• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Colpo di Stato in Turchia: le ragioni di un fallimento

Christian Corsi by Christian Corsi
7 Agosto 2016
in CITAZIONI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI
2
Colpo di Stato in Turchia: le ragioni di un fallimento
14
SHARES
109
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da un classico libro di Edward Luttwak, gli elementi per comprendere il flop del golpe contro il regime autoritario di Erdoğan. Il più discriminante, però, pare essere il “fattore islam”

Lo scorso 16 luglio – verso le 21 italiane – i media iniziarono a diffondere frammentarie notizie su quello che, poco dopo, si sarebbe rivelato un tentativo di colpo di Stato in Turchia. Dalle prime avvisaglie – gli spari sul ponte sul Bosforo – si passò nel giro di pochissime ore a un’amara certezza: il golpe sarebbe fallito. Come mai?

14-luttwak (2)Possiamo tentare di rispondere rileggendo un ormai datato testo del politologo americano Edward Luttwak, pubblicato in Italia da Longanesi nel 1969 con il titolo Tecnica del colpo di Stato. Concepito come un vero e proprio manuale, esso enumera una serie di caratteristiche che il Paese oggetto di golpe dovrebbe presentare affinché l’azione possa avvenire e avere successo. Appare così evidente che l’odierna Turchia non possiede una struttura sociale e politica ottimale sotto tali aspetti. A metà tra i tipici Paesi mediorientali e il mondo occidentale, essa mostra sia tratti di arretratezza governativa sia un certo radicamento del senso civico. Ne sono un esempio, da una parte, il dispotismo del presidente Recep Tayyip Erdoğan – già noto ben prima delle purghe che sta tuttora attuando –, dall’altra, le manifestazioni di vitalità politica in occasione dell’occupazione del parco di Gezi nel 2013.

Alla luce di queste osservazioni, il colpo di Stato in Turchia è possibile, come abbiamo visto, ma estremamente complesso e rischioso. Le condizioni di disagio sociale non sono evidentemente così forti come nei Paesi più arretrati e solitamente soggetti ad azioni politiche di tipo militare e il controllo dei mezzi di informazione e comunicazione non è facilmente attuabile (il presidente in carica ha infatti trovato modo di incitare la reazione della popolazione attraverso un software per videochiamate).

14-luttwakDa un punto di vista strategico, secondo Luttwak – che si è espresso di recente sul caso – la mancata uccisione di Erdoğan ha costituito il fattore maggiormente responsabile dell’insuccesso del 16 luglio. Tuttavia, la capacità di quest’ultimo di rimanere saldo al potere, tramite l’opposizione dei civili all’azione dell’esercito, ha sullo sfondo la presenza e l’enorme portata dell’aspetto religioso. Il destino del golpe si è infatti scoperto come segnato in concomitanza della levata degli imam a difesa del regime; dopo gli appelli provenienti dai minareti, solo immagini di scontri tra militari e civili ed esultanze dei lealisti.

L’islam ha ricoperto il ruolo di forza politica attiva e anche nella presunta laica Turchia così deve essere considerato, contrariamente a quanto fece Luttwak ai tempi di Tecnica del colpo di Stato. Oggi, sia per il politologo sia per gli osservatori minimamente attenti, l’errore è difficilmente ripetibile ed è auspicabile l’apprendimento della lezione anche rispetto ai foschi destini d’Europa, che ha avuto la temerarietà di pensare a uno spazio per Istanbul al proprio interno.

Le immagini: in apertura, il ponte sullo stretto del Bosforo, a Istanbul; Tecnica del colpo di Stato e il suo autore, il politologo americano Edward Luttwak.

Christian Corsi

(LucidaMente, anno XI, n. 128, agosto 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàcolpo di statoedward luttwakerdoğaneuropagolpeislampoliticaTurchia
Previous Post

Legalizzazione cannabis: se ne riparla dopo l’estate

Next Post

Il male di Anna Marchesini

Christian Corsi

Christian Corsi

Next Post
Il male di Anna Marchesini

Il male di Anna Marchesini

Comments 2

  1. Simi says:
    6 anni ago

    Peccato che non presentate la realta’ dei fatti. Ogni giorno la gente e’ scesa nelle piazze per sostenere il governo. La Turchia e’ un grande paese e una nazione molto unita. L’economia va bene, il paese e’meraviglioso, la gente pure. Si voleva lì una nuova Siria, una nuova Somalia, etc. I popoli devono essete lasciati in pace, non guidati dall’estero. Turchia non e’ una colonia, come altri stati. Io, come cristiana, torno sempre li per le vacanze, e’ l’unico posto dove il turista si sente Re. La Turchia e’ riuscita a rimanere in piedi, e mi rammarico a vedere che la maggior parte degli altri stati non ha sostenuto il governo. Ho letto tanto dispiacere e tante parole contro Erdogan. Ma perche’ non parlate anche delle cose buone che ha fatto questa persona? La colpa della Turchia e’quella di essere un un posto strategico, non quella delle epurazioni. La colpa della Turchia e’ quella di aver investito soldi in Somalia. La colpa della Turchia e’ quella del suo sviluppo economico, pari a quello cinese. E l’altra colpa e’ che un popolo venuto dal Asia, ha formato un grande impero, non piu’ cristiano. Ma il popolo che ha dato un Ataturk, avra, spero, le forze di continuare a esistere. Tornero’ sempre con grande piacere in Turchia, che spero, rimarra’ dei turchi. La pace e’ l’unica tranquilita’ dei paesi e della gente. Spero che ci sia pace nel mondo!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      6 anni ago

      Gentilissima lettrice, grazie per averci scritto.
      Lei va in Turchia in vacanza e, probabilmente, da turista può vedere solo una parte della realtà. Ripete più volte “turismo” e “vacanze”, come se dovesse invitare gli italiani ad andarci.
      Anche prima del golpe, crediamo fosse indiscutibile la repressione, la stretta contro la stampa, l’accanimento contro i curdi, il progetto di islamizzazione tradizionalista, ecc. ecc. Non si misura tutto col Pil, altrimenti il nostro mito sarebbe l’odierna Cina, cioè una tirannide col peggio del comunismo e del capitalismo.
      Se per lei i diritti umani sono secondari…
      Sulla storia dell’Impero ottomano e del suo secolare attacco all’Occidente cristiano (dalla pirateria ai due assedi di Vienna) fino al genocidio dei cristiani armeni (non riconosciuto, anzi, che ha provocato un attacco di Erdogan a Francesco I), basta aprire un libro di storia…
      Resta il dubbio se lei sia davvero italiana e cristiana… o, semplicemente, sia troppo ingenua e disinformata.
      Non ce ne voglia, comunque…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

4 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

4 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

4 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    7 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.