• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home LIBRI

Esprimersi in breve 1: gli aforismi di “Sinapsi in strass”

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Dicembre 2014
in LIBRI
3
Esprimersi in breve 1: gli aforismi di “Sinapsi in strass”
4
SHARES
44
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel panorama culturale contemporaneo l’esigenza di comunicare il massimo dei contenuti in forma immediata dà origine a una scrittura “frammentata”. Prima di esaminare gli haiku di Floriana Porta, in questo articolo vediamo come le massime di Graziella Poluzzi (Zona Editore) rispondono a tale necessità

Se fosse una persona appena conosciuta, questo libro si presenterebbe al lettore con un sorriso e un occhiolino, sin dal titolo: Sinapsi in strass. Eruzioni di Aforismi in odore d’Ironia (Zona Editore, pp. 86, € 10,00). Un incontro con un’opera singolare sia per la vena satirica dell’autrice Graziella Poluzzi, sia per la novità del genere trattato: l’aforisma sentenzioso come mezzo privilegiato per descrivere una realtà frammentata e bisognosa di una comprensione “leggera”, che non si prenda troppo sul serio.

0-POLUZZILe attese promesse non si smentiscono: tale raccolta di frasi brevi e illuminanti è un concentrato di arguzia e una sfida per il lettore; esse si muovono tra l’ironia e l’eleganza di una comunicazione basata sul gioco di parole, sull’accostamento paradossale di termini vicini graficamente ma lontanissimi sul piano del significato, sullo stravolgimento di modi di dire e di pensare comuni. Il libro raggruppa le tematiche iniziando dalle considerazioni sul passare del tempo e rispettando un canone della tradizione del genere, che prevede l’elogio del passato e la paura per un futuro di declino («anni 2000: ciascuno è solo con il suo telefonino»). Si passa poi a trattare gli elementi più caratteristici della realtà moderna: la televisione («apparecchio divertente per adulto inconcludente»), la famiglia, il matrimonio («numero due, la coppia: non è tutto pari quel che luce»), il sesso e i “tipi” del solitario («tante solitudini attendono un invito per essere presenze»), del misogino, del vecchio e degli artisti («pittori astratti: impara l’arte e mettila da parte»).

L’aforisma è spesso un genere derivato: da un’opera letteraria è consuetudine estrapolare brevi citazioni felici, ben riuscite nella forma e nel contenuto, dove l’eleganza e la concisione dell’una potenzia il valore e la verità dell’altro. E si cerca di ricordarlo, proprio per il suo valore quasi proverbiale e per la sua nota di saggezza. Questa caratteristica di secondarietà e provenienza fa del frammento un estratto, denso e significativo, che in sé può sostituire l’intero scritto da cui ha origine. I ritmi convulsi, il tempo pressato tra gli impegni quotidiani, la fatica della giornata, rendono infatti sempre più difficile una lettura distesa, ampia, che rimanda la conclusione di una storia.

0-poluzzi (2)Spesso la possibilità di ricordare singole frasi, appunto perché incisive, risponde a un bisogno di apprendimento e di ripetibilità che sarebbe impossibile soddisfare con un romanzo o una lunga lirica. La loro fortuna è confermata inoltre da due strumenti tipicamente moderni: Facebook e Twitter. Girando sul web, si può notare una vera e propria “ansia d’aforisma”, visibile nella pubblicazione di post lapidari, simpatici e accalappiatori di like, e di tweet arguti, sorprendenti, veloci e soprattutto limitati nella loro estensione. Appunto, la brevità vista come sinonimo di rapidità e di illuminazione ci aiuta a comprendere quanto successo gode e godrà la comunicazione schietta e controllata della massima. Inserendosi in tale tendenza, Sinapsi in strass rivela un intento ancor più meditato, che non si propone il solo scopo del commento e della descrizione, in fondo ripetitiva, della realtà.

In questa rassegna di varia umanità il sorriso della presa in giro si accompagna sempre a una constatazione nostalgica delle stranezze dell’esistenza, percepite senza struggimento ma con ironico distacco. L’obiettivo ultimo è quello della riflessione, che prevede un’elaborazione ulteriore rispetto alla pura osservazione di un fenomeno. Il rispetto dei canoni estetici di brevità ed efficacia può essere letto, quindi, come una forma di espressione che si fa specchio della vita moderna.

Vedi anche: https://www.youtube.com/watch?v=sSv2xV5qN88&feature=youtu.be.

Le immagini: la copertina del libro Sinapsi in strass e una foto dell’autrice (a sinistra, durante una presentazione della sua opera).

Antonella Colella

(LucidaMente, anno IX, n. 108, dicembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aforismigraziella poluzziletteraturasinapsi in strasssocietà
Previous Post

Una riflessione su chi vive da “ultimo”

Next Post

Esprimersi in breve 2: gli “haiku” di “Quando sorride il mare”

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
Esprimersi in breve 2: gli “haiku” di “Quando sorride il mare”

Esprimersi in breve 2: gli “haiku” di “Quando sorride il mare”

Comments 3

  1. Aforismi sull'amicizia says:
    6 anni ago

    Ciao, un mio collega mi ha inviato la url di գuesto sito e son venuta a vedere com’è.
    Mi piace tanto. L’ɦօ aggiunto tra i preferiti. Belliѕsimo bloɡ e template spettacoloso.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      6 anni ago

      Grazie. La inseriamo nella mailing list delle nostre newsletter.

      Rispondi
  2. configurazione router sitecom wireless utility says:
    6 anni ago

    Ola, una mia collega, mi ha mandаto l’indirizzo di
    questo blog е sono passata a vedere se realmente
    merita. Mi piace considerevolmente. Subito messo tra i prefеriti.
    Bellissimo sito e grafiсa splendida!

    Rispondi

Rispondi a Aforismi sull'amicizia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.