• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Le letture dei ragazzi, i loro gusti (Bologna, 22 maggio 2015)

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Maggio 2015
in CORSI E CONVEGNI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
Una festa del libro con gli autori (Pordenone, 16-20 settembre 2020)
8
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto “Xanadu” ha coinvolto numerose scuole italiane, chiedendo agli studenti di leggere ed eleggere il loro personalissimo libro dell’anno. Evento finale presso la Biblioteca Sala Borsa del capoluogo emiliano

Il progetto Xanadu. Comunità per lettori ostinati offre ai ragazzi la possibilità di attingere a una ricca selezione di libri, fumetti, musica, film, serie televisive e videogiochi. L’iniziativa si rivolge agli studenti di terza media e delle scuole superiori di tutta Italia. Ogni partecipante può selezionare almeno tre storie all’interno del sito, lasciare un commento e infine votare per il racconto che più l’ha colpito e che ritiene importante gareggi nel concorso finale.

15.Burgess La festa conclusiva di Xanadu si svolgerà a Bologna, venerdì 22 maggio, presso la locale Biblioteca Sala Borsa (piazza del Nettuno 3). In occasione dell’evento verrà resa nota la classifica delle letture preferite dai ragazzi e proclamato il libro vincitore. Le classi coinvolte durante l’anno scolastico, inoltre, incontreranno uno degli scrittori da esse più votati: l’inglese Melvin Burgess, autore di Storia d’amore e perdizione (versione italiana dell’originale Junk, “spazzatura”). L’impasto di malizia e innocenza delle due giovani protagoniste, già evidente dal titolo, si rispecchia anche nella trama, che fa del romanzo di formazione – tradizionalmente edulcorato – una denuncia di debolezze, desiderio di fuga e disperata ricerca di libertà. Non è un caso che un racconto di questa portata, dai toni alquanto cupi, sia stato scelto per il gran finale di Xanadu.

Ascoltando i gusti dei ragazzi, ci accorgiamo, infatti, da un lato della varietà delle scelte, dall’altro della “serietà” dei temi prediletti. Secondo i risultati della scorsa edizione, uno degli scrittori più votati e amati è stato John Green, autore di Cercando Alaska, Città di carta e Colpa delle stelle, dove amore e morte, malattia e coraggio, stupore e paralisi nell’agire sono profondamente intrecciati tra loro. Ipnotizzano e amplificano l’inquietudine le storie “nere” di Stephen King, che hanno per oggetto una malvagità tutta umana. Catturano e appassionano anche le vicende di giustizia tradita e rivendicata, come accade nel fumetto V per Vendetta di Alan Moore e David Lloyd e nel romanzo Le ali della libertà di Frank Darabont.

15-Logo XanaduOltre al valore di competizione letteraria in sé, l’appuntamento di quest’anno è particolarmente importante soprattutto perché offre l’occasione di ascoltare, senza alcun tipo di condizionamento o mediazione, la voce degli adolescenti. Spesso intimoriti, zittiti dagli adulti, orgogliosamente silenziosi o scettici di fronte alla lettura, in questo caso saranno loro a guidare i “grandi”, a trasmettere il piacere del racconto, a far conoscere i propri gusti e una parte dei propri pensieri, della propria identità. Xanadu può quindi mettere in comunicazione mondi apparentemente molto lontani. Il suo nome rimanda a una città cinese del Tredicesimo secolo, con un meraviglioso palazzo imperiale, citata nelle opere di scrittori, cantanti e fumettisti come simbolo di grandiosità, segretezza e mistero. Le stesse doti che caratterizzano ogni buon libro, per piccoli e grandi.

Le immagini: il logo del progetto Xanadu e una foto dello scrittore Melvin Burgess.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno X, n. 113, maggio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognajohn greenletturalibrimelvin burgessragazzisalaborsastephen kingxanadu
Previous Post

Per un Rinascimento possibile (Firenze, 29-31 maggio 2015)

Next Post

Oltre la morte: suggestive ipotesi letterarie

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
Oltre la morte: suggestive ipotesi letterarie

Oltre la morte: suggestive ipotesi letterarie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

1 giorno ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

1 giorno ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

1 giorno ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    4 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.