• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

…E continuavano a chiamarlo populismo

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Febbraio 2017
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, SOTTO I RIFLETTORI
0
…E continuavano a chiamarlo populismo
21
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Edito da “il Giornale”, è in vendita nelle edicole “Benedetti populisti” di Francesco Boezi. Ovvero coloro che (forse) «salveranno la democrazia dai verticismi radical chic». A cominciare da Trump

Come la casa editrice Liberilibri (vedi Pensiero libero? Richard Millet, sei un razzista!), anche il quotidiano il Giornale sta svolgendo un’opera meritoria in favore del pensiero libero e non allineato. E lo fa con la propria collana fuori dal coro. Una serie di volumetti agilissimi (50 pagine) da comprare in edicola, a un prezzo accessibile (2,50 euro l’uno), tra i quali qualche mese fa abbiamo segnalato quello di Luigi Mascheroni (vedi Pensiero unico “correct”: una risata lo seppellirà?).

boeziTra le pubblicazioni di questo inizio 2017, il lettore potrà leggere pure Benedetti populisti. Brutti, scorretti e cattivi, ma salveranno la democrazia dai verticismi radical chic (pp. 50, € 2,50) del giornalista e blogger Francesco Boezi. Come nel caso di tante correnti o gruppi artistici, letterari, ecc. – si pensi, ad esempio, agli impressionisti, ai crepuscolari o ai formalisti russi – ­quello che è stato all’inizio usato dagli avversari come termine denigratorio forse conviene che venga assunto come “etichetta” con la quale passare alla storia. Beninteso, non vi è nulla di offensivo nel termine populismo e nelle sue posizioni (si veda Quando il populismo era di sinistra…).

Eppure, tutto l’establishment da tempo lo usa per bollare chi non vuole sottostare al pensiero unico conformista globalizzante, buonista e politicamente corretto. E, allora, chiamiamoli pure populisti… Ma da dove nascono? Chi sono? Cosa vogliono? Perché ne hanno paura le èlite di tutto il mondo? Afferma Boezi all’inizio del proprio libretto: «Quello che era stato fatto percepire come il migliore dei mondi per tutti, l’unico modello possibile, si è lentamente trasformato in un incubo per molti. E la globalizzazione ha lasciato indietro troppe persone, specie nelle periferie».

boezi[1]Questi cittadini occidentali, ex classe media, rovinati da speculazione finanziaria e delocalizzazione, cosa dovrebbero fare? Continuare a votare per i partiti di centrosinistra che li hanno ridotti alla miseria? Oggi la contrapposizione non è più tra destra/sinistra, ma, secondo l’autore di Benedetti populisti, tra «èlite e popolo». Per Pierre-André Taguieff il cosiddetto populismo esprime un’«esigenza di democrazia partecipativa o di cittadinanza attiva» da parte delle classi medi ormai precarie, impoverite e proletarizzate. Boezi afferma che la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi rappresenta «il caso più imprevisto nella storia umana di affermazione delle ragioni popolari su quelle dell’establishment». Il cosiddetto tycoon, partendo da un 1% di possibilità di vittoria, ha prevalso a sorpresa su commentatori, mass media, sondaggisti, milioni e milioni di dollari di finanziamento a Hillary Clinton. E ha «vinto perché politically incorrect».

Uno sberleffo anche plebeo verso «quei settori sociali slegati dai bisogni della realtà», tra i quali speculatori finanziari, radical chic, intellettuali, attori, cantanti e altri privilegiati che vivono una vita lontanissima dal quotidiano e dai reali bisogni delle persone comuni. E che sono soliti «giudicare con disprezzo chi si smarca dal loro quadro definitorio di liberà e democrazia […], chi non asseconda lo Zeitgeist, lo spirito del tempo, che i mondani e acculturati al servizio del capitalismo disumano pensano di interpretare a loro piacimento». Nazione, sovranismo, identità, patria, radici, territorio, cultura, famiglia, eterosessualità… Tutte parolacce per i nuovi padroni del mondo, che, per di più, del tutto ipocritamente o meno, giudicano in base – secondo loro – a buone (o buoniste) intenzioni.

PopulismoMa le persone-elettori stanno cominciando a non volerne più sapere di chi agirebbe per il loro bene, ovvero per la globalizzazione, il libero mercato selvaggio, l’integrazione fallita, il multiculturalismo impossibile, i migranti irregolari con inesistenti diritti d’asilo, l’islam intollerante e incompatibile con la moderna civiltà occidentale, l’ormai inesistente Terzo Mondo. Un’Unione europea che azzera la ricchezza non solo materiale del Vecchio Continente, ovvero le tantissime storiche diversità e identità culturali, territoriali e nazionali. E, allora, ben venga l’annientamento pacificamente democratico, popolare, borghese-proletario e populista della «presunta superiorità culturale e antropologica di certa sinistra, quella presunzione calata dall’alto che denota una totale incapacità d’ascolto e una tendenza a rivolgersi solo verso i propri simili». Sarà una festa.

Le immagini: la copertina del pamphlet e il suo autore.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 134, febbraio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Boezidemocraziaelitefocusglobalizzazioneil giornalepoliticamente correttopopulismosinistra
Previous Post

L’importanza di chiamarsi ministra

Next Post

Globalizzazione, immigrazione, crisi della democrazia: i grandi mali

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Globalizzazione, immigrazione, crisi della democrazia: i grandi mali

Globalizzazione, immigrazione, crisi della democrazia: i grandi mali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

3 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

3 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

3 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    5 giorni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021
    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.