapore, Fine del Futuro, Le Città Immaginarie).

Ottodix-Magritte[1]Argomento davvero attuale, se si pensa alla “tempesta perfetta” che ha colpito la nostra civiltà, accerchiata e devastata da una crisi economica che pare irreversibile, dalla propria decadenza civile e culturale e dall’arrivo incontrollato di masse di migranti portatori di altre “civiltà” e difficilmente “integrabili” o “assimilabili”. Chimera, pertanto, è una babele di pensieri e situazioni, di contrasti ideologici e di parole divenute vuote, che rispecchiano il mondo occidentale nel suo trapasso dalle aspettative e dalle illusioni del XX secolo al caos della “globalizzazione”: «Battono già / chiodi e metalli / tra le rovine laggiù / […]. Dopo la resa, / la tabula rasa, / la falsa ripresa, / la calamità» (Ucronìa).

Di continuo appaiono visioni catastrofiche: «Accadde in un momento, / il sole si era spento / sul grande formicaio / di vite in movimento. […] e i libri che bruciavano / al 451 fahrenheit» (Apocalisse). Non c’è alcun rimpianto per ciò che si dissolve: «Chimera, non avremo nostalgia / di un’era di pirati senz’anima / e dive del cinema» (Chimera Meccanica a Vapore). L’album è “erudito”, curato, raffinato, a cominciare dalla splendida, “regale”, confezione che racchiude il cd e dalle surreali illustrazioni (anche magrittiane) che arricchiscono l’involucro e il libretto interno coi testi. Molteplici, fin nei titoli dei brani, le “allusioni”, le citazioni e i riferimenti “colti” a personaggi e idee (Ucronìa, Golconda, King Kong, Gli Archivi di Tesla, Arpìa). Del resto, come molti sapranno, anche il “nome d’arte” Ottodix è un chiaro riferimento al grande pittore espressionista tedesco Otto Dix (1891-1969).

OTTODIXLa musica di Chimera spazia dall’elettronica al pop orchestrale, dalla sperimentazione al rock, dalle armonie classicheggianti al ruvido blues di denuncia. Una rumorosa, caotica, barocca, a volte cacofonica e scombinata, fanfara, ma sempre scintillante e affascinante, che può essere interpretata anche come un amaro, arrabbiato, acido, De profundis… E il progetto “Chimera” non si esaurisce col solo disco, ma comprende anche una mostra itinerante, intitolata appunto Chimere (dieci installazioni inedite collocate di volta in volta in dieci città diverse, tra le quali Berlino e Pechino), e un cortometraggio di 15 minuti circa, che sarà pubblicato entro la fine dell’anno.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 108, dicembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: catastrofeChimeramusicaoccidenteOttodixZannier
Previous Post

Un disco senza “Failing”

Next Post

Un romanzo che indaga su una scienza e una religione folli

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Un romanzo che indaga su una scienza e una religione folli

Un romanzo che indaga su una scienza e una religione folli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

7 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

7 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

7 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

7 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    4 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    5 Marzo 2021
    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.