• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

La formazione online e le piattaforme di e-learning

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
10 Febbraio 2017
in CORSI E CONVEGNI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
2
La formazione online e le piattaforme di e-learning
20
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle scuole alle università, una nuova tipologia di lezioni e un modo diverso di imparare

Sono ormai una realtà costantemente in crescita e cui sempre più gli utenti si rivolgono per corsi di formazione o aggiornamento professionale. Oggi come oggi anche le università utilizzano piattaforme web per consentire agli studenti di poter fruire, tramite web e da qualunque postazione ci si colleghi, di corsi virtuali tenuti da docenti.

42-e-learning Un modo nuovo e alternativo di studiare, che va ad abbattere tempistiche e distanze spaziali; il tutto in linea con la realtà che stiamo ormai sperimentando da anni e che vede la delocalizzazione sul web di tutte quelle attività che un tempo richiedevano un approccio puramente fisico. E, allora, ecco che i corsi tramite piattaforme di e-learning stanno acquisendo sempre più successo tra gli studenti ed anzi hanno contribuito ad ampliare la platea di potenziali fruitori. Non solo ragazzi in età universitaria; ma anche lavoratori, professionisti e, perché no, disoccupati di tutte le età, che possono frequentare un corso di formazione professionale semplicemente accendendo il proprio pc.

Perché è questa l’essenza delle piattaforme di e-learning: vere e proprie aule universitarie virtuali dove l’utente può segnarsi, registrarsi e iniziare a studiare tramite lezioni che di solito sono in formato audiovideo; e scaricando materiale didattico per poterlo poi consultare quando e dove si vuole. La tecnologia al servizio della formazione, quindi: andare a utilizzare il canale multimediale per diffondere conoscenza raggiungendo un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo da formare.

42-computer studioD’altra parte è una contingenza con la quale ci si imbatte quotidianamente: l’utilizzo del web per accedere a servizi di ogni genere. Una rivoluzione che già da qualche anno si è abbattuta sulle nostre teste e che sta soltanto allargandosi a macchia d’olio includendo sempre più settori. Non ultimo quello della formazione, per l’appunto. Ed è uno stravolgimento delle abitudini che si sta registrando anche nelle nostre scuole, dove sempre più gli studenti sono chiamati a implementare il loro studio grazie all’utilizzo di supporti tecnologici quali, ad esempio, smartphone e tablet.

L’avvento della rete ha rivoluzionato la vita di milioni di persone; anche la formazione ha recepito queste nuove tendenze andando ad implementare informatizzazione e digitalizzazione nei processi tramite i quali si offre ai suoi fruitori. E l’e-learning oggi è soltanto il punto più alto di questa nuova rivoluzione tecnologica che, in un’ottica di trasformazione sociale, non può che apportare cambiamenti positivi e benefici andando a offrire nuove opportunità e soluzioni ai cittadini-utenti senza distinzione di sorta.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XII, n. 134, febbraio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: apprendimentodidatticae-learninginternetlezionionlinescuolauniversità
Previous Post

Un itinerario pittorico nel Messico del Novecento, tra arte e passioni (Bologna, fino al 26 marzo 2017)

Next Post

I servizi turistici e la ricca offerta della rete

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
I servizi turistici e la ricca offerta della rete

I servizi turistici e la ricca offerta della rete

Comments 2

  1. Raffaele Diotallevi says:
    5 anni ago

    Mi sarei aspettato una lista di piattaforme open e ormai molto conosciute, anche di istituti Universitari, anziché un’azione esclusivamente pubblicitaria di un ente sconosciuto e a pagamento.

    Questo non è giornalismo e con questo articolo avete perso un lettore.

    Un po’ di tristezza.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      5 anni ago

      Gentilissimo Raffaele, grazie per averci scritto.
      Certo, non è un articolo informativo ma un native advertising, come si evince anche dall’inserimento nella rubrica “Consigli on air”.
      La pubblicità consente a tutte le testate, compresa la nostra, di vivere ed essere libere.
      Preferirebbe fossimo sul libro paga di qualche gruppo politico, economico, ecc.? Suvvia, continui a seguirci.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

1 giorno ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

1 giorno ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

1 giorno ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    4 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.