• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Fallaci, dieci anni dopo

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Settembre 2016
in ATTACCO FRONTALE, DEDICHE, IL PIACERE DELLA CULTURA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI
2
Fallaci, dieci anni dopo
35
SHARES
113
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alessandro Gnocchi, nel libro “I nemici di Oriana” (Melville Edizioni), ricorda le preveggenti, preziose e coraggiose prese di posizione della giornalista toscana, l’acredine dei suoi avversari e le ormai numerose pubblicazioni vicine al suo pensiero

Il 15 settembre 2006 veniva a mancare Oriana Fallaci. Pertanto, dieci anni dopo, il recente libro I nemici di Oriana. La Fallaci, l’islam e il politicamente corretto (Prefazione di Vittorio Feltri, Melville Edizioni, pp. 184, € 15,50) appare anche come un omaggio alla celebre giornalista fiorentina (vedi pure il nostro Cara Oriana Fallaci… Lettera a un animo mai domo). A scriverlo Alessandro Gnocchi, 35 anni, cremonese, caporedattore della sezione Cultura e Spettacoli de il Giornale.

gnocchi fallaciRicchissimi di puntuali citazioni, i vari capitoli nei quali è suddivisa la pubblicazione espongono le idee della scrittrice (non solo dalla sua “svolta” seguita all’attentato alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001) e, soprattutto, le reazioni, positive e negative, a esse. Innanzi tutto, è innegabile il fatto (e il merito) che solo con gli articoli e i libri della giornalista «il problema del fondamentalismo islamico entri stabilmente nella discussione pubblica (meglio: popolare)». Purtroppo, «oggi la cronaca riconduce proprio alle idee della Fallaci, a prescindere da quale opinione se ne abbia». Idee che, usando le parole dell’autore del libro, si possono sinteticamente e manchevolmente sintetizzare di seguito così: «l’immigrazione è un’invasione demografica auspicata dai paesi arabi e realizzata con la fattiva collaborazione delle istituzioni di Bruxelles»; «l’integrazione è impossibile e neppure desiderata da molti immigrati che non credono nello stile di vita e nell’ordinamento laico della democrazia liberale»; «siamo nel bel mezzo di una guerra di religione».

E, ancora: «l’islam moderato non esiste», ma esistono i musulmani moderati, che però hanno scarso peso, in patria e da emigrati; «i paesi arabi si segnalano per l’intolleranza verso le donne e i fedeli di altre religioni»; «i valori della civiltà occidentale non sono derogabili in nome della tolleranza degli intolleranti» e abbiamo il dovere di difenderli; «non è accettabile che tali problemi siano occultati dalla retorica del multiculturalismo e dell’accoglienza». La Fallaci ha denunciato senza pietà «la minaccia di espansione del terrorismo»; «il fallimento dell’integrazione»; «lo scarso amore dell’Occidente per se stesso»; «la doppia morale applicata sempre a vantaggio dell’Altro»; «gli eufemismi del politicamente corretto»; «le contraddizioni del multiculturalismo»; «l’intolleranza […e] l’accusa di razzismo come randello per delegittimare l’avversario».

11 SETTEMBREQual è la risposta degli avversari ideologici della scrittrice toscana, ovvero i seguaci del pensiero unico mondialista allineato, conformista e omologante e del buonismo politicamente corretto, spesso di matrice cattocomunista? Nel migliore dei casi, afferma Gnocchi, essi badano alla forma per «evitare il confronto con la sostanza», spostando «l’attenzione dalla realtà alle parole» per offrire «l’impressione, infondata, di fare cultura o addirittura politica». È frequente pure l’accusa di incompetenza, nonostante la Fallaci avesse dedicato, rischiosamente, buona parte della propria vita a reportage da paesi di tutto il mondo, tra i quali quelli musulmani, evidenziando la terrificante condizione della donna in tempi non sospetti, ad esempio col libro del 1961 Il sesso inutile. Il più delle volte, però, la reazione si sostanzia di soli insulti e luoghi comuni ideologici, magari senza neppure aver letto una riga della scrittrice.

Così si è giunti ad affermare che ella “sragionasse” a causa del cancro ai polmoni da cui era affetta. La pubblicazione dell’articolo della Fallaci La Rabbia e l’Orgoglio sul Corriere della sera del 29 settembre 2011 scatena Sandro Curzi, direttore di Liberazione, che lo giudica un «inquietante pamphlet bellicista». Eugenio Scalfari su la Repubblica parla di «roba da bar del Commercio o dello Sport che dir si voglia». Ma è sempre sul Corriere della sera che ci si scatena. Gian Antonio Stella la butta, ovviamente, su quando i migranti eravamo noi. Si distinguono per la violenza del loro linciaggio gli “autorevoli” Dacia Maraini e Tiziano Terzani.

