• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Radical chic, un antidoto alla loro arroganza

Christian Corsi by Christian Corsi
2 Luglio 2017
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Radical chic, un antidoto alla loro arroganza
44
SHARES
274
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il pensiero unico globalista e progressista politically correct salgono sul banco degli imputati in un recentissimo saggio di Alessandro Catto edito da la Vela

Il politicamente corretto di sinistra ha colpito ancora. Qualche settimana fa diversi membri del Centro italiano di Psicologia analitica, con una lettera inviata ai soci, si sono mobilitati per impedire l’intervento del giornalista e scrittore Marcello Veneziani all’interno di un seminario a Siracusa. L’accusa è di essere un ideologo di destra influenzato dal pensiero del filosofo e poeta Julius Evola. Niente di nuovo: capitò qualcosa di simile anche a papa Benedetto XVI. Tuttavia, l’episodio è sintomatico di questi tempi “fobici”.

15-fuck-trump La vera fobia del presente, infatti, non è tanto quella del diverso, quanto quella nei confronti di ogni pensiero, opinione o individuo non conforme e aderente ai dettami del politically correct – osservati col massimo zelo da coloro che, idealmente, possiamo identificare come radical chic. Agitare un presunto, perenne e diffuso pericolo fascista e razzista, propagandare la superiorità morale e antropologica delle sinistre, assecondare indiscriminatamente qualunque pretesa di diritto, individuale o di “minoranza”, sono solo alcuni dei più tipici atteggiamenti di quella che, ormai da anni e non solo in Italia, è divenuta una vera e propria categoria riconoscibile e, in qualche caso, persino una casta (culturale, televisiva, intellettuale, politica ecc.). Al frasario quasi canonico di cui essa si dota, fa da pendant un incontenibile – e inconfondibile – corredo di saccenterie e armamentari vari per cercare di squalificare preventivamente le alternative al vangelo liberal, progressista e perbenista.

15-radical-chicA muovere un’implacabile critica a tale “mondo” ci ha pensato Alessandro Catto, blogger de il Giornale e conosciuto da molti come ideatore della pagina Facebook La Via Culturale. Il suo libro d’esordio, Radical chic. Conoscere e sconfiggere il pensiero unico globalista (Edizioni la Vela, pp. 176, € 12,00), è un vasto sommario dei temi e dei luoghi comuni cari a tutti gli affezionati a una visione che, nel quadro destabilizzante della globalizzazione, finisce per ridurre a equivoco e caricatura il pensiero politico socialista. A ciò si aggiungono poi le aggravanti della superficialità, della presunzione, del moralismo, dell’aura sacrale che alcuni intendono donare a questa specie di ecumenismo di sinistra.

L’analisi caustica e dissacrante di Catto non può così che passare attraverso la demitizzazione di battaglie e personalità considerate fondamentali, da Enrico Berlinguer al feticismo resistenziale e costituzionale, passando per una miriade di fenomeni di adorazione attuati unicamente per costume o, peggio, per interessata ignoranza rispetto alla reale sostanza politica delle cose. Si pensi alla maniera in cui sentiamo spesso tessere lodi indiscriminate all’Unione europea o all’immigrazione, con l’obiettivo di rafforzare una dittatura culturale che ignora i problemi per poter accusare coloro i quali a essa non si allineano – instillandovi vergogna – di essere poco più che trogloditi.

15-alessandro-cattoSu questo punto, l’apice della critica dell’autore viene raggiunto nel capitolo L’odio di classe della sinistra liberal, che spazza via le ipocrisie e la malafede dei cosiddetti democratici impegnati a imporre una falsa idea di libertà, che non si applica a chi non viene ritenuto culturalmente alla loro altezza. Il limite principale del saggio, oltre a una certa rigidità orfana dei toni più ironici de La via culturale degli esordi, è probabilmente la fantomatica chiave di lettura marxista. Convincente, invece, l’elogio dell’istruzione professionale e del contatto diretto col mondo del lavoro, a controbilanciare le confuse esaltazioni della generazione Erasmus e di certi dotti cattedratici di casa nostra. Leggendo il libro, in conclusione, si assumerà il miglior antidoto contro i fumi di chi vuol farci credere che, per dormire sonni tranquilli, dovremmo sposare idee che si riducono, semplicemente, nell’avvistare populisti, xenofobi e masse ignoranti ovunque.

Le immagini: “pacata e pacifica” manifestazione anti Trump, la copertina del libro Radical chic. Conoscere e sconfiggere il pensiero unico globalista e una foto dell’autore, il blogger Alessandro Catto.

Christian Corsi

(LucidaMente, anno XII, n. 139, luglio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alessandro CattoattualitàlibriMarcello Venezianipolitically correctradical chicsaggisinistra
Previous Post

“Ora et labora”: visitare le abbazie delle città d’arte

Next Post

Guarigione, tra scienza e suggestione

Christian Corsi

Christian Corsi

Next Post
Guarigione, tra scienza e suggestione

Guarigione, tra scienza e suggestione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.