• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Churchill: «Il nazismo è una religione di pace»

Rino Tripodi by Rino Tripodi
15 Novembre 2015
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
4
Churchill: «Il nazismo è una religione di pace»
35
SHARES
156
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Coventry, 14-15 novembre 1940 – Parigi, 13-14 novembre 2015: ricostruzione distopica e ucronica di come l’Europa si sottomise ai tedeschi

Nella notte tra il 14 e il 15 novembre 1940 la città inglese di Coventry fu rasa praticamente al suolo da un bombardamento aereo. Le vittime furono 1.236, altre migliaia i feriti, dei quali tanti gravissimi. Per molti giorni i mass media inglesi non attribuirono la strage ad alcuno. Dopo circa una settimana, si cominciò a parlare di un bombardamento tedesco; anzi, nazista; anzi, «di matrice nazista».

Churchill-germania-470x260[1]Subito si levarono voci contrarie a tale definizione. Da anni, infatti, nel Regno Unito vigeva il reato di nazistofobia e molti erano stati i giornalisti condannati per tale delitto. Tra gli altri, Christian Allan e Maurice Finestone. Lo stesso primo ministro britannico, Winston Cameron Churchill, si affrettò a dichiarare che «non era il caso di criminalizzare un popolo: chi aveva bombardato lo aveva fatto per una propria visione distorta della cultura nazista, visto che era noto che il nazismo era una religione di pace». Nel libro sacro del nazismo, il Mein Kampf di Adolf Baghdadi Hitler, non era forse contenuto il commovente, umanitario messaggio che «chi uccide un uomo, uccide tutta l’umanità»?

Qualche esegeta aveva fatto notare che, in realtà, il testo completo era «chi uccide un uomo nazista, uccide tutti i nazisti». E che il prosieguo sarebbe stato: «pertanto, può essere massacrato senza pietà da ogni nazista». Ma tali pseudocritici erano stati messi a tacere perché non avevano ben contestualizzato il testo e, comunque, chi può permettersi di analizzare il profondo significato e i sottili risvolti semantici e allegorici del Mein Kampf, se non un vero sapiente nazista?

hitler duchessa di Windsor Edoardo VIE, se pure fossero stati dei tedeschi a bombardare, per i laburisti e le altre forze di sinistra, intanto occorreva distinguere i tedeschi dai nazisti. Non sarebbe stata una buona politica far sì che anche i tedeschi non nazisti, spinti dall’immotivato odio scatenato contro di loro, serrassero le fila col nazismo. E, poi, argomentavano i “giustificazionisti”, come non capire la loro reazioni dopo le umiliazioni del Trattato di Versailles, i casi della Ruhr e della Saar, le persecuzioni dei tedeschi del Volga? Chi chiedeva un intervento armato, insomma una guerra aperta contro la Germania, veniva subito zittito. I benaltristi rispondevano che «erano ben altri i problemi della Gran Bretagna». I nonecosisti replicavano che «non è così che si risolvono le questioni: la violenza chiama altra violenza». Gli anchenoisti ribadivano che «durante l’imperialismo anche noi inglesi abbiamo commesso delle orrende stragi in India, Pakistan, Afghanistan, Birmania, Sudafrica, e la nostra strategia politica internazionale degli ultimi anni è infarcita di abbagli ed errori».

I tedeschi erano intervenuti nella Guerra civile spagnola del 1936-39, avevano annesso l’Austria nel marzo 1938, disgregato la Cecoslovacchia tra l’ottobre 1938 e il marzo 1939, invaso la Polonia il 1° settembre 1939 ed erano entrati a Parigi il 14 giugno 1940. Giungevano talvolta anche notizie di ebrei residenti nel territorio germanico perseguitati, discriminati, addirittura trucidati. Però, seppur sottovoce, si diceva che un po’ se l’erano cercata, visto che occupavano posti di prestigio nel campo economico, finanziario, sociale, professionale, artistico. Si sa; mai esagerare in casa altrui: si diventa antipatici. Il leader della Russia, Vladimir Il’ič Ul’janov Iosif Vissarionovič Džugašvili, detto Putine, aveva da tempo offerto il proprio esercito ai fini di un’alleanza globale in funzione antinazista. Ma gli stati occidentali avevano rifiutato perché erano evidenti gli intenti espansionistici del grande stato euroasiatico.

ebrei rabbino[1]Le reazioni internazionali erano state compatte e improntate a un identico spirito costruttivo. Il presidente statunitense Franklin Obama Roosevelt aveva apertamente assicurato che «negli Usa la comunità di origine tedesca era ben integrata-inclusa, benvoluta e contribuiva al progresso del Paese, anche pagando, con le proprie tasse, le pensioni degli anziani americani». L’Italia di Benito Renzius si era affrettata già nel 1939 a ratificare un Patto d’Acciaio con la Germania. Qualcuno affermava, anche se a denti stretti, visti la popolarità dell’abile leader italiano e il conformismo e l’omologazione vigenti nel Belpaese, che quel trattato fosse stato fatto per opportunismo e per viltà. Il pontefice cattolico Pio Francesco I ribadiva a ogni occasione che «la ricetta della pace è il dialogo con Hitler e il nazismo e che il miglior modo per raggiungere un accordo e la fine delle violenze era pregare, pregare tanto; in ogni caso, tutte le religioni sono “di pace” e, più o meno, predicano le stesse cose». Oggi, come si sa, l’intera Europa è, infatti, in pace, ordinata, riorganizzata. Sotto il nazionalsocialismo.

Rino Tripodi

(LM EXTRA n. 33, 16 novembre 2015, Speciale stragi Parigi, supplemento a LucidaMente, anno X, n. 119, novembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Churchilldistopiaeuropafocusisisislamjihaducronia
Previous Post

Scrivere bene? Si può imparare

Next Post

Il Partito socialista italiano non è buonista

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Polemica Nencini-il Fatto Quotidiano

Il Partito socialista italiano non è buonista

Comments 4

  1. Mario Gallotta says:
    7 anni ago

    RINO, SEI GRANDE!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      7 anni ago

      Grazie, Mario.

      Rispondi
  2. Nadia says:
    7 anni ago

    E’ veramente difficile, oggi, leggere articoli di raffinata e colta ironia come quella che ispira e permea il Suo scritto. Vivissimi complimenti!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      7 anni ago

      Gentilissima lettrice, grazie.
      Temo, purtroppo, che pochi abbiano colto sia l’ironia, sia il messaggio sottostante.
      Continuerò a scrivere per i miei pochi lettori, tra cui lei.
      Se le va, diffonda lo scritto. Non tocca a me dirlo, ma chi l’ha letto l’ha definito una “piccola perla”!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

14 ore ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

14 ore ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

14 ore ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

14 ore ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    4 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.