• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Quando cucina mediterranea ed emiliana si incontrano

Nicola Marzo by Nicola Marzo
5 Dicembre 2014
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Quando cucina mediterranea ed emiliana si incontrano
5
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Minerbio, alle porte di Bologna, vi è un’… Accademia dei Sapori. Non solo ristorante, ma luogo immerso nel verde, dove si possono degustare e anche acquistare prodotti tipici caratterizzati dalla genuinità. Abbiamo sentito Domenico Ciliberto, ideatore del progetto gastronomico

Minerbio è una cittadina emiliana di quasi diecimila abitanti collocata in pianura a soli 20 km da Bologna (mezzora in auto). In aperta campagna, in via San Donato 40, immerso nel verde, c’è un ristorante, anzi, una sorta di università della buona cucina, visto che la sua denominazione è… l’Accademia dei Sapori.

1-ACCADEMIA DEI SAPORI logoSi tratta di un locale molto particolare, perché in esso non troverete mai piatti banali e preparati alla bell’e meglio – come è solito imbattersi oggi – ma una cucina curata, anche negli accostamenti. Non si mangia, ma si gusta, si fa cultura gastronomica. Anche il contorno è molto curato e in armonia con le preziose pietanze, provenienti da varie tradizioni regionali italiane, rigorosamente doc, con una netta prevalenza della cucina calabrese ed emiliana. Abbiamo incontrato l’anima di tale iniziativa, Domenico Ciliberto, detto Mimmo, nato a Catanzaro 66 anni fa.

Mimmo, che lavoro faceva prima di andare in pensione e ideare l’Accademia dei Sapori?

«Mi occupavo decisamente di altre cose… ben lontane dalla gastronomia».

9_Maccheroni-al-ferretto1[1]Come le è venuta l’idea?

«L’idea è maturata nel tempo andando fuori a cena con gli amici, sempre in posti diversi, e alla ricerca di prodotti tipici che non sempre rispondevano alle aspettative e dove l’improvvisazione la faceva da padrona. E allora mi sono detto: “Perché non creare un luogo dove si possano degustare prodotti e pietanze della tradizione italiana”? Così ho deciso di avventurarmi in questa difficile avventura; difficile, ma al contempo entusiasmante, perché mi sta portando a scoprire un mondo fantastico».

Cosa caratterizza il suo locale?

«Esattamente il contrario di quanto detto poc’anzi. Da noi alla base c’è la scrupolosa selezione dei prodotti che rigorosamente devono rispecchiare le tradizioni del territorio di origine. E, poi, noi facciamo degustazione e non somministrazione: in sintesi, significa offrire l’opportunità al nostro cliente di gustare e assaporare prodotti di alta qualità».

1-accademia dei sapori okQuale sono le caratteristiche principali della cucina calabrese e di quella emiliana?

«Sono due mondi culinari completamente diversi. La prima è molto legata al territorio, alle abitudini ricorrenti (Natale, Pasqua, Carnevale) o alle stagioni. È apparentemente povera, con pasta fatta in casa e l’uso dei prodotti della terra, che vengono combinati con un condimento costituito prevalentemente da olio extravergine d’oliva. La cucina emiliana rispecchia la sua opulenza: è una cucina che si caratterizza prevalentemente per i primi piatti, quasi sempre fatti di paste ripiene. È una gastronomia particolarmente pingue, che utilizza molto i grassi animali».

Come si combinano le due cucine nell’Accademia dei Sapori?

«Rispettando le tradizioni. Le due realtà sono ricche di prodotti tipici: combinando opportunamente gli ingredienti si possono ottenere risultati eccellenti. Le lasagne sono tipiche dell’Emilia: possiamo creare una variante sostituendo la besciamella con caciocavallo e aggiungendo funghi porcini della Sila. Oppure rendere meno grasso il ragù alla bolognese utilizzando l’olio extravergine d’oliva».

1-Accademia dei sapori (4)Quali piatti consiglierebbe a chi viene a mangiare da lei?

«Non vi è dubbio che un piatto di pasta al ferretto, rigorosamente fatta a mano, rappresenta una tipicità molto apprezzata, soprattutto con un condimento semplice e genuino come pomodoro fresco e basilico. Ma anche una lasagnetta alla calabrese potrebbe costituire un elemento di novità. Comunque, siamo in Emilia: un ottimo piatto di tagliatelle alla bolognese non può mancare. E che dire di un tagliere composto da scaglie di parmigiano, culatello di Zibello, soppressate e ’nduja calabresi, caciocavallo silano, pecorino di Crotone, pomodori secchi sott’olio, polpette di melanzane e crocchette di patate, il tutto accompagnato da un ottimo Sangiovese oppure da un Cirò?».

Per l’imminente Natale quali iniziative ha in cantiere l’Accademia?

«Sinceramente non siamo entrati nei particolari del menu: sicuramente sarà una cena all’insegna della tradizione, ma ricca di sfumature e richiami sia alla cucina emiliana sia a quella calabrese… l’aroma particolarissimo del bergamotto che si mischia al sapore del cotechino e il sapore del capretto al profumo delle pere, con un ricco contorno di vini calabresi ed emiliani. Sempre per Natale, per chi volesse fare un regalo di classe e che certo non finirà tra i doni indesiderati o “inutili”, abbiamo una vasta scelta di ceste natalizie, composte da specialità gastronomiche quali olio extravergine d’oliva pasta, salumi, formaggi, conserve, confetture, dolci e, naturalmente, vini preziosi. Inviamo in tutt’Italia. Basta contattarci (laccademiadeisapori@yahoo.it)».

Insomma, l’Accademia dei Sapori è un posto da frequentare per trascorrere gioiosi momenti immersi nella campagna emiliana e per mangiare e bere in modo genuino e armonioso. Mimmo vi attende…

(n.m.)

LucidaMente, anno IX, n. 108, dicembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaCalabriaCilibertocucinaemiliaMinerbio
Previous Post

Islamismo: tutte le verità nascoste

Next Post

Hera Bologna: no alla vendita dei beni pubblici

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Hera Bologna: no alla vendita dei beni pubblici

Hera Bologna: no alla vendita dei beni pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.