• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

La gustosa leggenda di Bengodi in mostra al Castello Sforzesco (Milano, fino all’11 ottobre 2015)

Vittoria Colla by Vittoria Colla
13 Agosto 2015
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ARTE, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
La gustosa leggenda di Bengodi in mostra al Castello Sforzesco (Milano, fino all’11 ottobre 2015)
6
SHARES
42
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Grazie all’evento “Il mito del paese di Cuccagna”, le stampe della raccolta Bertarelli raccontano una sorta di fiaba della cultura europea medievale e moderna. Come riscoprire un’utopia oggi dimenticata

«In una contrada che si chiamava Bengodi, nella quale si legano le vigne con le salsicce e avevasi un’oca a denaio e un papero giunta; ed eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e raviuoli e cuocergli in brodo di capponi, e poi gli gittavan quindi giù, e chi più ne pigliava più se n’aveva; e ivi presso correva un fiumicel di vernaccia, della migliore che mai si bevve, senza avervi entro gocciola d’acqua».

12-Cuccagna GargantuaÈ questa la più antica descrizione del paese di Cuccagna, rintracciabile nella terza novella dell’ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio, nota come Calandrino e l’elitropia. Da allora, il leggendario mondo di Bengodi ha incontrato un successo sempre maggiore nella società europea. La mostra Il mito del paese di Cuccagna. Immagini a stampa dalla Raccolta Bertarelli (sala viscontea del castello Sforzesco di Milano, fino all’11 ottobre 2015), curata da Giovanna Mori e Andrea Perin, in collaborazione con Alberto Milano e Claudio Salsi, propone un percorso di analisi e riscoperta di tale leggenda attraverso stampe d’epoca e riferimenti alle fonti letterarie. Le oltre centocinquanta opere in esposizione, databili dal XVI al XX secolo, comprendono anche grafiche d’arte di autori quali Albrecht Dürer, Heinrich Aldegrever e Virgil Solis, permettendo di individuare le origini del mito, le sue componenti principali e il suo sviluppo attraverso i tempi.

L’allestimento è diviso in nove sezioni dedicate alle principali caratteristiche del tema. Tra queste, l’abbondanza, l’ozio e la libertà: elementi che concorrono a creare un mondo alla rovescia, dove le strutture gerarchiche della società sono stravolte, il lavoro non è necessario per guadagnarsi da vivere e il cibo è prelibato e sempre disponibile. Non è difficile immaginare come la narrazione di una simile realtà straordinaria, che affonda le proprie radici nell’età dell’oro di epoca classica e nel paradiso terrestre cristiano, costituisse per i ceti sociali più bassi una forma di evasione dalle difficoltà quotidiane.

12-Cuccagna BulinoNel paese di Cuccagna, situato in un luogo onirico e inaccessibile, il popolo proiettava i propri sogni, legittimando vizi e desideri di uguaglianza. Attraverso la burla e il riso, si proponeva un mondo alternativo, nel quale l’ordine sociale e gli obblighi morali erano sovvertiti. Parte dell’attrattiva del paese di Cuccagna era dovuta alla sua somiglianza al carnevale. Tale periodo di festa era molto sentito dai ceti subalterni durante il Medioevo, poiché permetteva una sospensione rituale delle distinzioni sociali, un tempo di libertà dalle fatiche quotidiane in un’atmosfera di goliardico disordine. Inoltre, durante il carnevale venivano spesso distribuiti cibi gratuiti al popolo, proprio come accadeva nel paese di Cuccagna. Mentre il valore eversivo e politico del mito svanisce sul finire del Medioevo, la caratteristica dell’abbondanza alimentare rimane costante e fondamentale. Nelle stampe in mostra si trovano tavole imbandite con i prodotti consumati dal ceto dominante (carne, frutta, vino, dolci e spezie), nel clima gioioso tipico delle feste popolari. Una fusione di classi sociali e abitudini gastronomiche che può realizzarsi solo nel paese di Cuccagna.

Un’altra caratteristica basilare di questo luogo fantastico è, secondo una visione maschilista del concetto di “libertà”, la totale assenza di donne. A tal proposito, particolarmente significativa è la stampa La vera descritione del paese chiamato anticamente scanza fatica et hora sie nominato chucagna delle donne, che rappresenta la versione femminile del paese di Cuccagna, dove gli uomini compaiono solo come servitori e gran parte del tempo viene dedicato alla cura del corpo e all’intrattenimento.

12-Cuccagna ArbreA dimostrazione della penetrazione del mito nell’immaginario collettivo, ma anche della quasi totale perdita del suo valore rivoluzionario e sociale durante i secoli, vi è l’approdo nei racconti per bambini. Primo fra tutti per notorietà, il paese dei Balocchi di Pinocchio, all’interno del quale l’utopia medievale del paese di Cuccagna viene ridotta a un sogno infantile. La concezione calvinista-borghese del mondo, che non vede di buon occhio ciò che non viene guadagnato con il proprio lavoro, contribuisce a ridurre la forza e la positività di questo mito. Nel racconto di Carlo Collodi, infatti, Pinocchio trascorre cinque mesi «in mezzo ai continui spassi e agli svariati divertimenti» e, a causa del suo ozio, viene trasformato in un ciuchino. Passando in rassegna diversi secoli e fonti, la mostra consente quindi al visitatore di immergersi in un miraggio quasi dimenticato dalla società contemporanea, attraverso l’analisi dei suoi tratti caratteristici e delle sue origini storiche e sociali.

La mostra Il mito del paese di Cuccagna. Immagini a stampa dalla Raccolta Bertarelli (Milano, Castello Sforzesco, sala viscontea) è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 19,30; il giovedì dalle ore 9,00 alle ore 22,30. Per maggiori informazioni si possono consultare i siti www.milanocastello.it e www.comune.milano.it/museiemostre.

Le immagini: Gargantua à son grand couvert (1810 circa, acquaforte colorata, 272×335 mm, Milano, collezione privata); Discritione del paese di chucagna dove chi manco lavora piu guadagna (1750 circa, bulino colorato a pennello, 410×558 mm, Bassano del Grappa, per Remondini); L’arbre d’amour (1875 circa, xilografia colorata, 396×585 mm, Épinal, Jean-Charles Pellerin).

Vittoria Colla

(LucidaMente, anno X, n. 116, agosto 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebengodicarlo collodiCastello Sforzescogiovanni boccacciomilanomitomostrapaese di cuccagnaraccolta bertarelli
Previous Post

«Questo profumo dei nostri anni morti»

Next Post

I quartieri si sfidano in bici (Bologna, 1-20 settembre 2015)

Vittoria Colla

Vittoria Colla

Next Post
I quartieri si sfidano in bici (Bologna, 1-20 settembre 2015)

I quartieri si sfidano in bici (Bologna, 1-20 settembre 2015)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.