• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Teoria gender sì, teoria gender no

Rino Tripodi by Rino Tripodi
8 Aprile 2016
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Teoria gender sì, teoria gender no
18
SHARES
43
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In un proprio documentato libro autoprodotto, i cattolici Aurelio Pace e Carlo Di Pietro denunciano il tentativo di imporre una nuova ideologia “politically correct”

Maltrattando i celeberrimi versi di Metastasio, potremmo affermare «che ci sia nessun lo dice, dove sia qualcun lo sa»… Stiamo parlando della ineffabile “teoria gender”, i cui “canoni” cercheremo tra breve di far comprendere al lettore. Sembra invece che la conoscano – e bene – Aurelio Pace e Carlo Di Pietro, i quali si son presi la briga di investire tempo per scrivere e denaro per autopubblicare il loro documentatissimo e non trascurabile volumetto.

gender-libro-pace-dipietro[1]Il titolo del libro (260 pagine, 22 capitoli, 2 appendici, quasi 300 note e un centinaio tra foto, immagini e documenti) è Gender. Ascesa e dittatura della teoria “che non esiste”. Ulteriore sottotitolo: La storia, l’evoluzione, i dati, la verità. Gli autori sono due quarantenni di Potenza, fieramente cattolici, appassionati, ma che tengono a ribadire – e lo fanno di continuo nella loro opera – di essere tolleranti e rispettosi nei riguardi della cosiddetta comunità Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transgender), oggi forse divenuta Lgbtqi (con aggiunta di queer – “gli indefiniti” – e intersessuali), e dei suoi diritti. Pace è consigliere regionale in Lucania. Di Pietro è giornalista. Un punto di svolta nelle loro vite è fornito dalla mozione presentata al Consiglio regionale della Basilicata il 21 luglio 2015 e approvata con voto trasversale.

In sintesi, tale mozione impegna la giunta regionale affinché nelle scuole lucane non sia introdotta «la “teoria del gender”», si diffonda l’articolo 29 della Costituzione che riconosce la «famiglia come società naturale fondata sul matrimonio», «si educhi a riconoscere il valore e la bellezza della differenza sessuale», «si educhi al rispetto del corpo altrui ed al rispetto dei tempi della propria maturazione sessuale ed affettiva». Tale mozione ha suscitato molte polemiche, soprattutto nella parte riguardante la teoria gender, che, secondo taluni, è un’invenzione tesa a scatenare l’intolleranza verso i “diversi”, altrimenti definita, con temine di moda, “omofobia”.

maschio femminaPace e Di Pietro, pertanto, hanno scelto di difendersi e contrattaccare col loro volume. E noi, come affermava Confucio, riteniamo che non esista libro che non valga la pena di essere letto e dal quale non si possa imparare qualcosa. I due autori, a volte con qualche ripetizione, affermano che: la teoria gender esiste, eccome!, ben consolidata; molteplici sono state le devastazioni umane, psicologiche, culturali, laddove tale pensiero ha preso piede (ad esempio, il caso di Bruce Rainer, finito suicida); è costante l’aggressione – anche nei confronti di omosessuali – verso chi la pensa diversamente (casi Povia e Luca Di Tolve, Dolce e Gabbana, Guido Barilla, Iva Zanicchi, Pippo Franco, ecc.): l’insulto più lieve è quello di “oscurantista”, mentre, al contempo, si viene associati a… nazismo o antisemitismo; è in atto un indottrinamento riguardante il linguaggio, quindi un controllo, al limite della censura, di stampa e informazione (e, come affermava George Orwell, chi controlla il linguaggio, detiene automaticamente il potere).

Altre argomentazioni ruotano sulle tesi che: l’adozione di bimbi da parte dei coppie omosessuali è poco auspicabile, così come la “procreazione assistita” (vedi Genitori legittimi o a ogni costo?); la scienza non condivide l’ideologia gender; in Italia sono già in atto in molte scuole, dietro sollecitazione dello stesso Ministero dell’Istruzione, progetti e interventi di educazione sessuale basati sulla teoria “di genere” (vengono riportati circa 50 esempi); l’odio contro omosessuali e “diversi” non fa parte del cattolicesimo, ma dei totalitarismi quali nazismo e comunismo (vengono citati episodi di intolleranza, se non di sterminio, da parte di Stalin, Fidel Castro, Che Guevara, in Cina e Albania, per non dire del Partito comunista italiano; e i due saggisti accennano appena all’islam antico e odierno…); che le discriminazioni verso persone omosessuali in Italia sono poche decine all’anno e che il Belpaese, al riguardo, è uno dei più tolleranti al mondo.

Teoria-Gender-6-cose-da-sapere[1]Ma torniamo al punto di partenza, che, in effetti, è quello centrale: cos’è la teoria gender. Per farla breve – chi vuole approfondire può leggere il volume –, secondo tale dottrina non importa il sesso (sex), ma il “genere” (gender), che non è fissato una volta per sempre, ma è frutto delle spinte e costruzioni sociali, culturali, interiori, ecc. Addirittura esisterebbe una «fluidità di genere» (gender fluid), per cui la propria identità resta “liquida” durante tutta l’esistenza. E i “generi” sono decine… Tale teoria gender non è dimostrata scientificamente, ma, piuttosto, fa parte di un insieme di elaborazioni teoriche piuttosto discutibili che scaturiscono dal femminismo e dalle ideologie “trasgressive” e pervengono all’attuale dittatura del “politicamente corretto” (vedi Pensiero unico correct: una risata lo seppellirà?). Essa, col pretesto del «rispetto e dell’accoglienza del diverso», va diffusa e introdotta nelle scuole, coinvolgendo i bambini fin dalla primissima età, anche con pratiche quali lo scambio maschile/femminile di vestiti, giocattoli, ruoli. La macchina “didattico-pedagogica” non è mossa da poche decine di associazioni e militanti, ma da organi dell’Onu, dell’Unione europea, del Consiglio d’Europa, del governo italiano, fino ad arrivare all’invadente Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazione) con la sua Strategia Nazionale per la prevenzione ed il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere.

butler femminismoIn conclusione, che dire? Pace e Di Pietro saranno anche poco aperti verso una sessualità libera e “trasgressiva” [vedi Niente sesso, siam italiani (e bolognesi)]: ma gliene vogliamo fare una colpa? Come sanno i lettori, la nostra personale posizione è quella libertaria: lasciamo che le persone possano godere della massima libertà di pensare e scegliere. Senza imposizioni. Il fatto che per secoli vi siano state categorie discriminate, se non perseguitate, non costituisce un merito e non dà loro il diritto di “rifarsi” con analoga violenza, se non altro ideologica. Non è lodevole sostituire dottrine e totalitarismi nuovi a quelli vecchi, né migliora la situazione (vedi I tanti, troppi pregiudizi dei “progressisti” bigotti). Potremmo anche fare una concessione e arrivare, col tempo, alla conclusione che la teoria gender sia giusta, vera, scientifica. Ma perché volerla imporre, censurando le altre voci? Mai nessuna dittatura, pertanto. Neanche di “teorie”. Nessun dogma, da qualsiasi parte esso provenga. E nessun dorma.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 124, aprile 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Di Pietroitalialgbtomosessualipacepoliticamente correttoteoria gender
Previous Post

Storie di donne nella lontana India

Next Post

Pin Cushion Queen: il canto come melodia

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Pin Cushion Queen: il canto come melodia

Pin Cushion Queen: il canto come melodia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

1 giorno ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

1 giorno ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

1 giorno ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    4 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.