• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Buon compleanno, Mr. Wallace

Antonella Colella by Antonella Colella
21 Febbraio 2016
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
Buon compleanno, Mr. Wallace
12
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi, 21 febbraio 2016, lo scrittore David Foster Wallace, suicida nel 2008, avrebbe festeggiato 54 anni. Il film “The end of the tour” ricorda il narratore statunitense rievocandone l’incontro del 1996 con il giornalista David Lipsky in cerca di “scoop”

Il film The end of the tour arriva dopo vent’anni dalla pubblicazione del romanzo fiume Infinite Jest, considerato punto d’arrivo del genio di David Foster Wallace, e qualche giorno prima dell’anniversario di nascita dello scrittore, che il 21 febbraio 2016 avrebbe compiuto 54 anni.

15- ponsold wallace the-end-of-the-tour (2)Un regalo di compleanno probabilmente troppo ingombrante per un uomo che visse combattendo la solitudine e le contraddizioni della vita, e che nel 2008 decise di uscire di scena, segnando così il proprio destino di mito, osannato o denigrato a seconda delle generazioni e delle mode. La pellicola del regista James Ponsoldt trae ispirazione dal romanzo Come diventare se stessi, in cui l’autore-protagonista David Lipsky, allora firma della prestigiosa rivista americana Rolling Stone, racconta i cinque giorni (5-10 marzo 1996) passati al fianco dello schivo scrittore. L’occasione è data dal tour promozionale legato all’uscita di Infinite Jest, opera colossale nelle ambizioni e nella mole: più di mille pagine dedicate al tema delle dipendenze e dell’annullamento del desiderio a opera del potere e del denaro.

15- ponsold wallace the-end-of-the-tourGrazie alla convivenza forzata, queste vite così diverse troveranno un momentaneo equilibrio, proveranno a fronteggiarsi, a volte anche a sfidarsi, in una conversazione incessante, spesso faticosa e fin troppo sincera. Per il giornalista a caccia di rivelazioni su Wallace, accusato di tossicodipendenza e misantropia, sono giorni intensi, pieni di scoperte ma anche di piccole delusioni: il gigante goffo che si trova a intervistare ha ben poco dello scrittore maledetto di cui parlano i giornali. Invece, per l’autore circondato dal successo, terrorizzato dall’idea di lasciarsi andare a quella fama che gli pare un’impostura, sono giorni difficili, in cui il pensiero di come l’altro scriverà l’articolo non smette di tormentarlo.

15-wallaceDa un lato il David famoso, impersonato dall’attore californiano Jason Segel, una sorta di sosia del vero Wallace, dall’altro il David meno conosciuto, interpretato da Jesse Eisenberg: lo stesso nome a unire caratteri e destini tanto diversi. Per tutta la durata dell’incontro si avverte tra i due una strana tensione, come se i protagonisti non potessero fare a meno di scrutarsi, confrontarsi e mettersi alla prova in un dialogo serrato. Astretto contatto nella casa di Wallace in Illinois, nelle librerie, in albergo, nelle tavole calde, in macchina, in aereo, mentre sgranocchiano cibo spazzatura o guardano la televisione, le parole e gli sguardi dei personaggi sembrano affiorare naturalmente dallo schermo, come se non esistessero né regia né trama.

La cascata di parole è tanto potente da dare l’impressione che “non accada nulla” per tutto il film; in effetti, nessuno dei due grandi interrogativi su Wallace, quali siano le ragioni del suo successo, nonostante lo stile difficile e ostico, e del suo suicidio, trova risposta. Il frammento di vita raccontato con tante parole rinuncia a dare l’ennesima interpretazione sul dramma, ma lascia emergere la tenerezza e l’inquietudine di un uomo fragile, capace di sprofondare in stati di panico e al tempo stesso al sicuro soltanto davanti a un foglio bianco. La pagina è il luogo attraverso il quale entrare davvero in contatto con gli altri, continuando così, per sempre, a parlarci della nostra natura tanto vulnerabile, tanto umana.

Le immagini: la locandina e una scena tratta dal film The end of the tour; lo scrittore americano David Foster Wallace.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno XI, n. 122, febbraio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemaculturadavid foster wallacedavid lipskyinfinite jestromanzothe end of the tour
Previous Post

La magia elettronica dei Torakiki

Next Post

L’ambientalista che venne messo a tacere nell’Emilia “rossa”

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
L’ambientalista che venne messo a tacere nell’Emilia “rossa”

L’ambientalista che venne messo a tacere nell’Emilia “rossa”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

2 settimane ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

2 settimane ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

2 settimane ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    13 Aprile 2021
    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    7 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.