• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

«Chewbe, siamo a casa!»

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Gennaio 2016
in FILM-DISCHI
0
«Chewbe, siamo a casa!»
33
SHARES
93
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Star Wars: Il risveglio della Forza” ci riporta in quella galassia lontana, lontana, che da generazioni fa sognare adulti e bambini

È stata un’attesa lunga più di 10 anni. Tanto è passato dall’uscita di Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith, ultimo capitolo della tanto discussa trilogia prequel. Che il mondo avesse una grande voglia di Star Wars: Il risveglio della Forza lo dicono i numeri del botteghino. Già dal primo giorno di programmazione, il settimo capitolo della saga ideata da George Lucas ha cominciato a bruciare record su record. In meno di due settimane ha superato la soglia del miliardo di dollari di incasso globale e sembra lanciato verso il primato di 2,8 miliardi complessivi, detenuto da Avatar di James Cameron.

11-starwarsepisodioviiilrisvegliodellaforza[1]Tutto ha avuto inizio quando la Disney, a fine 2012, poco dopo aver acquistato la Lucasfilm, ha reso nota la volontà di produrre una nuova trilogia, ambientata una trentina d’anni dopo Il ritorno dello Jedi. Da quel momento è stato un continuo crescendo di trepidazione e aspettativa, culminate il 16 dicembre con l’uscita del film in Italia e in gran parte d’Europa. L’emozione in sala è palpabile e ci assale fin dalla prima immagine: «Tanto tempo fa, in una galassia lontana, lontana…». Quell’immancabile incipit, seguito, pochi istanti dopo, dall’inconfondibile motivo musicale scritto da John Williams, segnano veramente un ritorno a casa per i milioni di fan sparsi per il mondo. Il risveglio della Forza è un film ben fatto, divertente e molto coinvolgente. La produzione e il regista, J.J. Abrams, hanno scelto di ritornare a effetti speciali più “tangibili”, abbandonando, per quanto possibile, la computer grafica. Un regalo per gli spettatori, che ritrovano quel senso di realtà e immedesimazione caratteristico della trilogia classica.

Le vecchie glorie non deludono. L’ingresso di Chewbecca e Han Solo, anticipato in uno dei trailer promozionali, è memorabile. Quel «Chewbe, siamo a casa!», pronunciato dal personaggio interpretato da Harrison Ford, subito dopo essere salito a bordo del Millennium Falcon, ha strappato grida e applausi. La principessa Leia, ora generale, non ha molto spazio sullo schermo, ma è sempre affascinante ed è verosimile che in futuro avrà una parte di rilievo. C-3PO è il solito droide petulante, inopportuno e irresistibilmente divertente. R2-D2 si vede poco e tuttavia, come al solito, ha un ruolo chiave. Luke compare solo nella sequenza finale, non dice una parola, e va bene così. Emana un carisma incredibile e avrà modo di farsi valere nei prossimi capitoli.

11-Harrison Ford Star WarsI nuovi personaggi sono ben caratterizzati, ben interpretati e si amalgamano alla perfezione con le figure storiche della saga. Il primo che incontriamo è lo spavaldo Poe Dameron: il miglior pilota della resistenza è in missione segreta, accompagnato dal suo fedele droide, BB-8. Il piccolo robot sferico è una rivelazione e non si può fare a meno di innamorarsi di lui fin dalla prima inquadratura. Poco dopo ci imbattiamo in Finn, un trooper che deve fare i conti con la propria coscienza. Decide di abbandonare il Primo Ordine e, inizialmente, il suo unico fine è scappare. Col tempo si rivelerà, suo malgrado, molto coraggioso. L’antagonista principale è Kylo Ren, un ragazzo estremamente potente nel lato oscuro della Forza, ma, allo stesso tempo, insicuro. È ossessionato dalla figura del leggendario Darth Vader e divorato da un conflitto interiore che lo spinge verso il lato chiaro. Il personaggio più misterioso è sicuramente la giovane Rey, abbandonata da piccola sul pianeta Jakku. Mostra presto un enorme potere e un forte legame con la spada laser della famiglia Skywalker. Sembra improbabile che si possa trattare di una semplice orfana qualunque.

11-Star WarsNon sono mancate alcune critiche. La più ricorrente riguarda la trama. Per alcuni sarebbe troppo simile al primo film del 1977, Una nuova speranza. Personalmente abbiamo trovato molto suggestivi i continui rimandi, le citazioni e le analogie. Ci sono sembrati dei buoni espedienti per riallacciarsi alla trilogia originale, dopo la controversa esperienza degli episodi I, II e III. Altre critiche riguardano presunti buchi di sceneggiatura. A nostro parere sono scelte ponderate e vanno viste nell’ottica della trilogia. Questo è solo il primo film di una nuova serie e c’è tutto il tempo per ottenere le spiegazioni necessarie. Il giudizio finale e definitivo si potrà avere solo dopo l’uscita di Episodio IX, prevista per il 2019. Per il momento, siamo rimasti colpiti positivamente e non vediamo l’ora di scoprire come si evolverà la storia. Chi è Rey? Chi è il leader supremo Snoke? Kylo Ren cederà definitivamente al lato oscuro o riuscirà a redimersi? L’appuntamento è per maggio 2017, con Episodio VIII.

Le immagini: la locandina e una scena del film Star Wars: Il risveglio della Forza.

Giuseppe Bertini

(LucidaMente, anno XI, n. 121, gennaio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemaHarrison FordIl risveglio della ForzaJ.J. AbramsStar Wars
Previous Post

Il noir ai tempi della crisi

Next Post

“Mustang” è candidato agli Oscar per la Francia

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Mustang” è candidato agli Oscar per la Francia

“Mustang” è candidato agli Oscar per la Francia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

1 giorno ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

1 giorno ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

1 giorno ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    4 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.