• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Scopriamo quale storia sta vivendo il nostro “io” (Bologna, 7-8 ottobre 2017)

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Settembre 2017
in CORSI E CONVEGNI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Scopriamo quale storia sta vivendo il nostro “io” (Bologna, 7-8 ottobre 2017)
7
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Due giorni di interiorizzazione, insieme agli esperti di QE, Quoziente emotivo Academy. La psicoterapeuta Daniela Carissimi ci spiega in cosa consiste il seminario “La Fiaba. Un racconto antico, una terapia moderna?”. Iscrizioni entro il 20 settembre

Il seminario La Fiaba. Un racconto antico, una terapia moderna? verrà proposto dall’associazione QE, Quoziente emotivo Academy (www.qeacademy.it), sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017 presso la sua sede a Bologna, in via Ruggi 10. Verranno illustrati – tra gli altri temi – il simbolo e la sua forza narrativa e l’uso della metafora, esaminando il sogno e soprattutto la fiaba quali strumenti terapeutici.

15-logo-qe-academy Ci ha fornito qualche informazione in più sull’evento Daniela Carissimi, presidente di Quoziente emotivo Academy (già intervistata in passato da LucidaMente in L’ipnosi? La pratichiamo quotidianamente senza saperlo). «La Fiaba. Un racconto antico, una terapia moderna? è rivolto a psicologi, medici, psicoterapeuti, assistenti sanitari, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva» precisa la psicoterapeuta bolognese, che indica tra i destinatari anche dietisti e ostetrici «che vogliano approfondire il significato e il valore del “simbolo”, al fine di rafforzare la propria modalità comunicativa, rendere più vive e sentite le metafore terapeutiche, dare più corpo e peso alla propria parola». Le due giornate di incontro interessano in generale «coloro che intendono sviluppare un ascolto più profondo di sé, risvegliare l’immaginario, apprendere uno strumento di crescita, di ascolto e di comunicazione da utilizzare nella propria vita e nella propria professione».

Tuttavia, sono indirizzate anche a «un pubblico più vasto che voglia riflettere sulla propria storia e arricchirla. Il seminario, infatti, presenta un lavoro sui simboli che emergono nei sogni e nelle fiabe antiche o che scaturiscono dalla fantasia e dalla creatività di ognuno di noi». Carissimi ricorda anche che lo staff di QE Academy è formato da terapeuti di formazione ericksoniana, da anni cioè abituati a lavorare con le emozioni. Il corso verrà quindi condotto nell’ottica dell’apprendimento e ogni partecipante sarà accompagnato in maniera protetta e graduale a prendere contatto con le proprie risorse. Al termine dei lavori non mancherà un riscontro di ciò che sarà emerso: nel caso si fosse notata una qualche fragilità, verranno suggeriti i percorsi più idonei e adatti alla situazione.

15-susmel-locandina-seminario-fiabaAbbiamo poi chiesto alla presidente come l’individuo riesca a entrare in sintonia con gli attori della storia che sta vivendo e, soprattutto, come può accorgersi di essere protagonista di una trama fatta di avvenimenti e personaggi. Queste le sue parole:«Ognuno ha un suo racconto interiore; ognuno è protagonista e narratore di una storia propria. Dentro di noi, è costantemente vivo un dialogo tra le parti; ognuna di esse è un tassello della nostra storia. Alcuni di questi personaggi si esprimono adeguatamente, altri restano sottesi e ci accorgiamo di loro soltanto quando affiorano parzialmente e cercano di parlarci attraverso i sogni, l’arte, le fantasticherie». La psicoterapeuta conclude poi con una riflessione: «Sono forze importanti per noi, che è bene conoscere e cercare di sviluppare al meglio. La narrazione e/o la creazione di una fiaba sono mezzi conoscitivi, poiché permettono di accedere a conoscenze ignote e dare voce e corpo a dinamiche che la mente razionale tarda a comprendere; ma sono anche strumenti di liberazione e maggior consapevolezza».

Il seminario La Fiaba. Un racconto antico, una terapia moderna? si terrà sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017 a Bologna, in via Ruggi 10, presso la sede dell’associazione Quoziente emotivo Academy. È richiesta l’iscrizione entro il 20 settembre 2017, previo colloquio conoscitivo, anche telefonico. Il numero massimo è di 15 partecipanti. A fine corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e alle categorie di professionisti sopra citate saranno attribuiti 17,4 crediti Ecm (Educazione continua in Medicina). Per ulteriori informazioni si può contattare Daniela Carissimi ai numeri 0516235150 o 3382076221, oppure inviando una mail a danielacarissimi@tin.it o a daniela.carissimi@qeacademy.it. Il costo è di 170 euro, cui sono da aggiungere – in una rata differente – 80 euro di quota associativa.

Le immagini: il logo dell’associazione Quoziente emotivo Academy e la locandina del seminario La Fiaba. Un racconto antico, una terapia moderna?, che si terrà a Bologna il 7 e l’8 ottobre prossimi.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XII, n. 141, settembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàbolognadaniela carissimiemozionifiabaformazione ericksonianapersonaggiopsicologiapsicoterapiasimbolosogno
Previous Post

Lorenzo Ceregato e la tradizione dell’affresco (Bologna, fino al 15 settembre 2017)

Next Post

“La Vera Cronaca” intervista il nostro direttore

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
“La Vera Cronaca” intervista il nostro direttore

“La Vera Cronaca” intervista il nostro direttore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    12 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    2 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.