• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Donne “di potere”

Nancy Calarco by Nancy Calarco
1 Luglio 2016
in TEMATICHE CIVILI
0
Donne “di potere”
22
SHARES
55
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cosa significa per una “lei” ricoprire una carica importante? Le difficoltà e le discriminazioni non mancano, anche se si sta affermando un nuovo modello femminile. Ecco qualche esempio

Diverse sono state nel corso della storia contemporanea le donne che hanno rivestito ruoli importanti: Matilde Serao è stata la prima ad aver fondato un quotidiano, Il Mattino; Maria Montessori fu la prima laureata in Medicina dopo l’Unità d’Italia; Susanna Camusso è la prima donna a guidare la Cgil. Allora, il problema dov’è? È presente perché molte donne ancora faticano a rivestire una posizione di potere.

12-donne lavoro carrieraPoteva sembrare un problema ormai superato, appartenente al passato, a qualche paese dell’area mediorientale, eppure non lo è. Oggi sono tantissime le donne che subiscono discriminazioni in ambito lavorativo, che faticano a rivestire un ruolo importante; anzi, alcune si fermano proprio alla partenza. Il genere femminile appare più esitante a puntare a posizioni lavorative di rilievo, perché spesso è già consapevole fin dall’adolescenza che dovrà gestire non solo un’eventuale carriera, ma un futuro che comprenda anche figli e famiglia, con un carico di impegni maggiore rispetto al genere maschile. Il quadro italiano rischia di essere sconfortante per il nostro Paese. Infatti, le regioni del Sud Italia sono – dati alla mano – la parte d’Europa nella quale le donne hanno in assoluto minori opportunità di ingresso nel mondo del lavoro.

Mentre la Slovenia, entrata a far parte dell’Unione europea nel 2004, ha un tasso di occupazione femminile prossimo al 70%. Le difficoltà sono molteplici; in sociologia viene definito il “soffitto di cristallo”; metafora per descrivere quella barriera invisibile che impedisce alle donne di raggiungere posizioni apicali. A volte è così, ma, per fortuna non sempre, perché alcune “lei” sono motivo di grande orgoglio.

27-ClintonÈ stata la prima donna candidata alla presidenza Usa, facendo la storia: parliamo di Hillary Clinton. In questi mesi la sua campagna elettorale ha ispirato milioni di persone, ma soprattutto le donne: l’ex first lady ha dedicato infatti la sua vittoria «a ogni piccola ragazza che ha grandi sogni. Sì, potete diventare tutto quello che volete – ha detto – anche presidente, questa notte è per voi». Un’altra grande donna è colei che ha alle sue dipendenze 750 militari di 28 paesi diversi, e ben settemila soldati americani. L’ammiraglio Michelle Howard è la prima donna afroamericana con quattro stelle a guidare, da inizio giugno, una delle principali basi della Nato, il Comando interforze di Napoli.Carattere e ferrea determinazione l’hanno portata a ricoprire un ruolo così importante, solitamente associato al genere maschile.

Nel nostro Paese, in questi mesi, le abbiamo viste come candidate sindaco per la città di Roma: Virginia Raggi e Giorgia Meloni. Che cosa hanno in comune? La volontà di rendere migliore una città intrisa di problemi, la nostra capitale. E che dire della sorprendente vittoria di Chiara Appendino, neosindaco di Torino? Un’importante testimonianza è quella di Sheryl Sandberg, attuale Coo (Chief operating officer) di Facebook. È una donna che ha ricoperto posizioni importanti nelle imprese tra le più influenti al mondo. Si è fatta portavoce di tutte quelle donne ambiziose che come lei vogliono avere successo nel mondo del lavoro.

12-donna donne lavoroIl suo obiettivo è quello di dare maggiore consapevolezza, invitare le donne a essere più sicure di sé nelle scelte di tutti i giorni. Negli Stati Uniti il 9% delle donne aspira a diventare Ceo (Chief executive officer, amministratore delegato) di un’azienda, al contrario del 19% degli uomini. Secondo l’esperienza di Sandberg, alle donne non manca per niente un carattere forte e imprenditoriale alle donne: le difficoltà che esse incontrano sono connesse ai pregiudizi maschili. Uno di motivi di sconforto femminile è la cattiva reputazione che spesso si assegna alla donna di successo. Mancano le condizioni ideali affinché ogni donna possa scegliere in modo autonomo, senza essere influenzata da fattori economici, sociali o sensi di colpa. Occorre accorgersi della mancanza di presenza femminile nei cosiddetti “piani alti” e attivarsi per raggiungere la lunga e difficile strada della parità.

Nancy Calarco

(LucidaMente, anno XI, n. 127, luglio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: #donne #successo #potere #discriminazione #lavoro
Previous Post

L’angoscia di Marilyn Monroe dall’ospedale psichiatrico

Next Post

Festa provinciale socialista dell’“Avanti!” (Bologna, 8-25 luglio 2016)

Nancy Calarco

Nancy Calarco

Next Post

Festa provinciale socialista dell’“Avanti!” (Bologna, 8-25 luglio 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.