• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

La reunion dei Pooh, tre ore di autentico spettacolo e tanta nostalgia

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
25 Giugno 2016
in CINEMA-MUSICA, DALL'ITALIA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
La reunion dei Pooh, tre ore di autentico spettacolo e tanta nostalgia
6
SHARES
83
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cronaca del concerto milanese della band, che si è tenuto lo scorso sabato 11 giugno per festeggiare le nozze d’oro artistiche e concludere la carriera in bellezza

È iniziata la serie di concerti Reunion. L’ultima notte insieme (vedi anche I Pooh fermeranno la loro musica), che nel 2016 i Pooh propongono ai loro fan per celebrare due eventi storici: le nozze d’oro artistiche e il loro scioglimento, previsto a fine anno. Considerato il sold out delle date pianificate, il calendario è stato ulteriormente arricchito (www.pooh.it/live). Sabato 11 giugno, allo stadio San Siro di Milano, fra gli oltre cinquantamila spettatori c’eravamo anche noi, che proviamo a trasmettervi l’emozione del concerto.

11-locandina-evento-reunion-lultima-notte-insiemeAlle ore 21 i due schermi ai lati del palcoscenico si sono accesi, mostrando una rapida e dorata sequenza di numeri crescenti, dall’1 al 50: uno per ogni anno della carriera dei Pooh, già entrati nella storia della discografia italiana. Terminato il countdown, protagonista è stata la musica: quasi tre ore di successi memorabili – alcuni strumentali – cantati insieme a un pubblico spesso in standing ovation, in un tripudio di luci e di effetti speciali di altissimo livello. Cinquanta brani – non in versione integrale per ragioni di tempo – proposti in una scaletta senza interruzione, talvolta intervallati da un personale pensiero lasciato dai singoli artisti. Cinquanta tessere di un puzzle ricomposto per l’evento. La reunion con Riccardo Fogli è stata l’occasione per rispolverare brani ante 1973 – anno del suo avvicendamento con Red Canzian – che lo stesso Fogli ha interpretato con grande trasporto: Vieni fuori, In silenzio, Piccola Katy, Nascerò con te, Alessandra, Quando una lei va via, tanto per citarne alcuni. Sempre Fogli ha nuovamente espresso trepidazione per il fatto che il proprio sogno della reunion si sia avverato.

Sebbene tutte le interpretazioni siano frutto di grande capacità, il brano Parsifal merita un commento a parte e non soltanto per gli effetti scenici. Riproposto nella versione dapprima cantata e poi strumentale, esso resta la dimostrazione che la musica di Roby Facchinetti non ha età e che il talento di Dodi Battaglia è degno del titolo di miglior chitarrista d’Europa, riconosciutogli nei primi anni Ottanta dalla rivista Stern. In ogni pezzo proposto, Parsifal in particolare, le corde della chitarra elettrica paiono gioire e soffrire insieme a lui, in una sorta di prolungamento naturale delle sue mani.

11-un-pensiero-per-valerioNemmeno per gli altri componenti della band sembrano essere trascorse 50 primavere: Facchinetti si allontana talvolta dalle tastiere e intona magistralmente degli assoli, pur spaziando con energia fra i due lati del palcoscenico; Stefano D’Orazio non ha perso la grinta nel “menare” la batteria con le bacchette, nonostante dal 2009 abbia ufficialmente riposto lo strumento; Fogli e Canzian – la cui voce è limpida come un tempo – di tanto in tanto scherzano fra loro scambiandosi la chitarra. L’emozione non è mancata, tanto per i fan quanto per i protagonisti della scena. Fra tutti, un momento toccante è stato quello in cui Facchinetti, al termine di un brano dedicato, ha avuto parole di sincero affetto per Valerio Negrini, musicista e autore dei testi dei Pooh, scomparso nel 2013; accompagnato dalla sua immagine proiettata sugli schermi, lo ha definito il miglior poeta di musica pop di tutti i tempi.

In più occasioni, durante il concerto, ciascun componente della band ha espresso ringraziamenti e pensieri personali con viva commozione. Ci piace ricordare, fra gli altri, quello del tastierista: «La mia speranza è che la nostra musica viva al di là di noi». Ci permettiamo di aggiungere che l’affetto e la partecipazione dimostrati dai fan non fanno dubitare che sarà senz’altro così.

Le immagini: la locandina del concerto-evento Reunion. L’ultima notte insieme e la locandina di Un pensiero per Valerio.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XI, n. 127, luglio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: concertimusicanegrininozze d’oroPoohscioglimentospettacoloStadio San Siro
Previous Post

Brexit, quanta paura fai all’Europa

Next Post

Da Bologna a Budrio, in scena danza e comicità

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Da Bologna a Budrio, in scena danza e comicità

Da Bologna a Budrio, in scena danza e comicità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.