• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Madri assassine 2: la violenza dell’inconscio

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Gennaio 2015
in ATTACCO FRONTALE, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, SOTTO I RIFLETTORI
0
Madri assassine 2: la violenza dell’inconscio
4
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A oltre un secolo dalla psicanalisi freudiana, per spiegare gli infanticidi, si resta legati a ingenui e sorpassati modelli idealistici, piuttosto che far riferimento ai concetti di Es e Super-Io

In Italia il 90% degli infanticidi avviene per mano delle stesse mamme. Nel mondo non va meglio: negli Stati Uniti si verificano ogni anno 500 casi determinati dalle forme depressive delle quali soffre la madre. In proporzione, in tutti i paesi occidentali i dati sono simili. E lasciamo perdere l’ecatombe di neonati che avviene in Cina, perché lì le motivazioni potrebbero essere diverse…

infanticidioInsomma, esiste una sorta di sindrome di Medea. Gli antichi greci, in effetti, avevano “capito tutto” e non è un caso che la psicanalisi di Sigmund Freud abbia fatto riferimento ai loro miti – a cominciare dal famosissimo “complesso di Edipo” – per definire alcuni meccanismi profondi della nostra mente. Eppure, gli idealismi che ci provengono da tutta una chincaglieria cristiana, romantica e persino femminista, in una melensa e complice retorica madonnara, mammista ed “eroica”, tendono ancora a vedere, in particolare nella donna, un essere sempre benevolo, fragile, dolce, incapace di violenza, soprattutto verso i figli (il mito dell’amore materno…). Certo, le rivoluzioni della scienza e della medicina faticano a diffondersi tra le masse più o meno incolte. Ci son voluti secoli perché il popolo venisse a conoscenza e accettasse che la Terra girasse intorno al Sole. Oggi il cosiddetto “cittadino medio” accetta “il mito del progresso” e delle scoperte scientifiche, ma quanti sanno delle einsteiniane teorie della relatività o degli ultimi, stravolgenti, modelli cosmologici?

Tuttavia, è proprio la psicanalisi a incontrare le maggiori difficoltà a essere conosciuta, compresa e accettata. E, se le masse popolari, nella loro ignoranza, hanno il diritto di chiedersi “ma com’è possibile che una mamma…”, grave è che affermazioni simili siano pronunciate da magistrati (che spesso trattano anch’essi i casi di infanticidio in termini morali o di semplice codice penale) e soprattutto dai mass media (che però hanno l’intento di specularci sopra per ricavarne audience). Non sarebbe invece l’ora di finirla di vedere gli esseri umani e i meccanismi psicologici e sociali secondo una fiabesca ottica buonista? La verità è che il cosmo è violento (vedi il nostro Leggi dell’Universo, leggi della vita), la natura è violenta, l’esistenza è violenta, l’economia e la società sono violente. Ergo, anche l’essere umano (uomo e donna) è violento. Non perché è cattivo (e non lo miglioreremo né con commoventi quanto patetici fervorini, né chiudendo gli occhi dinanzi alla realtà) ma in quanto i meccanismi psicologici o, meglio, psicanalitici, sono quelli che sono.

infanticidioL’infanticidio per mano di madre, in effetti, risulta talmente sconvolgente e abominevole, che quasi lo si vuole negare, rimuovere psicologicamente sia nella coscienza individuale, sia in quella collettiva. La madre, però, è una donna come le altre, un essere umano come gli altri. E, se Freud non si è sbagliato, la mente femminile, come quella di tutti gli esseri umani (uomini e donne), non è composta solo da un Io cosciente e razionale, ma da pulsioni fortissime e inconsce: l’Es, istinto vitale e naturale, arcaico, mosso dal soddisfacimento dei bisogni primari e dalla forza travolgente dell’eros, a volte aggressivo, e il Super-Io, costituito dai divieti, dalla morale, dall’educazione, dalle “idealizzazioni”. Il principio di piacere e il principio di realtà, quest’ultimo legato al disagio della civiltà. Beninteso, nell’inconscio non c’è il buono e il cattivo, il Bene e il Male: queste ultime sono solo costruzioni mentali culturali e “civili”. Sia dall’Es che dal Super-Io possono scaturire effetti gioiosi così come nefasti. Dalla dialettica inconscia – a volte tutt’altro che armonica – tra Io, Es e Super-Io, senza che ce ne accorgiamo, nascono i nostri comportamenti. Compresi gli infanticidi.

infanticidio (2)Non è straordinario che essi accadano. E, difatti, nelle fiabe, nella letteratura, nell’arte di ogni cultura, esistono figure di streghe malvagie, di assassine, delle quali la già citata Medea (Euripide, Ovidio, Draconzio, Pierre Corneille) è l’incarnazione più vivida. Riguardo tali crimini, «la psicoanalisi non è un tribunale della verità, ma può aiutarci a comprendere quello che per il senso comune e per la nostra ragione è incomprensibile» ha scritto Umberto Galimberti in Nella testa delle madri che uccidono i figli (la Repubblica, 13 dicembre 2014, p. 1, 38): «l’amore materno non è mai disgiunto dall’odio materno, dal momento che il figlio vive e si nutre del sacrificio della madre che, dal concepimento in poi, deve assistere alla trasformazione del suo corpo, al trauma della sua nascita e, successivamente, al sacrificio del suo tempo, del suo spazio, del suo sonno, del suo lavoro, della sua carriera, delle sue relazioni, dei suoi affetti e talvolta anche dei suoi amori». Che dire della depressione post partum?

E le sventurate infanticide neanche mentono quando affermano che non sono state loro. Certo non è stato il loro Io razionale, ragionevole, paziente, positivo. La realtà è negata a se stessa, prima che agli altri. Per la psicanalisi non si tratta della spesso “pietosa” rimozione (Verdrängung), attraverso la quale inconsciamente cerchiamo di allontanare da noi immagini o fatti intollerabili o inammissibili, ma della negazione (Verneinung) di ciò che è accaduto o si è commesso. Una negazione “sincera”. E che, purtroppo, spesso rappresenta la scissione dell’Io e dunque l’anticamera della follia.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno X, n. 109, gennaio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusfreudGalimbertiinconscioinfanticidipsicanalisi
Previous Post

La via francese al fine vita

Next Post

Madri assassine 1: che cosa sta succedendo?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Madri assassine 1: che cosa sta succedendo?

Madri assassine 1: che cosa sta succedendo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

4 settimane ago
Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

4 settimane ago
La peste del monoteismo

“Libera i tuoi prigionieri”, un grido contro la persecuzione dei cristiani

4 settimane ago
La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    18 Febbraio 2021
    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    13 Febbraio 2021
    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    5 Febbraio 2021
    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    1 Febbraio 2021
    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    1 Febbraio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.