• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Il segreto di una buona vita? Uno “spettatore imparziale”

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Maggio 2016
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
3
SHARES
58
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le teorie filosofiche del Settecento vengono riadattate ai giorni nostri nel saggio di Russ Roberts “Come Adam Smith può cambiarvi la vita” (Edizioni Add)

Adam Smith – autore del fondamentale Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni – non si occupò esclusivamente di economia e capitalismo. Nella sua “opera prima” La teoria dei sentimenti morali affrontò infatti il tema della ricchezza interiore dell’individuo. A ricordarcelo è l’economista Russ Roberts: nel saggio Come Adam Smith può cambiarvi la vita (Edizioni Add, pp. 202, € 15,00) rivisita le idee settecentesche del maestro, attualizzandole e traendone spunto per la nostra quotidianità.

15-Russ-Come-Adam-Smith-può-cambiarvi-la-vita-copertinaRoberts immagina di trascorrere un pomeriggio a casa del filosofo, immerso nelle abitudini di un tempo lontanissimo; il loro è una sorta di dialogo amabile e rispettoso tra padre e figlio. Insieme discutono le idee che Smith ha esposto ne La teoria dei sentimenti morali. Innanzi tutto, l’importanza di conoscere se stessi conducendo una “vita buona”: per non diventare egoista – e talvolta crudele – ognuno di noi dovrebbe immaginare la presenza costante di uno “spettatore imparziale”, che ci ricorda che non siamo il centro dell’Universo. Soltanto se consci di non essere più importanti delle altre persone, potremo comportarci bene con loro. Inoltre, tranquillità e serenità si raggiungono nel momento in cui prestiamo attenzione a come il nostro comportamento viene percepito dagli altri. Roberts affronta poi il tema – tanto caro a Smith – di come essere individui amati ma soprattutto “amabili”: la felicità personale non si raggiunge ricercando fama e ricchezza ma attraverso la consapevolezza di essere amati e, ancora prima, degni di esserlo, ovvero amabili. Secondo il filosofo, poi, l’ideale viene raggiunto se il nostro “io” interiore rispecchia quello esteriore.

E, ancora, tramite le teorie di Smith, l’autore ci dimostra come un elogio non meritato non soltanto ci infastidisce in quanto effuso con disonestà, ma anche – e soprattutto – poiché ci ricorda continuamente che non ci siamo comportati in modo da esserne degni. Di conseguenza, l’essere amati senza essere amabili non è una questione di saggezza e onestà, ma soltanto una tentazione per sciocchi e deboli. L’autoinganno mostra – talvolta erroneamente – non come siamo veramente bensì come ci piacerebbe essere: per questo motivo, chi vi è incline non soddisfa gli standard imposti dallo “spettatore imparziale”. D’altro canto. le regole sociali e generali della moralità possono ridurre le nostre tendenze egoistiche, dando maggior spazio alla nostra coscienza a scapito dell’amor proprio.

15-Russ-RobertsViene poi esaminata la capacità dell’individuo di simpatizzare più con la gioia che con il dolore. Ma anche la distinta reazione umanadi fronte alla morte di un caro rispetto a quella di una persona ricca e famosa. Smith afferma che l’equilibrio emotivo si riacquista più facilmente frequentando gli sconosciuti; essi, infatti, avvertono il nostro dolore meno intensamente di un amico o un parente. La loro calma relativa, perciò, risulta beneficamente contagiosa. Se a morire è un personaggio famoso, invece, rimaniamo allibiti dal finale tragico di quella esistenza che avevamo immaginato come una fiaba. Vita e morte: non manca nulla nel saggio di Roberts, spunto di riflessione ricco di esempi pratici settecenteschi riadattati alla nostra quotidianità. Concludiamo con le parole dell’autore, nella speranza che suonino come esortazione per superare eventuali momenti di crisi interiore: «Tutti gli strumenti della felicità sono già alla nostra portata. […] La vita non è una gara. È un viaggio da assaporare e gustarsi appieno. L’ambizione, il desiderare sempre altro, sono cose che possono divorarvi».

Le immagini: la copertina di Come Adam Smith può cambiarvi la vita e Russ Roberts.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XI, n. 125, maggio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adam Smithautoingannofilosofiafocusla teoria dei sentimenti moraliRuss Robertssaggio
Previous Post

“Manuale pratico di Scrittura”? È già “Nuovo”!

Next Post

L’Italia dei fannulloni

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
L’Italia dei fannulloni

L’Italia dei fannulloni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

3 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

3 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

3 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    5 giorni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021
    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.