• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DEDICHE

Il male di Anna Marchesini

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
7 Agosto 2016
in DEDICHE, IL LABORATORIO, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Il male di Anna Marchesini
183
SHARES
195
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cerchiamo di capire qualcosa in più sull’artrite reumatoide, malattia degenerativa che, dopo dieci anni di sofferenze, ha recentemente stroncato l’attrice, amatissima dal pubblico

Sono trascorsi pochi giorni dalla morte dell’attrice Anna Marchesini, adorata dai propri fan, scomparsa a soli 62 anni dopo una lunga malattia, progressiva e autoimmune: l’artrite reumatoide. Essa colpisce tra lo 0,5 e l’1% della popolazione adulta, principalmente – con un rapporto di 3 a 1 – le donne tra i 40 e i 60 anni, ma può interessare anche gli adolescenti, con una variante precoce detta artrite reumatoide dell’infanzia.

17-Anna Marchesini Vediamo cause, sintomi e cure di questa dolorosa patologia di cui si parla poco, forse perché si pensa che i malanni debbano sempre toccare agli altri. L’artrite reumatoide è un’infiammazione cronica autoimmune a carico delle articolazioni, o meglio della membrana sinoviale che le riveste, e non della cartilagine, la consumazione della quale provoca invece osteoartrosi (comunemente conosciuta come artrosi). In presenza della malattia la sinovia, il liquido extracellulare contenuto nelle cavità articolari, risponde con lo sviluppo di tessuto fibroso al suo interno, il rigonfiamento delle proprie cellule e una sovrapproduzione di liquido sinoviale all’attacco delle cellule immunitarie. L’infiammazione danneggia poi l’osso sottostante e la cartilagine, che si assottiglia progressivamente.

Di causa ignota, la patologia comporta dolore, tumefazione calda e irrigidimento, con graduale riduzione del movimento e della funzionalità degli arti interessati, oltre a gonfiore e deformità invalidante di mani, polsi, piedi, ginocchia, caviglie, anche, spalle, gomiti e rachide, con coinvolgimento simmetrico delle parti. L’infiammazione non riguarda tuttavia solo le ossa, ma può svilupparsi anche nei polmoni, nel cuore, nelle reni, negli occhi e, diffusamente, nei vasi sanguigni e nel sistema nervoso.

17-artriteAllo stadio iniziale, un primo sintomo è solitamente rappresentato, per settimane o mesi, da una rigidità mattutina delle mani o di altre articolazioni che può durare ore, tendendo poi a scemare nel corso della giornata (a differenza dell’osteoartrosi, la cui rigidità al risveglio dura al massimo mezz’ora). Altre avvisaglie, talvolta generiche, dell’artrite reumatoide – difficile da individuare – sono spossatezza, perdita di peso, indolenzimento muscolare, febbre, secchezza di occhi e bocca, anemia, infiammazione dei tendini, presenza di noduli dolenti sotto gomiti e avambracci. Siccome alcuni di questi segnali possono essere confusi con quelli di altre patologie meno gravi, per gli accertamenti sono utili esami di laboratorio specifici che rilevano anemia, positività a un particolare anticorpo (il fattore reumatoide) o agli anticorpi anticitrullina e la velocità di eritrosedimentazione (Ves), oltre all’ecografia articolare.

Purtroppo non esiste una cura definitiva, ma grazie alla ricerca negli ultimi decenni le terapie mediche sono migliorate, garantendo ai pazienti il mantenimento dei normali ritmi e delle abitudini della vita quotidiana. La diagnosi precoce è sempre fondamentale, quanto intervenire tempestivamente con farmaci specifici: antinfiammatori, per ridurre i sintomi, e antireumatici, nei casi avanzati, per recuperare funzionalità e impedire all’infiammazione di danneggiare in modo definitivo le articolazioni, bloccandola o deviandone l’andamento.

17-artrite reumatoideCome già detto, le cause precise dell’insorgere della malattia sono sconosciute ma al contempo numerose: tra queste, una predisposizione genetica a sviluppare patologie autoimmuni (laddove, in parole povere, il sistema immunitario agisce in maniera alterata, dando risposte anomale o dirette contro il proprio organismo), problemi di natura endocrina, allergie alimentari, carenza di vitamine o minerali, stress, infezioni odontoiatriche, delle tonsille e dell’apparato uro-genitale, più o meno trascurate. Delineata nel 1800 dal medico francese Agostino Jacob Landré-Beauvais, l’artrite reumatoide è stata chiamata così cinquantanove anni dopo dal reumatologo britannico Alfred Baring Garrod. Di fatto, però, essa è sempre esistita e lo dimostrano numerosi scritti antichi – il primo del 123 d.C. – che ne elencano i sintomi; inoltre, studi su resti umani risalenti al 4500 a.C. e su quelli dei nativi americani ne confermano la presenza in tempi ancora più remoti.

Le malattie autoimmuni di per sé non provocano la morte, ma la presenza di infiammazioni croniche ha effetti secondari che abbassano l’aspettativa di vita (da 3 a 12 anni, come rivela uno studio del 2006) e modificano la condotta del soggetto che ne è affetto in campo privato, familiare, sociale e professionale. Esse incidono anche sull’equilibrio psicologico dei diretti interessati e di chi sta loro accanto.

17-trio marchesiniL’attrice Anna Marchesini, ammalatasi dieci anni fa, ha combattuto con coraggio fino allo scorso luglio contro una forma rara, particolarmente aggressiva e molto grave di artrite reumatoide. Era apparsa in tv, senza paura, nel novembre del 2014 a Che tempo che fa di Fabio Fazio, mostrando al pubblico i segni, su volto e corpo, di una malattia che non le aveva di certo tolto spirito e carisma. Sfruttando l’ampio spettro comunicativo offerto da Internet e dai mass media, è importante mantenere alta l’attenzione sulle cosiddette “malattie rare”, che ormai tanto rare non sono: oggi l’artrite reumatoide interessa oltre 400.000 italiani. Esistono numerose associazioni alle quali ci si può rivolgere per informarsi ed eventualmente offrire il proprio aiuto e sostegno. Grazie alla ricerca in campo scientifico, negli ultimi venticinque anni sono stati fatti passi importanti per alleviare la sofferenza di chi viene colpito da patologie croniche invalidanti e migliorarne la qualità della vita.

Le immagini: il sorriso di Anna Marchesini (1953-2016), da sola e con gli altri componenti del “trio” Massimo Lopez e Tullio Solenghi; rappresentazione di un’articolazione colpita da artrite reumatoide e da artrosi (immagine tratta dal sito www.reumatoide.it) e altra immagine sulla malattia.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno XI, n. 128, agosto 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anna marchesiniartrite reumatoideattualitàcuramalattia autoimmunemedicinaricerca
Previous Post

Colpo di Stato in Turchia: le ragioni di un fallimento

Next Post

Tirreno-Brennero: la denuncia di Legambiente, Lipu e Wwf alla Commissione europea

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Tirreno-Brennero: la denuncia di Legambiente, Lipu e Wwf alla Commissione europea

Tirreno-Brennero: la denuncia di Legambiente, Lipu e Wwf alla Commissione europea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.