• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Alla ricerca del vero: romanzo o realtà?

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Ottobre 2016
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
Alla ricerca del vero: romanzo o realtà?
431
SHARES
32
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La grande ambizione di uno scrittore, costruire un’opera che contenga un mondo, incontra il grande desiderio di un lettore, conoscere il mondo nella sua essenza. Tutto questo nel libro di Giovanni Nebuloni, “Inferno a Milano. La nota nella nota”, per 13Lab Editore

Scandali legati a mafie, indagini su corruzione e criminalità, intrecci fra politica e malavita sono ormai all’ordine del giorno. Sebbene a volte indifferenti, quasi anestetizzati, di fronte a un flusso continuo di immagini e notizie scioccanti, anche i più smaliziati ed esigenti tra noi rimarranno impressionati, e forse turbati, dal mondo crudele raffigurato nel nono romanzo di Giovanni Nebuloni. Il fondatore della corrente letteraria Fact-Finding Writing, con Inferno a Milano. La nota nella nota (13Lab Editore, pp. 292, € 15,00), dimostra, attraverso un’architettura narrativa complessa e potente, come la letteratura sia ancora in grado di stupire e risultare più vera della realtà.

11-Logo fact finding writingGli studi di psicologia dello sviluppo, guidati dalla scuola di Jerome Bruner, recentemente scomparso, hanno dimostrato che la prima e più persistente forma di apprendimento e quindi di sapere dell’essere umano si basa sul racconto, cioè su un pensiero di tipo narrativo che tende a “drammatizzare”, ossia a mettere in azione, i dati della realtà che si offrono alla conoscenza. Per trasmettere un’esperienza vissuta, infatti, si ricorre più spesso alla parola che al disegno, al simbolo grafico o al numero. La letteratura, selezionando i più significativi di una serie di eventi concatenati tra loro, costruendo una trama depurata dagli aspetti trascurabili dell’esistenza, è in grado di insegnare qualcosa, mettendo sulla scena i legami che spiegano le cause di una situazione apparentemente sorta dal nulla, ponendoci di fronte ai fatti come se si svolgessero in un teatro o se venissero esposti in forma di dialogo. E proprio l’idea che la prosa possa innescare un meccanismo di apprendimento è alla base del “credo” professato e messo in pratica da Nebuloni e dalla scuola di pensiero chiamata appunto scrittura conoscitiva.

Se lo scopo del romanziere è quello di aiutarci a decifrare le tessere impazzite e a ricomporre il puzzle degli eventi, egli sceglie di perseguirlo con un metodo insolito, inseguendo l’imprevedibilità delle catene di fatti, mescolando i racconti, moltiplicando i punti di vista e riflettendo la complessità del reale in pagine dove convergono fisica, filosofia, religione, scienza, musica, storia e antropologia. In questo modo, egli smonta e rimonta le matrioske che contengono misteri solo apparentemente isolati, ma in realtà ben saldati tra loro. In soli quattro giorni, per ottanta ore, viene ripercorsa l’ascesa e la caduta di una potentissima confraternita russa, ramificata in tutto il mondo, composta di adepti senza scrupoli, tra cui un sicario ceceno, un monsignore cattolico, diverse suore e un ministro dell’economia, lucida nella sua follia ma condannata all’autodistruzione a causa del suo stesso fanatismo.

11-MatrioskeI dialoghi e i monologhi, privilegiati dall’autore rispetto alle sequenze puramente descrittive, permettono di visualizzare e inquadrare da vicino le atmosfere e le ambientazioni del romanzo. «Era come se, di là dal giardino, la costruzione avvolta dalle fiamme fosse stata interamente di legno. L’impressione era che il rogo si sarebbe potuto estinguere soltanto se fossero intervenuti elicotteri antincendio. Oppure, le cose, là, in quell’incendio, non si sarebbero presto ridotte in cenere solo se Dio, sempre che Dio fosse esistito, dal cielo avesse gonfiato le gote e vi avesse soffiato sopra. Perché stava pensando a Dio?». Cosìsi interroga, a poche pagine dall’incipit, l’ispettore di polizia Livia Ferrari, forse perché è appena scampata dal rogo che ha inghiottito il palazzo storico del più grande possidente italiano, forse perché ha appena perso il collega, forse perché scossa dall’interrogatorio al presidente della Confindustria lombarda, che l’ha messa a parte dei traffici delle più importanti società di capitali e compagnie assicurative su cui conduce un’indagine.

11.NEBULONISin dalle primissime battute, eventi e personaggi si rincorrono, aprendo squarci spaziali e temporali su nazioni e periodi storici lontani ma interconnessi gli uni con gli altri. Dalla Russia a Milano, dalle sette religiose alle banche, dall’esaltato capo della confraternita, Il Cristo, al giovane jazzista dalle sembianze che ricordano l’iconografia tradizionale del Redentore, gli eventi, a mano a mano che si procede nella lettura, sembrano accelerare, contrarsi in dettagli sempre più precisi, scatenare vertigini di consapevolezza sempre più profonda, far lampeggiare indizi e svelare misteri, arrivando a riprodurre quella nota nella nota che permette di scardinare, nella sua assoluta e semplice perfezione, l’imponente costruzione di bugie e inganni. Che quest’ultimo artificio non sia un’ulteriore nota nascosta, un invito al lettore a scompaginare, grazie a un dettaglio minimo e innocuo, prestando orecchio a una musica liberatrice, le mistificazioni e gli abusi della realtà?

Le immagini: il logo della corrente letteraria Fact-Finding Writing, un’immagine di matrioske e la copertina di Inferno a Milano.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno XI, n. 130, ottobre 2016)

17-copertina NebuloniLa nostra rivista si è spesso occupata della produzione narrativa di Giovanni Nebuloni. Ecco un elenco degli articoli già pubblicati, a firma di vari redattori:
Giovanni Nebuloni ai confini tra cinema e narrativa
Le riflessioni di Giovanni Nebuloni sulla scrittura conoscitiva 2
Le riflessioni di Giovanni Nebuloni sulla scrittura conoscitiva 1
Un romanzo che indaga su una scienza e una religione folli
La Fact-Finding Writing come forma conoscitiva
«…i luoghi dove più si addensava l’energia dell’universo»
«La testa era collegata a fili che pendevano dall’alto»
Realtà e finzione nel “fact-finding writing”
Una tela di mistero tessuta da religioni, servizi segreti e amore
Nel ventre profondo della divinità
Dalla metropolitana alla steppa mongola
Un oscuro enigma di 3500 anni fa
Un rapido succedersi di abili e sorprendenti colpi di scena
«Il “doppio” può essere la morte»
La polvere eterna di Giovanni Nebuloni

«È una ”kippot”, non devi toccarla!»

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antropologiaconfraternitafact-finding writingfilosofiafisicafocusgiovanni nebuloniinferno a milanoletteraturamatrioskemusicareligioneromanzoscienzascrittura conoscitivastoria
Previous Post

Vaccini-sì vaccini-no, l’annoso dilemma spiegato (finalmente) dagli esperti

Next Post

“Al Rubicone”, un uomo solo contro tutti

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
“Al Rubicone”, un uomo solo contro tutti

“Al Rubicone”, un uomo solo contro tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    5 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.