• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Sting, ritorna la sua anima rock

Dalla redazione by Dalla redazione
16 Dicembre 2016
in CINEMA-MUSICA, IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
Sting, ritorna la sua anima rock
14
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È uscito l’11 novembre scorso il nuovo album del cantante/bassista britannico, dal titolo “57th & 9th” (A&M Records), in una veste più aggressiva rispetto ai precedenti lavori, incentrati sul genere musical e sulla musica classica

Quella di Sting è sicuramente una delle carriere più prolifiche sulla scena musicale planetaria. Un artistaeclettico, che è riuscito a fondere nel suo stile molti generi, partendo dal jazz, passando per il pop e il reggae, arrivando al rock. Con quest’ultimo si è davvero superato pubblicando la sua ultima fatica: 57th & 9th. Il titolo prende il nome dall’incrocio situato a Manhattan, che il musicista ha attraversato ogni giorno durante la fase di registrazione del disco per recarsi nella sala prove nel quartiere di Hell’s Kitchen.

15-StingL’album è stato registrato con alcuni storici collaboratori, tra i quali spiccano Dominic Miller (chitarra), Vinnie Colaiuta (batteria), il batterista Josh Freese (Nine Inch Nails, Guns N’ Roses), Lyle Workman (chitarra) e una band proveniente da San Antonio, la Tex Mex The Last Bandoleros. Il disco contiene dieci brani ed è stato prodotto da Martin Kierszenbaum, noto per essere anche il paroliere e produttore di musicisti quali Lady Gaga e Keane. A primo impatto potrebbe sembrare un ripresa delle sonorità dei Police, il suo primo gruppo costituito da lui nel 1977 insieme al batterista Stewart Copeland e il chitarrista Andy Summers e scioltosi poi nel 1984. In effetti, ascoltando la traccia iniziale del cd, I Can’t Stop Thinking About You, pare proprio di ritrovare un certo tipo di sonorità rock da cui Sting pareva essersi allontanato da tempo. Certo, risuona l’eco di brani come Message In A Bottle e Roxanne, ma nella sua complessità l’album risulta avere una dimensione più moderna grazie alla produzione e al missaggio di Kierszenbaum.

In questa prima composizione, così come in tutto il disco, la chitarra è la protagonista assoluta snodandosi in vari arpeggi e riff graffianti; seguono poi tutti gli altri strumenti con una buona dose di energia e, infine, la sua voce che, anche a 65 anni, è inconfondibile. Sulla stessa linea d’onda troviamo 50,000 (fifty thousands), la seconda traccia del disco, che rappresenta un tributo alle rockstar decedute nel 2016 e, in particolare a Prince, scritta proprio nella settimana in cui è scomparso. Non mancano nell’album contaminazioni da precedenti dischi: tra tutte, la pacata e dolce acustica Heading South On The Great North Road, molto simile nello stile ai brani contenuti in The Last Ship del 2013.

I15-Stingl suo attivismo non si ferma mai, neppure con questa inaspettata ripresa di suoni massicci. One Fine Day tratta il tema dei cambiamenti climatici che stanno affligendo il nostro pianeta, mentre Inshallah è una ballad sul viaggio dei migranti in Europa. In quest’ultimo, Sting prova a mettersi nei panni di un rifugiato siriano in fuga dalla guerra su una barca che attraversa il Mediterraneo diretta in Grecia; dal punto di vista melodico, ricorda un suo vecchio brano intitolato Desert Rose, tuttavia con l’aggiunta di percussioni in stile orientale udibili in sottofondo. Concludendo, possiamo affermare che 57th & 9th figuri come l’album più fresco e immediato della carriera solista di Sting, con melodie a primo impatto semplici, ma che in realtà celano un grande lavoro dietro. A momenti di puro rock, se ne alternano altri più miti e di riflessione. L’ascolto è piacevole, ed è sempre come la prima volta perdersi nelle sue armonie vocali e in quelle del suo fender precision bass.

Stefano Iaquinta

(LM MAGAZINE n. 29, 16 dicembre 2016, Speciale Eventi culturali, supplemento a LucidaMente, anno XI, n. 132, dicembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 57th & 9thdiscomusicarocksting
Previous Post

Caravan Palace: musica vintage d’avanguardia

Next Post

“Fai bei sogni”, piccolino… ma Belfagor è in agguato!

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Fai bei sogni”, piccolino… ma Belfagor è in agguato!

“Fai bei sogni”, piccolino… ma Belfagor è in agguato!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

5 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

5 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

5 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

5 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    7 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.