• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

La minaccia di una nuova Guerra fredda

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
2 Febbraio 2016
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SOTTO I RIFLETTORI
1
La minaccia di una nuova Guerra fredda
3
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In un contesto internazionale segnato dal multipolarismo, Russia e Usa hanno ripreso l’insidioso conflitto per la supremazia militare a livello planetario

La dissoluzione dell’Urss, avvenuta in circostanze drammatiche tra agosto e dicembre del 1991, ha garantito agli Usa una supremazia a livello globale che gli americani hanno sfruttato imponendo ovunque i propri valori, improntati alla competizione individuale, al profitto economico e al consumismo.

Äèðåêòîð Ôåäåðàëüíîé ñëóæáû áåçîïàñíîñòè Ïóòèí La situazione internazionale è mutata, tuttavia, nel corso degli ultimi anni, perché la Cina e la Russia hanno scosso i pilastri sui quali si è eretta l’egemonia statunitense: la preminenza economica e la superiorità militare. Gli Usa, dopo il tracollo che ha travolto il sistema finanziario occidentale, hanno attraversato un periodo difficile e la Cina si è affermata come principale volano dell’economia mondiale, con ritmi di crescita impressionanti. Nell’ultimo decennio, infatti, il pil cinese è aumentato alla media annua del 10%, toccando l’apice nel 2007 col 14% (anche se poi nel 2014 è sceso al 7% circa). Mentre gli americani erano impelagati nelle guerre “impossibili” in Afghanistan e Iraq, i russi – sotto la ferrea guida di Vladimir Putin, ex agente del Kgb ed ex direttore dell’Fsb – hanno riorganizzato il proprio apparato bellico, tornando prepotentemente sulla scena militare internazionale prima con la vittoriosa guerra contro la Georgia (2008), poi con l’annessione della Crimea (2014) e, infine, con gli attacchi aereonavali in Siria (2015).

I rapporti di forza tra Usa e Russia si sono ribaltati nel volgere di pochi anni e adesso il Cremlino ha superato gli strateghi del Pentagono, almeno riguardo agli armamenti convenzionali (vedi Pepe Escobar, Vuoi la guerra? La Russia è pronta alla guerra, in http://megachip.globalist.it; Thierry Meyssan, L’esercito russo afferma la propria superiorità nella guerra convenzionale, in www.voltairenet.org). La Casa bianca, preoccupata dalla minaccia russa, ha già provveduto ad attivare – nella base della Nato di Deveselu in Romania – una batteria di razzi che costituiscono il primo nucleo di uno “scudo” in grado di proteggere l’Europa da eventuali attacchi missilistici.

12.licandro.kalibrLa Russia, infatti, è dotata di un temibile arsenale che comprende, tra gli altri, i seguenti vettori: il Kalibr, razzo da crociera invisibile ai radar con una gittata di 1.500 km; l’Iskander, missile a corta gittata che può viaggiare a una velocità sette volte superiore a quella del suono; l’Ss-18, potente razzo a propulsione liquida, soprannominato Satan, che trasporta fino a dieci testate nucleari; l’S-300, l’S-400, l’S-500, missili difensivi in grado di intercettare e abbattere quelli della Nato; il Topol’ M, vettore intercontinentale che riesce a percorrere in un’ora ben 25.600 chilometri. I russi, inoltre, possiedono un esercito di circa 1.245.000 uomini, i potenti sottomarini Classe Typhoone e i bombardieri supersonici Tupolev Tu-160 in grado di lanciare bombe nucleari in condizioni di estrema sicurezza. Il Cremlino, infine, è dotato di attrezzature che possono offuscare radar, sonar, impianti di trasmissione e ha perfezionato il Reflexive control, un sistema di false informazioni da fornire al nemico per indurlo all’errore.

I russi non temono la Nato e sono passati all’offensiva in Siria, bombardando a tappeto i territori sotto il controllo dell’Isis e dei ribelli anti-Assad, anche a costo di colpire l’inerme popolazione civile. È possibile che Washington prenda atto dei mutati rapporti di forza con la Russia e accetti un accordo complessivo per stabilizzare il Medioriente, ponendo fine all’assurdo sostegno finora fornito ai gruppi fondamentalisti sunniti in chiave anti sciita (vedi Gianni Rosini, Isis: la storia di Al-Baghdadi, dalla liberazione da Camp Bucca alla nascita del califfato. Sotto gli occhi degli Usa, in www.ilfattoquotidiano.it).

I12.licandro.damasco segnali positivi non mancano, poiché il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha approvato all’unanimità la Risoluzione 2254, grazie alla quale si dovrebbero avviarei negoziati per la pacificazione della Siria. È evidente, dunque, che la fase storica caratterizzata dal predominio incontrastato della superpotenza americana si è chiusa e un nuovo contesto geopolitico multipolare si è ormai profilato a livello planetario (vedi Un nuovo scenario politico-militare mondiale). L’auspicio è che prevalga sempre il dialogo tra americani e russi e si scongiurino i pericoli nucleari insiti nella ripresa della Guerra fredda.

Le immagini: Putin nel 1998, quando dirigeva l’Fsb (fonte: http://visualrian.ru; autore: Sergej Subbotin); un razzo Kalibr (fonte: en.wikipedia.org; autore: Allocer); veduta della parte antica di Damasco (fonte: www.flickr.com; autore:Aiace Telamonio).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno XI, n. 122, febbraio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinafocusguerra freddaisismediorientenatoputinRussiausa
Previous Post

Viaggio nel Messico dei narcos

Next Post

Francia e mondo musulmano secondo Michel Onfray

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Francia e mondo musulmano secondo Michel Onfray

Francia e mondo musulmano secondo Michel Onfray

Comments 1

  1. Francesco Sforza says:
    7 anni ago

    Le fonti sono buone ma l’articolo è davvero brutto. Se ci sono minacce non sono certo da parte russa. Che vi siete fumati? E poi adesso arriva la guerra calda, in Turchia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.