• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Michele Cucuzza ci parla del suo multiforme giornalismo

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
1 Settembre 2015
in DALL'ITALIA, INTERVISTE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Michele Cucuzza ci parla del suo multiforme giornalismo
7
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In esclusiva per “LucidaMente”, intervista concessa dal noto giornalista Rai: da Pertini a Tortora, dal caso del Banco ambrosiano a “La vita in diretta” e a “Unomattina”

Questa estate ai più attenti sarà capitato di notare in Calabria, in note location poste sul lungomare di Nocera Terinese e Falerna Marina, un noto volto della tv italiana: Michele Cucuzza, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico. Anche noi di LucidaMente abbiamo colto la ghiotta e irripetibile occasione e, attraverso un’intervista, abbiamo ripercorso insieme la sua carriera. Nato a Catania 62 anni fa da padre calabrese originario di Palmi e madre siciliana, dopo la laurea in Lettere moderne e la sua attività come giornalista per una testata locale, a 21 anni, nel 1973, decide di trasferirsi a Milano, dove si sono aperte ampie prospettive per la sua carriera lavorativa.

12. Rocca con CucuzzaCi parla del periodo milanese?

«Quando mi trasferii a Milano, iniziai a collaborare al quotidiano Il Giorno e con l’ufficio stampa del sindacato Uil. Era l’epoca in cui una sentenza della Corte costituzionale aveva abolito il monopolio della Rai, dichiarandolo illegittimo e iniziavano a nascere, agli inizi degli anni Settanta, le cosiddette radio libere e successivamente le televisioni, più impegnative economicamente, che erano prevalentemente commerciali. Con gruppi universitari abbiamo dato vita a Radio Popolare, che esiste ancora e dove sono diventato giornalista professionista. Qui sono rimasto per 7 anni come conduttore, ma facevo anche servizi esterni».

Uno dei servizi che ricorda con affetto?

«L’intervista a Sandro Pertini. Io ero un giovane barbuto e con i capelli lunghi; lui mi disse che, se volevo intervistarlo, dovevo dargli del tu. Feci questa intervista imbarazzato, circondato dalle telecamere della Rai. Uno scoop per me importante e un ricordo tra i più belli della mia carriera».

12-radio popolareCome giornalista si è quindi affermato a Milano?

«A 31 anni, quasi casualmente, iniziai a lavorare con contratti a termine presso sede Rai di Milano. Il direttore Piero Scaramucci ci insegnò il mestiere del giornalista scevro da orientamenti politici. Dopo un paio di anni venni assunto come redattore e vi sono rimasto fino al 1988. Realizzavo molti servizi per i telegiornali».

Ricordiamo a tal proposito i suoi servizi su varie vicende di cronaca, come il caso Tortora e quello del Banco ambrosiano. Può dirci qualcosa in merito?

«Il fallimento del Banco ambrosiano è stato un caso di cronaca importantissimo per i collegamenti con la P2 e con le mafie. Via via veniva fuori una parte di verità occulta che ha caratterizzato e temo continui a caratterizzare la storia del nostro Paese. Del caso Tortora ricordo con grande dolore il giorno della sua morte. Feci il servizio per il Tg proprio sotto casa sua. Quello è stato un caso di malagiustizia irreparabile, anche se lui poi aveva dimostrato la sua innocenza. Aveva ripreso il suo lavoro, ma si era ammalato di cancro e poco dopo è morto. Grazie al cielo, oggi le indagini non si fermano solo su quanto ascoltato dalla versione dei pentiti, ma, secondo quanto ci hanno insegnato maestri come Giovanni Falcone, devono essere riscontrate e verificate».

12-Vitaindiretta[1]A 36 anni, nel 1988, viene chiamato a Roma a condurre il Tg2 e inviato all’estero per collegamenti speciali. Cosa ricorda di quel periodo?

«Miavevano invitato a lavorare per la Rai a Roma sia il Tg1 che il Tg2, e lo dico con un certo vanto, perché significava che evidentemente ero un giornalista attivo. Scelsi il Tg2 poiché mi proposero la conduzione anche del Tg della notte e vi rimasi per 10 anni, fino al 1998. Ho condotto tutte le edizioni del Tg2 nelle varie fasce orarie, ho fatto approfondimenti con Pegaso, ho seguito anche servizi e collegamenti in Italia e all’estero: una stagione bellissima per la mia carriera. Poi Carlo Freccero, appena nominato consigliere di amministrazione della Rai (allora era direttore di Rai 2), mi ha contattato per condurre La vita in diretta, che guidai dal settembre 1998 al giugno 2008, prima su Rai 2 e dopo su Rai 1, e che ancora continua. Era una trasmissione innovativa perché metteva insieme fatti di cronaca, giornalistici, con intrattenimenti e ospiti di spettacolo».

