• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Scozia tra Europa e Inghilterra: verso la secessione?

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
1 Aprile 2017
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SOTTO I RIFLETTORI
0
Scozia tra Europa e Inghilterra: verso la secessione?
36
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Approvata dal Parlamento scozzese la proposta del premier Sturgeon. Ma Londra si oppone

Lo scorso 29 marzo è ufficialmente iniziata la procedura di divorzio fra il Regno unito e l’Unione europea. L’ambasciatore britannico Tim Barrow ha consegnato a Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo, la dichiarazione d’intenti. Il termine massimo è fra due anni, il 29 marzo 2019, quando si sarà idealmente posto fine ai negoziati e la Gran Bretagna divorzierà definitivamente dall’Europa.

15-referendumAncora non sono chiari i termini della separazione, se si tratterà dunque di una hard Brexit o di una soft Brexit. Ciò che è invece cristallino è che la Scozia – che ha votato compatta per il remain – non ne vuole sapere. Torna in auge l’ipotesi di un nuovo referendum secessionista, cavalcata dal primo ministro scozzese – e leader dello Scottish National Party – Nicola Sturgeon. Soltanto tre anni fa, a settembre 2014, si era già tenuto un referendumper l’indipendenza, che rivelò che il 55% dei residenti in Scozia voleva rimanere con il Regno unito. Tuttavia, come sottolinea il manifesto dello Scottish National Party, sono cambiati i presupposti. Si manifesta un’inedita ottica per un tentativo di secessione: separatista, sì, ma in virtù di una seconda unione, ritenuta più importante.

«Now it’s not the time», così ha chiosato l’iniziativa il primo ministro britannico Theresa May. Non è il momento – che è una parafrasi molto british per un secco “no” –, non ora che «le energie devono concentrarsi sui negoziati con l’Ue». È indubbio che nulla sarebbe più deleterio per il futuro e la stabilità di Westminster, considerati i gravi problemi di credibilità che sta già affrontando. Un secondo referendum sarebbe un suicidio politico per la May.

15-nicola-sturgeonAl contrario, per la Sturgeon il momento è più che fertile: sia che ottenga una seconda consultazione o meno, ne uscirà vittoriosa. Qualora riuscisse a strappare il via libera, è quantomeno probabile che una fetta degli “unionisti” all’Inghilterra del 2014 cambi idea in funzione di una prospettiva europeista. Nell’eventualità, più realistica, che questo non accadesse, gli inglesi si rivelerebbero nuovamente come oppressori e non rispettosi della volontà popolare. Come si potrebbe evincere dall’infelicissima frase «la maggior parte del popolo scozzese non vuole un secondo referendum per l’indipendenza», pronunciata dalla May pochi giorni prima che il parlamento scozzese approvasse il progetto referendario, il 28 marzo. Tutto lascia presagire una – forzata – concessione di nuove autonomie.

Un’interessante soluzione, immaginata dall’ex primo ministro Gordon Brown, potrebbe essere quella federalista. Mediatore fra l’intransigenza di tories e Snp, il federalismo concederebbe libertà ai singoli parlamenti di trattare autonomamente con l’Ue. Decentrando il potere da Westminster – idealmente chiamata a legiferare solo per difesa, politica estera e l’essenziale del welfare –, Edimburgo, e con lei Belfast e Cardiff, otterrebbe la facoltà di autodeterminarsi e di legiferare su rapporti internazionali, agricoltura, industria, tassazione.

15-theresa-mayL’unico ostacolo a una prospettiva confederata resta l’Inghilterra, ferma nel conservatorismo che la caratterizza da sempre, costringendo così le periferie ad avvalersi del proprio nazionalismo. Del resto, la stessa Brexit è una manifestazione dell’immobilismo inglese, che, nonostante la crisi degli stati nazionali, si crede autosufficiente in un mondo ormai suddiviso in enormi blocchi, soprattutto economici. L’Inghilterra da sola non ha la forza di trattare con nessuno degli attori globali e appare una caricatura stanca e irrilevante dell’impero che fu. La Scozia può andare avanti, l’Inghilterra no.

Ludovica Merletti

(Lucidamente, anno XII, n. 136, aprile 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: #brexiteuropafocusmayreferendumscoziasecessionesturgeonunione europea
Previous Post

Maschietti… ma non cattivi

Next Post

La Rai tra autocelebrazione e resa al “nuovo che avanza”

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post
La Rai tra autocelebrazione e resa al “nuovo che avanza”

La Rai tra autocelebrazione e resa al “nuovo che avanza”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

1 settimana ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

1 settimana ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

1 settimana ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    1 mese ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021
    La cieca crudeltà del conformismo

    Editoriali inverno gennaio-marzo 2021

    6 Aprile 2021
    “La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

    “La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

    5 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.