• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il porno “al femminile” di Monica Stambrini

Silvana Tabarroni by Silvana Tabarroni
1 Agosto 2016
in ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, VIDEO-CLIP
0
Il porno “al femminile” di Monica Stambrini
45
SHARES
269
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A chiusura dell’ultimo Pesaro film fest, il cortometraggio hard “Queen Kong” ha provocato un fermento insolito per una rassegna votata alla sobrietà

«È la mostra che volevamo» afferma Pedro Armocida, direttore artistico del Pesaro film fest. Mostra internazionale del nuovo cinema, che si è svolto dal 2 al 9 luglio scorso ed è giunto alla sua 52a edizione. Il programma, atto a soddisfare un po’ tutti i palati cinefili, ha riconfermato la propria identità di sperimentazione e ricerca. Tra le pellicole più originali, presentate tra le Proiezioni speciali, un commento a parte merita Queen Kong (trailer), il cortometraggio di Monica Stambrini, dissonante rispetto alle altre opere per appartenere al genere porno-erotico, ma anche il più originale per gli elementi di noir, fantasy, thriller, mistery, horror che contiene.

1a-stambrini Queen Kong Immagine  catalogo Quei diciannove minuti, pochi o troppi a seconda dei punti di vista, hanno scompaginato la tradizionale coerenza della rassegna, richiamando cinefili e curiosi alla proiezione dell’8 luglio, penultimo giorno del festival. Subito dopo è stato naturale chiedersi: perché un porno alla mostra di Pesaro? Esclusi i motivi di cassetta, poiché le proiezioni sono tutte gratuite, si può ipotizzare l’intenzione di movimentare un evento sobrio ed esclusivo con un prodotto insolito e controverso, a costo di rischiare lo stridore con altri contenuti in linea con il carattere distintivo dell’evento annuale. Dal canto suo, la regista, una delle autrici che hanno aderito al progetto Le ragazze del porno, si è dichiarata soddisfatta di questo esordio che, dopo il favore riscosso al The queens world film festival di New York, segna l’ingresso in Italia di un genere già esistente in diversi Paesi, come l’antologia di corti X femmes prodotta in Francia da Canal+. Aspirazione legittima, non c’è dubbio, che ha comunque turbato il sonno di don Giorgio Giorgetti, teologo e parroco di San Cassiano, che giudica il porno rappresentativo di un «vuoto culturale». Non è stato dunque il titolo allusivo al film King Kong ad allarmare la curia pesarese, ma la materia trattata dalla Stambrini.

La pellicola inizia con una scena di sesso incandescente tra un uomo e una donna in abiti eleganti, nel giardino di una villa dove è in corso una festa. Benché consenzienti, i due non giungono a concludere l’amplesso, forse per carente eccitazione maschile, forse per il cellulare che squilla ripetutamente o perché «forse sono troppo bella?», come suggerisce lei allontanandosi, delusa, verso un bosco da cui pare attratta. Il dubbio aleggia palpabile: lui (Luca Lionello), ossessionato dall’idea di rimuovere ogni indizio della propria impotenza, e incauto nell’ignorare alcuni sintomi allarmanti avvertiti durante il contatto fisico con la sensuale partner (Janina Rudenska), la rincorre nel buio, ebbro di desiderio e di cocciutaggine nel voler subito confermare la propria virilità. Per non guastare la suspense, si può solo rivelare, non senza perplessità, che la storia assumerà una connotazione di forte rivalsa femminile, dal momento che il malcapitato verrà poi usato, ridicolizzato e abbandonato.

1a-Stambrini Queen KongNiente di divertente o liberatorio, come ha eccepito una spettatrice lamentando la centralità offerta al personaggio maschile, suscitando la reazione immediata della giovane pornostar Valentina Nappi, tra gli interpreti del corto: «Come si fa a dire una cosa del genere, se lui è completamente soggiogato da lei e terrorizzato dalla situazione?». Se quel sessoaggressivamente esplicito e primitivo ha una connotazione onirica, è lecito chiedersi di chi voglia rappresentare sogni o desideri. La messa in scena potrebbe infatti corrispondere più a un immaginario maschile che femminile. Non sarà che, oggigiorno, è accessibile solo un pensiero omologato per rappresentare una parvenza di parità di genere, la stessa di cui la Nappi reclama la conquista tramite la pratica della pornografia? Sarebbe interessante, se non opportuno, il dibattito con le sostenitrici del valore delle differenze tra il pensiero della donna e quello dell’uomo, auspicato dalle femministe anni Settanta come Luce Irigaray e Simone de Beauvoir, differenze che nell’opera della Stambrini appaiono invece sovrapponibili.

L’auspicio dell’estrosa e coraggiosa regista italiana, ammiratrice di Tinto Brass, non riguarda solo il successo del proprio film, ma anche il riconoscimento della “missione educativa” del progetto collettivo Le ragazze del porno. Considerato che la prassi del crowdfunding (vedi Crowdfunding, trovare fondi in tempo di crisi) consente di finanziare le attività più disparate, c’è la prospettiva di trovarsi, tra la distrazione generale, con programmi sperimentali che favoriscono la didattica della pornografia per il suo valore formativo e, a quel punto, ci si potrà chiedere se è questa l’educazione che volevamo.

Silvana Tabarroni

(LucidaMente, anno XI, n. 128, agosto 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: femminismole ragazze del pornomonica stambrinipesaro film festpornografiaqueen kongvalentina nappivideo
Previous Post

Roma, il Vaticano e il popolo degli invisibili

Next Post

La storia di Arancino

Silvana Tabarroni

Silvana Tabarroni

Next Post
La storia di Arancino

La storia di Arancino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.