• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home STORIA

La sciagura di Mattmark: il sangue degli “sporchi italiani”

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
5 Agosto 2015
in STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
La sciagura di Mattmark: il sangue degli “sporchi italiani”
47
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cinquant’anni fa una valanga uccise 55 nostri connazionali che stavano costruendo una diga in Svizzera. I responsabili del disastro furono in seguito assolti

Il 30 agosto del 1965, alle ore 16,35, una valanga si staccò dal ghiacciaio dell’Allalin, ubicato in Svizzera nel Canton Vallese, abbattendosi sul cantiere della diga del lago artificiale di Mattmark allora in costruzione. Le operazioni di recupero dei cadaveri durarono oltre due mesi e il numero ufficiale delle vittime fu di 88 morti, 55 dei quali italiani.

11-MattmarkLe misure di sicurezza predisposte a tutela degli operai risultarono pressoché nulle: gli alloggi dei lavoratori erano stati collocati proprio a piedi del ghiacciaio dell’Allalin, assai temuto a causa della sua instabilità. Soltanto dopo il disastro venne impiantato un sistema di allarme per le valanghe e si predisposero le esercitazioni per la fuga in caso di pericolo. La magistratura elvetica approntò un primo processo che durò sei anni e si concluse con l’assoluzione dei dirigenti della Electrowatt, la ditta che aveva curato la costruzione della diga di Mattmark. Il processo di appello confermò la sentenza, obbligando addirittura le famiglie delle vittime al pagamento delle spese giudiziarie.

In quegli anni gli immigrati italiani erano oggetto in Svizzera di aspre campagne xenofobe: tra il 1965 e il 1974 tre referendum furono promossi per fermare “l’invasione italiana”, ma vennero respinti dalla maggioranza degli svizzeri a causa dei danni che la vittoria dei “razzisti” avrebbe arrecato all’economia elvetica. Le difficoltà nelle quali versavano gli italiani residenti nella terra di Guglielmo Tell furono testimoniate nel 1973 dal bel film Pane e cioccolato, diretto da Franco Brusati e interpretato da un ottimo Nino Manfredi.

11-CopertinaMattmark1-194x300[1]Tra i lavoratori morti a Mattmark ci furono anche 7 cittadini di San Giovanni in Fiore (Cosenza), il paese della Sila del quale LucidaMente si è già occupata a proposito dell’eccidio avvenuto il 2 agosto 1925 (vedi La strage dimenticata di un altro 2 agosto). Gli scrittori calabresi Saverio Basile e Francesco Mazzei hanno ricostruito la sciagura del 30 agosto 1965 nel saggio Mattmark. Storia di una tragedia annunciata (Pubblisfera Edizioni), nel quale, oltre a denunciare le responsabilità di chi non seppe prevenirla, hanno onorato la memoria dei sangiovannesi deceduti in quella triste circostanza: Giuseppe Audia, Gaetano Cosentino, Fedele Laratta, Francesco Laratta, Bernardo Loria, Antonio Talerico, Salvatore Veltri.

11-Mattmark 3Fino agli anni Settanta del secolo scorso gli italiani subivano forti discriminazioni negli stati dove si trasferivano in cerca di lavoro. La loro reputazione era molto bassa, come si evince da questo brano tratto dal libro L’Orda. Quando gli albanesi eravamo noi (Rizzoli) di Gian Antonio Stella: «La feccia del pianeta, questo eravamo. Meglio: così eravamo visti. Non potevamo mandare i figli alle scuole dei bianchi in Louisiana. Ci era vietato l’accesso alle sale d’aspetto di terza classe alla stazione di Basilea. Venivamo martellati da campagne di stampa indecenti contro “questa maledetta razza di assassini”. Cercavamo casa schiacciati dalla fama d’essere “sporchi come maiali”. Dovevamo tenere nascosti i bambini come Anna Frank perché non ci era permesso portarceli dietro. Eravamo emarginati dai preti dei paesi d’adozione come cattolici primitivi e un po’ pagani. Ci appendevano alle forche nei pubblici linciaggi perché facevamo i crumiri o semplicemente perché eravamo “tutti siciliani”».

Di recente l’ostilità contro i forestieri ha ripreso vigore in Svizzera, in particolare nei confronti dei “frontalieri”, i pendolari italiani che quotidianamente si recano in terra elvetica per ragioni di lavoro. Nel febbraio 2014 un referendum ha stabilito l’introduzione di tetti massimi annuali nell’assunzione di manodopera straniera, ma un altro referendum, tenutosi lo scorso novembre, ha bocciato la proposta di limitare ad appena lo 0,2% annuo l’ingresso di nuovi immigrati. Ancora una volta, dunque, gli interessi economici sono prevalsi sulle ubbie degli xenofobi svizzeri.

Le immagini: in apertura, foto del ghiacciaio dell’Allalin; la copertina del libro di Saverio Basile e Francesco Mazzei; lapide dedicata alle vittime della tragedia; emigranti italiani appena giunti nel paese elvetico.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno X, n. 116, agosto 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: allalinemigrazionefocusGian Antonio Stellamattmarksan giovanni in fioresvizzera
Previous Post

Dove osa l’Universo

Next Post

Ma la Mogherini conosce la storia Europa-islam?

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Ma la Mogherini conosce la storia Europa-islam?

Ma la Mogherini conosce la storia Europa-islam?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

4 settimane ago
Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

4 settimane ago
La peste del monoteismo

“Libera i tuoi prigionieri”, un grido contro la persecuzione dei cristiani

4 settimane ago
La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    “L’arte del sushi”, il fumetto sul cibo trendy alla conquista del mondo

    “L’arte del sushi”, il fumetto sul cibo trendy alla conquista del mondo

    4 settimane ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    18 Febbraio 2021
    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    13 Febbraio 2021
    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    5 Febbraio 2021
    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    1 Febbraio 2021
    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    1 Febbraio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.