• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Scrivere bene? Si può imparare

Nicola Marzo by Nicola Marzo
15 Novembre 2015
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
Scrivere bene? Si può imparare
112
SHARES
42
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da poche settimane è uscito un innovativo “Manuale pratico di Scrittura” (edito da Kimerik), ricco di consigli, suggerimenti, sintesi e schemi, tutti d’immediata applicazione. A curarlo il direttore di “LucidaMente”, Rino Tripodi, assieme a Bottega editoriale

«Non sanno scrivere». Questa l’affermazione-accusa che si sente ripetere monotonamente nelle università, nelle scuole, nelle redazioni giornalistiche, nelle case editrici… Ma è possibile fare qualcosa per rimediare a quello che sembra un disastro culturale epocale?
copertina manuale di scritturaDa poche settimane è uscito un ponderoso Manuale pratico di Scrittura per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori (Casa editrice Kimerik, Patti, 2015, pp. 280, € 15,00; pagina facebook, clicca qui), che può essere una risposta e un “piccolo” rimedio a Lo sfacelo della lingua italiana, all’Analfabetismo high tech, alla Letteratura in svendita… A curare l’opera sono stati il nostro direttore, Rino Tripodi, e l’agenzia letteraria Bottega editoriale. Il lungo sottotitolo chiarisce i contenuti principali del volume: La tesi di laurea e il saggio. L’articolo di giornale. La prima prova scritta dell’esame di stato delle scuole medie superiori e i temi per concorsi. Le regole di redazione.
Insomma, una pubblicazione che intende dare una mano a chi – studente, laureando, aspirante giornalista, saggista, scrittore, ecc. – è consapevole che creatività, ingegno, talento, vadano abbinati a un’efficace tecnica di scrittura. Il libro si caratterizza per la sua “praticità”. I consigli forniti per le varie tipologie testuali trattate (tesi di laurea, saggio, articolo di giornale, prima prova scritta dell’esame di stato delle scuole medie superiori, temi per concorsi) sono sintetici e schematici, gli esempi numerosi, le soluzioni proposte immediatamente applicabili e operative. Completano il manuale le regole di redazione, fondamentali per chi ha l’arduo compito di “correggere” i testi altrui.

Di seguito proponiamo la significativa Premessa al libro, redatta dallo stesso Tripodi.

Viviamo in un contesto culturale e sociale nel quale le capacità di scrittura, ma pure di lettura, nonché di parlare e persino di ascoltare, sono in costante regresso (si veda l’Appendice 1. Contro il vilipendio della lingua italiana). Ciò vale anche per coloro che dovrebbero essere sulla “giusta via”, come studenti o aspiranti operatori culturali. Cosa si può fare?

13-scrittura Nebuloni libriNon si diventa improvvisamente bravi saggisti o giornalisti o scrittori. Occorrono tanta cultura, tante letture, tanta esperienza. Tuttavia, un po’ di ordine interiore e mentale e di consapevolezza può aiutare. E molto. Il presente manuale spera di poter dare una mano a chi è almeno armato di buona volontà. Vale a dire chi – studente, laureando, ma anche e soprattutto giornalista, saggista, ecc. – è consapevole che la (presunta) genialità vada abbinata al duro lavoro artigianale, che c’è sempre da imparare, che la fatica più grande è eseguire una severa autoanalisi e avere il coraggio e la forza di scorgere i propri difetti, ma anche che la soddisfazione maggiore è quella di migliorare.

Nel cap. I intendiamo fornire alcuni consigli generali per migliorare la propria scrittura ed evitare gli errori più gravi (e, ahinoi, ormai comuni). Nel cap. II desideriamo indirizzare chi deve stilare la propria tesi di laurea o pubblicare un saggio. Questa seconda tipologia di testo presuppone la prima. La tesi di laurea, infatti, non è altro che il primo (e unico, se la carriera “culturale” finisce lì) saggio di uno studioso. In effetti, non esistono – o non dovrebbero esistere – differenze strutturali (ma anche formali e sostanziali) tra una buona tesi di laurea e un saggio pubblicato in una valida collana scientifica.

00000000000-stampa quotidiani[1]Il cap. III offre suggerimenti specifici per la stesura di un articolo di giornale ed è rivolto agli operatori della carta stampata o dell’informazione on line. Il cap. IV adatta e “limita” quanto suggerito in precedenza alla prima prova scritta dell’esame di stato negli istituti scolastici superiori italiani, nonché ai fini dello svolgimento sia dei temi previsti dai vari esami di stato per poter esercitare la professione corrispondente al proprio titolo di laurea, sia dei temi per concorsi pubblici. I più importanti, infine, sono i capp. V e VI, in cui sono trascritte e ordinate le regole di redazione valide per tutte le tipologie testuali esposte nelle altre pagine della pubblicazione. Alla fine del libro, il lettore potrà godere di due semischerzose Appendici.

Ci siano consentite due parole su Bottega editoriale e sulla genesi del manuale. Bottega editoriale – diretta dal giornalista e saggista, calabrese di nascita e romano d’adozione, Fulvio Mazza – è un’agenzia letteraria che fornisce servizi per l’editoria, la comunicazione e il giornalismo. La sua sede legale è a Rende (Cosenza), la sua sede operativa è a Roma. Seppur costituita solo nel 2008, essa vanta la realizzazione di numerose e importanti attività editoriali (anche con alcune tra le maggiori case editrici nazionali), corsi e stage, e la partecipazione alle più importanti “fiere” librarie, tra le quali il Salone internazionale del libro di Torino. A costituire Bottega editoriale sono professionisti del “mondo libro”.

10-bottega editoriale (2)La pubblicazione nasce appunto dal lungo lavoro “sul campo” da parte dell’agenzia e dei suoi collaboratori, a cominciare dalla faticosa elaborazione di regole redazionali chiare e coerenti e dal desiderio di compendiare la propria esperienza e fornire un valido approccio alla stesura di varie tipologie testuali. Questo libro scaturisce anche dalle esperienze delle “Scuole di Redattore di Casa editrice” promosse da Bottega editoriale e dei “Seminari di scrittura giornalistica” organizzati a Bologna dall’Associazione “LucidaMente”. Ovviamente, il nostro manuale non è, né potrebbe essere, un’opera completa ed esaustiva. Crediamo, però, possa costituire un valido abbrivo per principianti e per meno principianti. Buona lettura e fruttuosa applicazione dei nostri consigli.

(Rino Tripodi e Bottega editoriale, Premessa, in Manuale pratico di Scrittura per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori, Casa editrice Kimerik, Patti, 2015, pp. 19-21)

(n.m.)

(LucidaMente, anno X, n. 114, giugno 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: articolibottega editorialeKimerikmanuale pratico di scritturaRegole di redazionesaggitesi di laureatripodi
Previous Post

Internet, nuovo totalitarismo?

Next Post

Churchill: «Il nazismo è una religione di pace»

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Churchill: «Il nazismo è una religione di pace»

Churchill: «Il nazismo è una religione di pace»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.