Oriana-Fallaci1[1]Entrambi si producono in tanti e tali luoghi comuni e banalità da risultare interessanti e originali come dischi rotti che ripetono all’infinito la stessa musica. La prima blatera: occorre «distinguere fra cultura islamica e terrorismo»; «ogni confronto fra culture è insensato»; le libertà possono permettersele solo i paesi ricchi; «saper accogliere il diverso è una conquista». Il secondo benpensante ritiene il testo della Fallaci «una lezione d’intolleranza», quindi si perde in un terzomondismo da operetta: occorre capire i «kamikaze»; le colpe sono degli Stati Uniti, del petrolio, della «questione israeliano-palestinese»; il capitalista imperialista è uguale al terrorista. Insomma, già troviamo nella Maraini e in Terzani ciò che sarà il ritornello fino a oggi: assoluto disinteresse per la cultura islamica; l’Occidente (ovvero Stati Uniti) è cattivo, anzi, è il male assoluto; relativismo-giustificazionismo: chi può giudicare i poveri stragisti?; la religione e la cultura islamica non c’entrano nulla.

I due usano argomentazioni talmente stantie che qualche giorno dopo verranno rintuzzate, sempre sul quotidiano milanese, da Giovanni Sartori (anch’egli fiorentino) e da Giovanni Zincone. Il primo scrive che «per la Maraini e Terzani è quasi come se non fosse successo niente di nuovo». La prima ripropone «soltanto gli stanchi luoghi comuni del terzomondismo politicamente corretto» e il secondo non capisce che l’imperialismo statunitense c’entra poco. Entrambi, poi, secondo Sartori, confondono il concetto di cultura con quello di civiltà. Zincone scrive che «molti intellettuali del nostro tempo sono abituati a guardare il mondo dall’alto di freschi palmizi, distribuendo imparzialmente colpe e ragioni, come se nulla li riguardasse».

Oriana_Fallaci_2[1]Ma il rancore verso la Fallaci non si arresterà mai, pervenendo fino alla “perla di finezza intellettuale” di Pietro Citati (un altro fiorentino) su la Repubblica del 2 settembre 2005, scritta subito dopo l’incontro, in forma privata, della donna con Benedetto XVI, poco più di un anno prima della morte della scrittrice. Già il titolo, I troppi errori della nuova Giovanna d’Arco, è tutto un programma. Il testo, però, è pure peggio: «provo una profonda avversione per Oriana Fallaci: questa donna esibizionista […]. Qualsiasi cosa scriva, parla soltanto del suo grandioso ego. È una giornalista ignorantissima e bugiardissima. […] Confutare Oriana Fallaci è una cosa puerile: può farla qualsiasi studente di liceo». Ma lui non lo fa. Alla faccia della dialettica e del rispetto per il “diverso”!

Non bastassero gli “intellettuali di professione”, l’odio verso la Fallaci contagia Jovanotti (canzone Salvami), Sabina Guzzanti, che scherza persino sul cancro che tormenta la giornalista, Franca Rame e Dario Fo, e mille altri. Non mancano i processi in Francia, in Italia, in Svizzera. Per quale accusa? Per razzismo (!), come se essere musulmani significasse appartenere a una razza, o per vilipendio della religione islamica. Dal 1998, infatti, è stato inventato lo psicoreato di “islamofobia”: vale a dire che in Occidente la libertà di critica si arresta di fronte a tutto ciò che è musulmano. Il che sta a indicare, come scrive Gnocchi, la «sostanziale retromarcia dell’Europa sul tema della libertà d’opinione, fino allora ritenuta un pilastro della nostra civiltà». La Fallaci morirà prima di potersi presentare davanti ai giudici di Bergamo.

2-ZEMMOURPer fortuna, sono sempre più numerose le voci che si uniscono a quelle della Fallaci, ed è un merito di Gnocchi, nel passare in loro rassegna, aver fornito una sorta di bibliografia di autodifesa contro il pensiero conformista. Ci limitiamo a esporre le posizione solo di alcune. Molte di tali voci provengono dalla massacrata Francia, faro delle idee illuministe di libertà e democrazia. Da quella del narratore Michel Houllebecq, col romanzo Sottomissione (2015), a quella del sociologo Pierre-André Taguieff, che in Il diavolo in politica spiega come la sinistra non capisca più proprio gli operai, i disoccupati, i precari e i pensionati, che costituivano la sua base elettorale. Nel libro La grande sostituzione (2012) lo scrittore Renaud Camus denuncia «la perdita d’identità (nazionale, culturale, religiosa) indotta anche dallo squilibrio demografico dovuto all’immigrazione» e la «deculturazione», ovvero il crollo dell’istruzione pubblica. Ne Il suicidio francese – che presto recensiremo – il giornalista Éric Zemmour individua nell’«ideologia della globalizzazione multiculturalista» ciò che conduce alla perdita delle proprie radici e all’odio per ciò che un tempo si amava (la storia nazionale, il territorio, il popolo).

