• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

L’ultimo canto di Luca Toni

Matteo Da Fermo by Matteo Da Fermo
23 Maggio 2016
in CULTURA SPORTIVA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
L’ultimo canto di Luca Toni
27
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Reti realizzate: 308. Questo il “bottino di guerra” del calciatore emiliano a fine carriera. Una storia d’amore, lunga 25 anni, tra lui e il calcio

Se nel 1998 avessero detto a Luca Toni che dopo qualche anno avrebbe portato a casa una medaglia d’oro dai Mondiali, il calciatore emiliano avrebbe pensato sicuramente a una battuta di cattivo gusto. Infatti erano anni in cui quel ragazzone di quasi due metri, originario di Pavullo nel Frignano in quel di Modena, non trovava spazio nel Fiorenzuola, in Serie C1, tanto da pensare di smetterla con il calcio.

17-toni-fiorentinaLa “colpa” era del suo allenatore dell’epoca, ovvero Alberto Cavasin. Giocare poco – e non segnare – in terza serie, a quell’età, per un attaccante non è mai un buon segno. Non a caso molti suoi coetanei avevano deciso di abbandonare i sogni di gloria nel calcio per iniziare a lavorare, ma per Toni non era ancora tempo di smettere. Infatti l’anno successivo l’attaccante approda alla Lodigiani, una squadra romana dove, tra i tanti, giocò anche Francesco Totti. Lì, grazie a mister Guido Attardi, Luca diventa una punta di livello e arriva a segnare 15 gol. Da quel momento la Serie A tanto sognata comincia a essere uno scenario concreto: dopo un anno in B, a Treviso, il bomber si trasferisce al Vicenza, con il quale esordisce finalmente (stagione 2000-2001) nella massima serie.

La svolta sembra essere giunta e, invece, nonostante i numerosi gol, due anni dopo a Brescia – dove gioca con Roberto Baggio – il goleador affronta un ostacolo importante: un infortunio al ginocchio che lo costringe a un lungo stop. Una volta tornato, sembrano quasi essersi dimenticati di lui, perciò Luca decide di andare in Serie B, con il Palermo. Siamo nel 2003, e questa mossa decreterà la sua definitiva consacrazione.

17-toni-hellasNell’isola, difatti, la punta modenese segna 30 gol, portando la squadra siciliana in A. L’anno successivo, sempre con i rosanero, sigla 20 reti, per poi approdare a Firenze nel 2005. Con i viola Luca entra ufficialmente nella leggenda: con 31 marcature diventa il primo italiano a vincere la Scarpa d’oro. Ma la favola è solo all’inizio. L’esperienza in Toscana permette al calciatore non solo di approdare in pianta stabile in Nazionale, ma anche di vincere con gli azzurri un Mondiale, quello del 2006. Gli anni da panchinaro in Serie C sono solo un lontano ricordo, talmente tanto che Toni, dopo un’ulteriore stagione a Firenze, vola in Germania, diretto a Monaco di Baviera.

Con il Bayern, nel 2007-08, sigla il record di marcature sia in campionato che in Coppa Uefa, registrando uno score complessivo di 39 reti. Inoltre, con il suo fare simpatico e mai fuori posto, l’attaccante acquista un’enorme popolarità fuori dal campo. A 30 anni, però, il fisico comincia a scricchiolare e, alla fine della seconda stagione in Germania, Toni finisce nella squadra delle riserve del Bayern: nonostante ciò, non ne vuole sapere di smettere con il calcio. Il bomber decide quindi di girovagare per la Serie A, arrivando prima alla Roma, poi al Genoa e infine alla Juventus.

17-toni-bayernAnni non entusiasmanti per il numero 9. Pochi gol, ma ancora tanta voglia di giocare. Dopo una piccola parentesi a Dubai, la tanto amata Fiorentina lo richiama. Il risultato? Otto gol in 27 gare, a 35 anni. La vita però non è fatta solo di calcio e nello stesso anno, il 2012, Toni perde un figlio prima ancora di stringerlo tra le sue mani: il piccolo nasce senza vita. La tentazione di smettere è forte, ma il calcio è sempre stata una valvola di sfogo per Luca e mai come in quel momento è necessario. Nel 2013 arriva una chiamata dall’Hellas Verona e, come tante altre volte nel proprio percorso calcistico, l’attaccante si fa trovar pronto: si concretizza una vera e propria favola, che va oltre ogni previsione. Con i gialloblu infatti, a quasi quarant’anni, realizza 51 gol in tre stagioni e vince per la seconda volta nella sua carriera il titolo di capocannoniere della Serie A.

Tuttavia, dopo averlo rimandato più volte, il momento di appendere gli scarpini al chiodo arriva anche per lui e, il 4 maggio 2016, il maestro del gol annuncia il suo ritiro. Quale modo migliore per farlo? Segnando un rigore, alla Juventus, con un bello “scavetto”, nell’ultima partita della sua carriera, l’8 maggio. Così, in totale, i gol realizzati divengono 308. Chapeau, Luca. Non smetterai mai di sorprenderci e anche nei tuoi nuovi panni, quelli di vice presidente dell’Hellas Verona, siamo sicuri che scriverai altri intensi capitoli della storia d’amore infinita tra te e il calcio.

Matteo Da Fermo

(LM EXTRA n. 34, 19 maggio 2016, Speciale scomparsa di Pannella, supplemento a LucidaMente, anno XI, n. 125, maggio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: calcioFiorentinafocushellas veronaritiro•luca toni
Previous Post

I socialisti bolognesi onorano Pannella

Next Post

Il pagellone della Serie A 2015-2016

Matteo Da Fermo

Matteo Da Fermo

Next Post
Il pagellone della Serie A 2015-2016

Il pagellone della Serie A 2015-2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    12 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    2 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.