• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Pensiero unico “correct”: una risata lo seppellirà?

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Marzo 2016
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, RECENSIONI
0
Pensiero unico “correct”: una risata lo seppellirà?
23
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Assieme a “il Giornale” è in vendita nelle edicole “Come sopravvivere al politicamente corretto” di Luigi Mascheroni. Un vademecum a difesa della libertà, dell’intelligenza e del buonsenso

In principio fu Robert Hughes col suo imperdibile saggio La cultura del piagnisteo (vedi I tanti, troppi pregiudizi dei “progressisti” bigotti). In seguito, con l’aggravarsi del “fenomeno”, a denunciare la piaga del “politicamente corretto” sono stati sempre più studiosi e giornalisti. Il tutto a rischio delle proprie carriere universitarie e professionali e delle influenti amicizie dei benpensanti di sinistra, che tutto sopportano, tranne l’anticonformismo.

luigi_mascheroni. politicamente corretto[1]Anche in Italia c’è chi ha il coraggio di opporsi al pensiero unico imperante, un misto di buonismo, utopismo, idealismo e crassa ignoranza. A tal punto che, negli ultimi tempi, varie testate hanno allegato alle loro copie in edicola vari libri e libretti sulla peste dilagante (ad esempio, vedi Francia e mondo musulmano secondo Michel Onfray e Quindici “pezzi” antislamici). Agli inizi di questo piovoso marzo, è stata (ancora) la volta de il Giornale con un agile pamphlet del docente universitario e giornalista Luigi Mascheroni. Il titolo del prezioso librino (pp. 50, € 2,50) è Come sopravvivere al politicamente corretto. Prontuario (semiserio) delle follie iper-correttiste. La strada scelta dall’autore è quella della satira. Il volumetto inizia con l’elenco dei riflessi condizionati indotti dalla cultura predominante – e quindi divenuti obbligatori, pena l’anatema – rispetto a termini come “multiculturalismo”, “islam”, “Occidente”, “extracomunitari”, “omosessualità”, “handicap”, “femminicidio”. Una sorta di galateo perbenista quanto ipocrita, che sa di camicia di forza.

L’Occidente fa schifo, è avido, guerrafondaio, violento, al contrario di tutte le altre civiltà, superiori e pacifiche (sorvolando su diritti umani e civili). L’islam non c’entra nulla col “terrorismo di matrice religiosa”. I migranti – ricordarsi di ribadire sempre “lo eravamo anche noi” – sono una risorsa. Se una donna è assassinata è fatto molto più grave di un “maschicidio” per mano di una persona di “genere” femminile o omosessuale. E via sproloquiando vuotamente, tanto per essere “integrati” (gli occidentali, non gli “altri”). Ma, secondo Mascheroni, in realtà, c’è poco da scherzare: chi controlla il linguaggio e ne impone uno, censurando e criminalizzandone un altro, basato sull’evidenza dei fatti e sul buonsenso, domina il pensiero e sterilizza i popoli.

MascheroniCome reagire? Come salvarsi? L’autore stila un decalogo del “pensiero scorretto”. Tra i consigli, marcare la propria identità ed evitare l’ipocrisia. Non è possibile, per un malinteso senso di rispetto delle culture altrui, compresi i loro pregiudizi e la loro intolleranza, anche violenta, sfregiare quella europea e occidentale, aperta e libera, tesa al miglioramento della dignità umana e alla ricerca scientifica. Molteplici sono gli esempi di censure politically correct di pensieri, libri e opere artistiche, riportati da Mascheroni. Ridicole, ma tragiche nei loro effetti: «un oltranzismo ideologico che schiaccia sotto i suoi cingoli egualitaristi tutto ciò che caratterizza, dà identità, marca le differenze, cioè il sale della cultura e dell’intelligenza». L’aspetto più grave è che fosse servita o serva a qualcosa, questa ideologia! È solo un «presuntuoso e ipocrita tentativo di eliminare le ingiustizie limitandosi a giocare con le parole», che «si è schiantato contro i principi della logica e il senso del ridicolo». Non resta che «affidarsi agli irregolari del pensiero», agli anticonformisti, agli originali che non seguono l’onda. Non perdere il contatto con la realtà, l’evidenza, il buonsenso. E ridere delle assurdità. Una risata seppellirà il pensiero unico “buonista” omologante? Speriamo.

Le immagini: la copertina del pamphlet e il suo autore.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 123, marzo 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: buonismoil giornalelibroMascheronipoliticamente correttosatira
Previous Post

A Bologna si nasce di meno, ma, soprattutto, si muore di più

Next Post

Ritratti dal Cinquecento al Novecento (Bologna, fino al 10 aprile 2016)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Ritratti dal Cinquecento al Novecento (Bologna, fino al 10 aprile 2016)

Ritratti dal Cinquecento al Novecento (Bologna, fino al 10 aprile 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

1 settimana ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

1 settimana ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

1 settimana ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    1 mese ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021
    La cieca crudeltà del conformismo

    Editoriali inverno gennaio-marzo 2021

    6 Aprile 2021
    “La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

    “La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

    5 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.