Anche nel Regno Unito si accende il dibattito. Un giornalista come Christopher Caldwell, ne L’ultima rivoluzione dell’Europa, «nega la convenienza economica dell’immigrazione di massa […] destinata a far saltare in aria lo Stato sociale». L’accademico di Oxford Paul Collier (Exodus) ritiene che i rapporti demografici siano sempre decisivi e che «più grande è una comunità di immigrati, meno tende a integrarsi». Ne L’Occidente e gli altri il filosofo Roger Scruton afferma che il politically correct «incoraggia la denigrazione di ciò che sentiamo essere particolarmente nostro» e nasconde il desiderio di «ripudiare l’eredità culturale che ci distingue dagli altri».

Oriana-FallaciIn Italia le prese di posizione più ferme sono forse state quelle del già citato Sartori e di Ida Magli (delle ultime pubblicazioni dell’antropologa parleremo ampiamente nel febbraio del 2017, per celebrare il primo anniversario della sua recente scomparsa). Già nel 2000 il politologo, in Pluralismo, multiculturalismo e estranei, facendo pure riferimento al pensiero di Karl Popper, si chiedeva: «Fino a che punto la società può accogliere senza disintegrarsi estranei che la rifiutano?». L’attuale multiculturalismo «è anti-pluralistico» perché «rivendica la secessione culturale» e «si risolve in una tribalizzazione della cultura». Dopo le stragi islamiche di Parigi del 13 novembre 2015, il filosofo francese Alain Filkienkraut, riguardo i sensi di colpa che sommergono l’Occidente, ha scritto che «non abbiamo generato noi questo mostro con le nostre politiche neocoloniali […]. Non stiamo pagando per i nostri crimini». Quando, forse, lo capiremo, sarà troppo tardi. O lo è già adesso.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 129, settembre 2016)

Altri articoli sui rischi dell’intolleranza e dell’aggressività islamiche comparsi su LucidaMente:
Islam e valori occidentali? Incompatibili;
Fallaci, dieci anni dopo;
Il manuale di autodifesa di Magdi Cristiano Allam;
Franco Cardini islamofilo;
Terrorismo, islam e l’integrazione rifiutata;
Islam senza diritti umani;
Ma la Mogherini conosce la storia Europa-islam?;
Mediterraneo e “Medio Oriente”: chi li ha “invasi”?;
Islamismo: tutte le verità nascoste;
Esistono i “musulmani moderati”? Lo dimostrino!;
Quindici “pezzi” antislamici;
Cara Oriana Fallaci… Lettera a un animo mai domo;
Magdi Cristiano Allam, chiedi perdono!;
Aleviti, islamici tolleranti (e perseguitati);
Una tetra bandiera nera sventola in Medioriente;
La persecuzione dei cristiani, oggi;
Il Medioevo tra noi: ieri, oggi, sempre;
Quelle imbarazzanti mutilazioni genitali femminili…;
C’è la libertà di parlare di Maometto?;
Contro lo sgozzamento lento degli animali da macello senza stordimento;

Quando l’integralismo divide le coppie.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: fallacifocusGnocchiislamlibrinemicipoliticamente corretto
Previous Post

“Alea iacta est”, scatti d’autore a Savignano sul Rubicone (9-25 settembre 2016)

Next Post

Islam e valori occidentali? Incompatibili

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Credenti e non credenti uniti per uno Stato laico

Islam e valori occidentali? Incompatibili

Comments 2

  1. ubik3 says:
    6 anni ago

    io direi che le argomentazioni stantie non sono di terzani o maraini ma di chi scrive questo articolo e il libro citato
    Definire “linciaggio” le parole di chi la pensa diversamente dalla Fallaci e ha altrettanta titolo (nel senso di esperienza sul campo con la guerra) equivale davvero a quella cosa brutta, quella caccia alle streghe che hanno fatto gli americani quando facevano la caccia ai comunisti , interrogando, censurando perfino registi e scrittori e a quanto c’è di più lontano dalla democrazia.
    Accostare la parola “linciaggio” a un uomo come terzani denota un ignoranza così profonda che nessun titolo o esperienza possono evidentemente colmare. O Come la chiamava Celentano qualche anno fa, l’ignoranza colta, che con il senno di poi mi fa davvero molta ma molta paura.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      6 anni ago

      Gentilissimo lettore, la ringraziamo per averci scritto, anche se la sua è una lettera – scritta peraltro in un italiano molto scorretto – piena di insulti e collegamenti discutibili. Il tempo ha già dato ragione alla Fallaci e torto ai benpensanti radical chic conformisti, intolleranti e totalitari fuori dalla realtà.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

4 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

4 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

4 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    7 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.