• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

La forza della voce di DonnaKatya, la musica dei The SuperFeed

Rino Tripodi by Rino Tripodi
13 Febbraio 2016
in CINEMA-MUSICA, IL LABORATORIO, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
La forza della voce di DonnaKatya, la musica dei The SuperFeed
21
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Poetry is not good to eat” (Garage Records) del gruppo veneto è un disco raffinato quanto godibile, che avvalora la classe della vocalist e il talento dei musicisti

Ricordate l’infelice quanto rozza frase «con la cultura non si mangia»? Correva l’anno 2011, era novembre, e a pronunciarla fu Giulio Tremonti, l’allora ministro dell’Economia e delle Finanze del governo Berlusconi. D’accordo con lui, dal proprio dicastero, rincarò la dose pure l’ineffabile Renato Brunetta.

3-DONNAKATYA_blackNon sappiamo – e probabilmente non lo sapremo mai – se Donna Katya and The SuperFeed, nell’intitolare il proprio disco Poetry is not good to eat, abbiano avuto in mente le parole del duo succitato. E, forse, neanche noi sappiamo se con la cultura, l’arte, la poesia, la musica, si riesca a mangiare, a sbarcare il lunario. Ma sappiamo che si gode. Ed è una vera delizia lasciarsi andare e prendersi un po’ di tempo tutto per sé per ascoltare con calma, per intero, il cd, la multiforme quanto sempre coinvolgente voce di DonnaKatya e gli abili giochi strumentali dei musicisti che amorevolmente “l’accompagnano”. Forse quest’ultimo termine usato sminuisce l’importanza dei The SuperFeed nella riuscita finale dell’opera, ma, del resto, tranne che Love on tape, scritto con Alessandro Antonel, tutti i brani del disco sono interamente una creazione della vocalist, nata Katya Scarpulla.

Che musica è? Cosa caratterizza essenzialmente le varie tracce – tutte rigorosamente cantate in lingua inglese – della band? Sono sì presenti varie influenze musicali, ma possiamo senz’altro affermare che la loro musica è unica, un originale ed equilibrato mix, che accarezza le orecchie dell’ascoltatore senza mai cadere nel banale e nel ruffianesco alla moda. Il cd si apre col brano forse più bello: la dolce, malinconica, struggente Grapevine rows. Segue la canzone che dà il titolo all’intero disco, Poetry is not good to eat, dalle sonorità e dai ritmi un po’ country, alla Crosby, Stills, Nash & Young, tanto per intenderci; così come, anzi, di più, l’ottavo brano, Teenager Overtaking.

3-DONNAKATYA_POETRY_FRONT-01Sa di allegro pop anni Ottanta il terzo brano, Brothers and friends, gioioso, vivace, ritmato. Arioso e coinvolgente il successivo Family affair. Segue il “confidenziale” Love on tape, ispirato al film di Michel Gondry Se mi lasci ti cancello (2004). Ironico quanto raffinato il brano 6, Vegas Pink Whale. Trasognante e onirica Pillow pills, mentre Superfeed arriva alla psichedelica pura, con distorsioni sonore che ricordano i Jefferson Airplane. Chiude in bellezza One year after, coi suoi allarmanti ritmi e le sue distorsioni sonore, che si interrompono di colpo. Dunque, alla fine dell’ascolto di Poetry is not good to eat, capiamo che Katya e i suoi amici ci hanno condotto per mano, delicatamente, entro un affresco di poesie sonore, duttili e liquide, hanno dilatato la nostra mente giocando con la musica e le parole come fossero pedine su una scacchiera mai vista, blandendoci con sottili trame personali ed esistenziali che, però, hanno prodotto in noi metafisiche emozioni e ineffabili straniamenti.

Infine, ecco chi sono gli artisti che ci hanno deliziato con la loro performance: DonnaKatya, alias Katya Scarpulla (già voce dei Chinasky), che ha deciso di nascere in Veneto negli anni Settanta, nonostante le sue radici istriane, siciliane e trentine; il produttore Marco Pagot (Chinasky, Maya Galattici); Lisa Cappellazzo (Dogs in a Flat, Thumb); Michele Scarpulla (Dogs in a Flat); Dario Santonastaso (Mr Hankey, Psychosa?); Stephen Trollip (Manta Rays); Alessandro Antonel (Chinasky, Maya Galattici); da non dimenticare il contributo di Matteo Benezzi (Gargantha, Maya Galattici). A produrre il tutto è l’etichetta discografica indipendente Garage records. Che gli dei li benedicano. Anzi, God bless you.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 122, febbraio 2016)

Altre recensioni discografiche da parte del direttore Tripodi:
La magia elettronica dei Torakiki
Piccola orchestra Vale & The Varlet
La musica e le parole degli Ono
La misteriosa voce di Armaud
I nuovi merletti vocali di Suz
«Questo profumo dei nostri anni morti»
La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte
La bella vita di Guido Elmi
L’opzione rock dei The Maniacs
I Pristine Moods e la magia del theremin
Il vortice vocale di Rocío Rico Romero
La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente
Un disco senza “Failing”
Godblesscomputers, Johann Sebastian Punk, K-Conjog, Portfolio
Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement
Suoni antichi, eppure nuovi… comunque freschi e morbidi
Il nuovo immaginario musicale dei Junkfood
Saluti da Saturno, ovvero l’optigan d’autore
L’avvincente viaggio musicale del signor Rossi
La seconda primavera di Simona Gretchen, Eterea e Crimea X
Sophisticated Suz
Dissonanti armonie dal XXI secolo

Altro che musica-spazzatura…

Print Friendly, PDF & Email
Tags: discoDonnaKatyamusicaPoetry is not good to eatSuperfeeedveneto
Previous Post

Corso di scrittura creativa (Bologna, marzo-maggio 2016): settima edizione

Next Post

La notte magnetica di Q*ing (Torino, 26 febbraio 2016)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
La notte magnetica di Q*ing (Torino, 26 febbraio 2016)

La notte magnetica di Q*ing (Torino, 26 febbraio 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

1 settimana ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

1 settimana ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

1 settimana ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    1 settimana ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.