• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Madri assassine 1: che cosa sta succedendo?

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
3 Gennaio 2015
in DALL'ITALIA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI
0
Madri assassine 1: che cosa sta succedendo?
8
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Modalità e fini differenti per delitti con un unico esito: annientare il proprio futuro. La società dovrebbe interrogarsi sui moderni ruoli genitoriali e la loro responsabilizzazione

Nella cronaca delle ultime settimane le notizie riguardanti gli infanticidi sembrano rincorrersi all’impazzata, in una sequenza tanto sconvolgente quanto allarmante. In pochi giorni si sono succeduti eventi – seppur compiuti con modalità e fini diversi – per mano della stessa categoria di persone: i genitori, ovvero coloro che, più di altri, dovrebbero difendere i bambini. Di fronte a questa escalation, la nostra società non può più permettersi di fare finta di nulla.

InfanticidioQuesti i fatti più salienti. Santa Croce Camerina (Ragusa), 29 novembre 2014: il corpo strangolato di Loris Stival, 8 anni, viene ritrovato in un canalone. Del brutale omicidio viene accusata la madre Veronica Panarello – attualmente in carcere – che continua a proclamarsi innocente. La donna ha dato prova di troppe incongruenze e nemmeno il marito e la famiglia sembrano crederle. Le autorità stanno indagando su un eventuale complice. Bordighera (Imperia), notte tra 9 e 10 dicembre 2014: il cadavere di Semyon – di appena 10 mesi – viene rinvenuto nelle gelide acque del mare antistante Bussana, frazione di Sanremo. La mamma, Natalia Sotnikova, una russa in vacanza in un lussuoso hotel, confessa l’omicidio con parole agghiaccianti: ha deliberatamente ucciso il figlio perché convinta che soffrisse di crisi epilettiche e di schizofrenia. Rapallo (Genova): un trentasettenne, Alessio Loddo, dopo aver massacrato a pugni l’ex compagna, Gisella Mazzoni, la finisce con due coltellate. Poi, prende in braccio il figlio di un anno e con lui si getta dalla finestra dell’appartamento sito all’ultimo piano del palazzo. E, se si torna indietro di una quindicina di anni, la lista è lunga, fino a ritrovare il più celebre di tutti, il cosiddetto “delitto di Cogne”.

In merito alle cause che scatenano gesti così estremi vi sono diverse teorie, che in questa sede non desideriamo analizzare. Ultimamente, i salotti televisivi sono affollati di esperti in psichiatria, psicologia e criminologia: ognuno fornisce una spiegazione secondo il proprio punto di vista, in qualità di specialista in materia, poiché non vi è una interpretazione universale che riesca a giustificare tali omicidi né che possa alleviare lo sgomento di chi segue tali approfondimenti sul piccolo schermo. Una cosa è però certa: lo scopo primario dell’omicida – spesso vissuto a livello inconscio – è quello di infliggere una pena terribile a se stessi prima che agli altri. Chi compie un infanticidio distrugge il suo futuro, la sua discendenza. Pone fine al proprio patrimonio più prezioso e intoccabile: il sangue del suo sangue.

12-infanticidio[1]Non basta rimanere attoniti di fronte a notizie così sconvolgenti. Dobbiamo consolidare in noi e far capire alle giovani generazioni l’idea e il sentimento che l’infanticidio è e rimane un atto contro natura. Occorre inoltre chiederci quanto la mente umana possa essere condizionata dal’improvvisa responsabilizzazione che inevitabilmente il ruolo di genitore comporta e in che misura incida la altrettanto repentina mancanza di libertà di una neomamma. La tollerabilità della nuova dimensione di un’esistenza che deve innanzi tutto affrontare gli impellenti bisogni di un figlio è piuttosto soggettiva. Domandiamoci ancora quanto condizioni una violenza subìta in gioventù o, più in generale, un’infanzia violata. Avrà contato l’effetto emulativo, per chi riteneva di avere problemi irrisolvibili altrimenti? Avrà inciso pure la eco che i mass media hanno inevitabilmente riversato su tutti noi che ascoltavamo la cronaca di quei giorni? Soltanto coloro che hanno compiuto simili atti criminosi lo sanno. In tutto ciò, il rischio più concreto è che, al reiterarsi di tali incresciosi eventi, ci si possa in un qualche modo assuefare e che i ragazzi di oggi – i genitori di domani – non se ne stupiscano più. E questo, la nostra società non lo può permettere.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno X, n.109, gennaio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: figlifocusgenitoriinconscioinfanticidiomass mediapsichiatriaresponsabilizzazionesocietà
Previous Post

Madri assassine 2: la violenza dell’inconscio

Next Post

“Professoressa? Meglio prostituta!”

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
“Professoressa? Meglio prostituta!”

“Professoressa? Meglio prostituta!”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.