Poi fece Unomattina, vero?

«Sì, per tre anni. Unomattina era una trasmissione un po’ più giornalistica e, almeno fino al 2011, ha avuto questo taglio».

12-Unomattina[1]Attualmente di cosa si occupa?

«Ora sono alla radio e faccio un programma che si chiama Manuale d’Europa, in onda su Rai Radio 1 sabato e domenica mattina. Mentre tutti considerano l’Europa un organismo di cui diffidare perché a trazione tedesca, per le sofferenze della Grecia, per gli egoismi sulle quote degli immigrati, invece io sono felice di realizzare un programma come questo, che conduco con Tiziana Di Simone, perché il nostro continente è l’orizzonte che i nostri giovani devono avere. L’Europa si sta costruendo. È proprio di questa estate la notizia di un progetto che la stessa Germania ha lanciato per la vera unità dell’Europa, sempre a partire dall’economia. Progetto già condiviso dalla Francia e immagino anche dall’Italia. Paradossalmente, si è fatta prima la moneta dello Stato; di solito, si fa uno Stato, che poi conia la moneta, invece si è fatto il contrario. Si arriverà alla istituzione di un Ministero del Tesoro europeo».

Secondo lei, com’è cambiato il giornalismo?

«Totalmente, per il subentrare di internet. Ma il vero giornalista è molto cauto con le notizie che viaggiano sul web: molte sono fasulle. Twitter finirà presto nelle grinfie di Facebook. Si sono ridotti i quotidiani: ora tutti hanno anche la versione on line, ma il giornale nella versione cartacea non perde la sua importanza».

12- CucuzzaProspettive future?

«Ho iniziato a lavorare a 23 anni. Sono quasi 40 anni di attività, ma ancora non ho intenzione di andare in pensione. Se la salute mi assiste, ho ancora tanti progetti da realizzare: scrivo libri, collaboro con dei quotidiani, sono molto attivo sui social media».

Conosce il nuovo Consiglio di amministrazione della Rai?

«Certo. Faccio i miei migliori auguri all’amica Monica Maggioni e i complimenti anche a Diaconale e Freccero; mi auguro che tutti possano lavorare al meglio».

Tra i governi, quale le è piaciuto di più?

«Mi è piaciuto il Governo Prodi; abbiamo fatto bene ad aprirci all’Europa. Comunque, la carica e la giovinezza di Matteo Renzi costituiscono un arricchimento e un valore aggiunto per il nostro Paese».

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno X, n. 117, settembre 2015)

Altre interviste a personaggi celebri da parte dell’autrice, in esclusiva per LucidaMente:
Alberto Angela e le sue avventure
Erosione costiera, problema irrisolto (ad Andrea Orlando)
Scacco al re Bernardo (a Piergiorgio Di Cara)
Qual è il destino dell’universo? (a Paolo De Bernardis)
Il mondo non finirà, secondo i Maya (a Roberto Giacobbo)
Il Marsili, un vulcano per dare elettricità all’Italia (a Diego Paltrinieri)
«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale» (a Folco Qulici)
«La televisione generalista è ormai giunta al capolinea…» (a Carmen Lasorella)
«In tv è più facile intrattenere che informare» (a Tiziana Ferrario)
«Per una scienza senza segreti e senza frontiere» (ad Antonino Zichichi)
Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet (a Fabio Ghioni)
Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio
Magdi Allam: «Ho seguito ciò che sentivo dentro»
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra” (a Giovanni Minoli)
E Plutone divenne un “nanopianeta”… (a Massimo Capaccioli)
Una società in cui conta il successo a tutti i costi (a Francesco Bruno)
Religione e scienza: nessun contrasto (ancora a Zichichi)
A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico (ad Alberto Bevilacqua)

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire» (a Edoardo Boncinelli)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: banco ambrosianocaso TortorafocusgiornalismoMichele CucuzzaRadio popolareraitg
Previous Post

Il degrado della letteratura odierna, secondo Sergio Sozi

Next Post

Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi (Grizzana, fino al 26 settembre 2015)

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi (Grizzana, fino al 26 settembre 2015)

Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi (Grizzana, fino al 26 settembre 2015)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.