• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Se in cucina si ricomincia a vivere…

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Ottobre 2015
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
Se in cucina si ricomincia a vivere…
19
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un romanzo condito di sapori sensuali e di sfumature sui piccoli piaceri quotidiani. In “Q.B. A volte non basta osservare. Serve anche aggiungere” di Marco Bellabarba (Robin edizioni), un giovane professionista frustrato cambia rotta dirigendosi verso l’arte culinaria e riscoprendo così la voglia di ripartire da zero

«Lei era così. Mi mancava sempre, ma in certi momenti, subdolamente, rispuntava fuori con tutto il peso della sua assenza, come un sasso lanciato in un lago addormentato. Allora, finché i cerchi concentrici si allargavano, faceva male, più male». In Q.B. A volte non basta osservare. Serve anche aggiungere (Robin edizioni, pp. 392, € 16,00), dell’esordiente Marco Bellabarba, trentottenne romano esperto di comunicazione d’impresa eappassionato di web e cucina, il disagio scaturisce dalla consapevolezza che tutto può crollare all’improvviso: affetti, lavoro, amicizie.

14-bellabarbaChi si ostina a tenere stretti i propri paraocchi trova poi duro prendere atto che un legame sentimentale sia ormai divenuto logoro, svuotato, esausto: «Nessuno dei due aveva torto, nessuno aveva ragione, ma com’era inevitabile iniziò a serpeggiare una crisi che non esplodeva mai in litigi veri e propri, sprigionando un anestetico subdolo che soffocava baci, annullava carezze, spegneva il desiderio. I mesi scivolavano lenti, il sesso tra noi era sempre più sporadico, e nessuno dei due sembrava aver voglia di ammettere che qualcosa non andava». Alberto Moravia avrebbe etichettato il protagonista del romanzo, Paolo, come un arrampicatore sociale dalle aspirazioni piccolo-borghesi. Tutto sembra procedere per il verso giusto, quando a un certo punto qualcosa nell’ingranaggio s’inceppa: Deborah, la donna che Paolo intende sposare, lo abbandona improvvisamente, mentre l’ambiente di lavoro, un’azienda che vende ricambi per auto, diviene sempre più ostile, fino al delinearsi di una vera e propria strategia di mobbing. Intanto aleggia, sull’intera storia, un complotto architettato in gran segreto, che consente all’autore di inserire nel romanzo anche aspetti tipici del giallo.

Bellabarba scandisce il lento scivolare del protagonista nella depressione puntando la propria lente d’ingrandimento sui dettagli, solo in apparenza insignificanti, di un’esistenza strozzata, in nessun modo appagante. Un vicolo cieco dove certezze che sembravano solide si rivelano illusorie. Il microcosmo borghese nel quale si dibatte Paolo, ormai nauseato da un pantano di falsità e sotterfugi, rispecchia una società in piena decadenza, snervata da un benessere diventato effimero a causa della crisi economica e dagli spettri incombenti della solitudine, dell’emarginazione, del vuoto di valori.

14-cibo libro«Luisa si muoveva svelta. In quella cucina sembrava totalmente a suo agio. Poggiava una padella su un fornello e, come se danzasse, eccola dall’altra parte della stanza, in punta di piedi, ad aprire un pensile per prendere un barattolo. Era nel suo elemento». La bruschetta con cui la chef Luisa esibisce per la prima volta la sua abilità culinaria è una tentazione invitante per tutti i cinque sensi ed è questo lo spiraglio che apre a Paolo nuovi orizzonti, nuove prospettive. Donna concreta e volitiva, Luisa riesce a fermare la deriva esistenziale del giovane e lo aiuta a riemergere da una situazione alienante di stallo. Dandole una mano in cucina, Paolo scopre che il cibo non è solo nutrimento quasi meccanico, ma piacere, sollievo, relax. Insomma, un benessere emotivo: «Avocado tagliato a cubetti, pomodorini, cipolla tritata. Un po’ di olio d’oliva a emulsionare e qualche scaglia di grana padano sopra. Tutto su una fetta di pane ancora calda e croccante. I miei incisivi affondavano in un delizioso mix di consistenze e sapori che si sposavano perfettamente tra loro».

