• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Mangiare a Bologna sarà più Fico?

Enea Conti by Enea Conti
3 Aprile 2015
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Ma a Bologna si mangia ancora bene come una volta?
14
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’intesa fra Caab ed Eataly nasce un nuovo polo dedicato all’enogastronomia

Ogni città ha i suoi tormentoni, piccoli o grandi che siano. Mentre a Milano ci si sta preparando a Expo 2015 e a Roma sfrecciano i primi i treni della linea C metropolitana, a Bologna si sente sempre più parlare di Fico. Il riferimento è ammiccante, di quelli che colpiscono: l’allusione è al frutto, ma, più in generale, al mondo dell’agroalimentare nostrano (vedi anche Bologna: il “divino” Mercato di mezzo; Quando cucina mediterranea ed emiliana si incontrano).

2-fico (2) Fico è l’acronimo di Fabbrica italiana contadina. Sulla carta il progetto prevede l’apertura, per il prossimo novembre, di una struttura destinata a diventare il punto di riferimento del mondo dell’agroalimentare italiano. Sorgerà nel quartiere San Donato, non molto lontano dal Pilastro, nell’area attualmente occupata dal Caab, il Centro agro alimentare bolognese di cui aspira a essere la naturale evoluzione. Fabbrica italiana contadina è, infatti, il frutto di un sodalizio nato fra Andrea Segrè e Oscar Farinetti, il primo presidente del Caab, il secondo fondatore di Eataly, una catena di ristorazione internazionale specializzata nella promozione e nella vendita di prodotti enogastronomici di alta qualità rigorosamente italiani. Com’è facile immaginare, Fico riceverà in dote caratteristiche provenienti da entrambe le realtà.

Il Centro agro alimentare di Bologna è una società a partecipazione pubblica controllata per l’80% dal comune capoluogo della neonata città metropolitana. Esso sorge in un’area di oltre 100.000 metri quadrati dove trovano spazio il mercato ortofrutticolo coperto, magazzini, stabilimenti e aree preposte al controllo della qualità delle merci. I numeri parlano chiaro: con 400 milioni di fatturato annuo, circa 2.000 clienti grossisti e dettaglianti e un gruppo di 290 aziende, il Caab è una realtà economicamente in salute.

2-FICO1Il polo commerciale ha una vocazione “glocale”, rivolta quindi al Belpaese ma ben inserita nell’universo dell’export: i prodotti tipici dell’agroalimentare italiano all’estero sono storicamente considerati un simbolo dal made in Italy. Eataly riunisce e promuove piccole aziende appartenenti al mondo dell’enogastronomia con l’obiettivo dichiarato di valorizzare i prodotti nostrani di alta qualità tramite una vendita al dettaglio e un’offerta che spazia dalla ristorazione al commercio. Il marchio ha chiuso il 2014 con un fatturato di 350.000 euro e punta ad aprire in breve tempo due nuovi punti vendita a Londra e a Parigi.

L’interesse di Bologna e del Caab nel costruire una partnership con Eataly è di matrice strategica: Eataly è fondamentalmente un brand, ha una propria immagine e un’identità definita in grado di far breccia nel cuore del medio consumatore con forte un impatto in termini di marketing. L’interesse di Eataly nel creare un proprio hub a Bologna è d’altra parte giustificato dalla strategicità del territorio: il capoluogo emiliano è indubbiamente una città del Settentrione ma ha quasi sempre rappresentato il cuore dell’Italia dal punto di vista logistico e commerciale. Fico si estenderà su un’area di circa 80.000 metri quadrati e ospiterà una vera e propria cittadella suddivisa in più quartieri. Un’area di circa 3.900 metri quadrati sarà destinata alla vendita, una alla ristorazione (circa 10.600 metri quadrati), mentre su una superficie di 27.000 metri quadrati si estenderà il parco agroalimentare, destinato a orti e frutteti. È stata infine annunciata di recente la costruzione di un centro congressi, a ribadire la vocazione di Fico a imporsi come un vero e proprio polo divulgativo dell’agroalimentare italiano.

2-FICOIl posizionamento strategico della struttura all’interno del perimetro cittadino è indice della filosofia che seguirà Fabbrica italiana contadina: vicino all’attuale Caab è situata la Facoltà di Agraria dell’Alma mater studiorum, a sottolineare ancora la vocazione divulgativa ma anche innovativa del polo. Poco lontano decine di vagoni cargo sostano all’interno dello scalo San Donato, la stazione di smistamento merci più grande d’Italia e fra le maggiori al mondo per dimensioni, a ribadire la vocazione commerciale del nuovo soggetto.

Infine, per rendersi conto di come cambierà l’immensa area occupata dal Caab basta confrontare gli orari di apertura del polo commerciale con quelli previsti per Fico: attualmente le porte del Centro agro alimentare sono aperte principalmente durante la notte e le prime ore del mattino e i cancelli sono varcati dai grossi tir diretti ai suoi stabilimenti. Fico sarà dotato di impianti logistici (depositi, magazzini, stabilimenti) di ultima generazione ma avrà una vocazione pubblica. I punti di ristorazione e il parco agroalimentare saranno aperti alla cittadinanza e alla popolazione turistica e rimarranno aperti durante l’arco di tutta la giornata.

Enea Conti

(LucidaMente, anno X, n. 112, aprile 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agroalimentarebolognaCaabcommercioEatalyFicofocusristorazione
Previous Post

Pekit, per una nuova didattica dell’Informatica

Next Post

La pedelec, un comodo veicolo per gli spostamenti in città

Enea Conti

Enea Conti

Next Post
La pedelec, un comodo veicolo per gli spostamenti in città

La pedelec, un comodo veicolo per gli spostamenti in città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    12 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.