Nel frattempo i datori di lavoro di Paolo avviano una drastica ristrutturazione aziendale che mette a repentaglio la posizione di molti. Date le cifre deludenti del suo fatturato, lui è uno dei più esposti, per cui, alla crisi sentimentale, si aggiunge, in un cocktail velenoso, anche l’incertezza occupazionale: «La fregatura a quel punto mi era diventata chiara. Stipendio e premi in base agli obiettivi i quali però, ritoccati verso l’alto in corso d’anno, erano impossibili da raggiungere. Il cuore cominciò ad aumentare il ritmo e il respiro pareva corrergli dietro. Brutta storia». A questo punto l’àncora di salvezza diventa la scoperta dellapassione per la cucina.

22-cibo cucinaPaolo impara a creare deliziosi dessert: «Mentre la masticavo, le sensazioni erano chiare: dapprima la croccantezza della superficie della meringa grigliata, poi la sua spuma morbida come una mousse e il contrasto con la crema al cioccolato fondente, rassodata grazie all’uso del burro e dei tuorli. E per finire la base di frolla al cacao, friabile al punto giusto grazie al perfetto bilanciamento dell’uso dei grassi nella ricetta. Un dolce elegante, da lasciar sciogliere in bocca per assaporarlo il più a lungo possibile». E conosce Lia, una ragazza rigogliosa e solare, che riesce a trasmettergli vitalità e lo aiuta a vincere le sue angosce: «Le sue iridi parevano liquide, e quando sorridevagli occhi assumevano una forma a mandorla. In quel momento era innegabilmente bella. Mi guardava in un modo spensierato e allo stesso tempo timido, come la promessa di un mondo in cui avremmo potuto vivere insieme». Ma un imprevisto riemergere del passato rischia di compromettere la rigenerazione di Paolo…

Narratore dallo stile limpido, fluido e scorrevole, Bellabarba sa tratteggiare con poche pennellate una galleria di personaggi emblematici della middle class nostrana: il manager, il piccolo imprenditore, la donna chef, tanto per citarne alcuni. E le loro pulsioni più autentiche: frustrazione, rabbia, avidità, doppiezza e, sul versante opposto, spontaneità, voglia di vivere, passione, anelito di cambiamento. Un sapiente dosaggio degli ingredienti, quello orchestrato da Bellabarba, come in una ricetta culinaria ben riuscita.

14-cibo BellabarbaParticolarmente incisivo risulta il ricorso al linguaggio del corpo, attraverso il quale i personaggi spesso esprimono emozioni e sentimenti che le parole non riescono a descrivere: «Iniziai a farmi strada con il naso vicino all’orecchio destro, in mezzo ad alcune ciocche di capelli, e poi la baciai sul collo. Lei sospirò e continuò a lasciarmi fare, mentre rimaneva con le mani sotto l’acqua corrente. Ascoltava il mio corpo e aspettava. Proseguii lungo lo stretto sentiero che le stavo disegnando con le labbra, fino alla sua spalla destra, dove premetti il mio viso sul tessuto della sua maglietta a maniche corte. Con una lieve pressione degli avambracci incrociati sulla sua pancia la strinsi verso di me». Un esordio promettente, quello di Bellabarba, che potrebbe costituire il prologo di un percorso nell’ambito del genere letterario intimista, intriso delle inquietudini dei nostri tempi. Un bel romanzo che, non a caso e come tanti altri, proviene dalla “scuderia” dell’agenzia letteraria Bottega editoriale, diretta da Fulvio Mazza.

Le immagini: la copertina del libro e una foto dell’autore.

Guglielmo Colombero

(LucidaMente, anno X, n. 118, ottobre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bellabarbacucinaletteraturalibrimobbingqbromanzo
Previous Post

“Decomposizione di Dio” di Rino Tripodi è ora anche in versione ebook

Next Post

Nostalgia di “Ritorno al futuro”? Tenetevi pronti per un nuovo viaggio!

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Nostalgia di “Ritorno al futuro”? Tenetevi pronti per un nuovo viaggio!

Nostalgia di “Ritorno al futuro”? Tenetevi pronti per un nuovo viaggio!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.