• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Ferrara, raccolta differenziata: entra nel vivo il nuovo sistema

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
8 Ottobre 2017
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EDILIZIA RESIDENZIALE, EMILIA-ROMAGNA CASA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI, VIAGGI-TURISMO
0
Ferrara, raccolta differenziata: entra nel vivo il nuovo sistema
1
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Molte le novità nel comune estense per quanto riguarda il conferimento dei rifiuti solidi urbani: dalla Carta Smeraldo ai bidoni con calotta, fino alla tariffazione puntuale, attesa per il 2018. Vediamo cosa cambia e come per i cittadini ferraresi

Ferrara si sta calando perfettamente nella nuova dimensione ecologista dettata dalle normative regionali ed europee sullo smaltimento dei rifiuti. Infatti, sono state ufficializzate le nuove modalità e tempistiche per il cambiamento nel conferimento dei rifiuti. Dopo la sperimentazione avvenuta nei mesi scorsi a Pontelagoscuro, entro la fine del 2017 il Comune di Ferrara coinvolgerà nel nuovo sistema di smaltimento dei rifiuti urbani tutto il territorio comunale, per poi approdare all’applicazione della tariffa puntuale a partire dal 2018.

Il test nella piccola frazione di Pontelagoscuro ha dato ottimi risultati: qui, infatti, oltre il 70% dei rifiuti prodotti dagli abitanti e dalle aziende locali è stato correttamente differenziato, con l’obiettivo di riciclarlo nella misura massima. Questo risultato ha portato la giunta comunale alla decisione, già preventivata, di allargare progressivamente la zona interessata alla nuova modalità di raccolta dei rifiuti, partendo dall’area nord-ovest del Comune di Ferrara, proseguendo con l’area sud, col centro storico e, infine, con quella est del territorio comunale.

700-2-raccolta-differenziata-ferraraCome funziona il nuovo sistema di smaltimento
L’obiettivo della nuova modalità di raccolta dei rifiuti urbani, tracciando la quantità di rifiuti indifferenziati conferiti da ogni utenza, punta a ridurre i rifiuti prodotti e ad aumentare sensibilmente la quantità di differenziata prodotta per raggiungere una maggiore equità sociale e per migliorare la quantità e la qualità della raccolta, oltre che per avviare un sistema di recupero e di riciclo in percentuali sempre più elevate. Che siate cittadini ferraresi o che stiate cercando casa in vendita o in affitto nel comune emiliano, dunque, vi troverete presto o tardi ad avere a che fare con questa nuova modalità di smaltimento dei rifiuti, che sicuramente arrecherà grande benefici al territorio comunale, ma soprattutto all’ambiente in generale.
Se siete preoccupati del funzionamento di questo nuovo sistema, non temete. L’ente comunale, dopo i dieci incontri che si sono svolti in settembre, ha già annunciato per il mese di ottobre l’organizzazione di altre cinque serate dedicate al tema e altre ancora nei mesi successivi (per date, orario e luogo di svolgimento, si consiglia di visitare il sito del Comune di Ferrara). Non solo; tutti i cittadini interessati, poco alla volta, riceveranno una lettera di presentazione del progetto, contenente tutte le istruzioni necessarie per ritirare le tessere denominate “Carte Smeraldo”, che saranno utilizzabili su tutti i contenitori che verranno disposti per Ferrara. Nella lettera, inoltre, i cittadini riceveranno l’invito a recarsi all’ecosportello dedicato, in cui potranno ricevere tutte le informazioni di cui necessitano: qui, nell’attesa di essere ricevuti, i residenti potranno provare, assistiti da un operatore, la calotta di cui saranno dotati i nuovi cassonetti stradali dell’indifferenziato. Alle postazioni servite dagli operatori di Hera, invece, il cliente potrà ritirare le proprie tessere per i servizi ambientali e l’eventuale kit per la raccolta domiciliare. L’unico vincolo all’utilizzo degli ecosportelli è quello di essere in regola con la propria posizione Tari.

Già da qualche mese il comune si sta prodigando per la sostituzione dei contenitori dell’indifferenziato con i nuovi cassonetti grigi dotati di calotta: quest’ultima serve a limitare la quantità conferita dalla singola utenza, aprendosi solo tramite la Carta Smeraldo e dando la possibilità al cittadino di inserire solo un sacchetto dei rifiuti dal volume di massimo 30 litri per volta. I bidoni dell’organico saranno dotati di un coperchio con foro che permetterà unicamente l’introduzione degli appositi sacchetti da 10 litri distribuiti da Hera gratuitamente. I rifiuti differenziati, infine, come carta, vetro, lattine e plastica, continueranno a essere conferiti nei contenitori dedicati, senza l’utilizzo della tessera.

700-2-raccolta-differenziata-2Le novità autunnali
Dal 1° ottobre di quest’anno, per chi usufruisce del servizio di raccolta porta a porta, sarà sospeso il ritiro a domicilio dei classici sacchi neri per i rifiuti indifferenziati, che dovranno essere conferiti nei cassonetti stradali; i sacchi gialli della plastica e i sacchi azzurri della carta, invece, continueranno a essere ritirati a domicilio, ma con delle variazioni nel calendario della raccolta (anche in questo caso vi consigliamo di consultare sul sito del comune di Ferrara i nuovi giorni e orari dei ritiri).

Chi conferiva i rifiuti utilizzando i cassonetti stradali, invece, continuerà, come sempre, a utilizzare i medesimi bidoni, preferendo quelli con calotta nel momento in cui vengano collocati nel proprio quartiere.

700-2-raccolta-differenziataPer saperne di più

Altre informazioni e spiegazioni sul progetto e, più in generale, sulle raccolte rifiuti si possono approfondire sulla pagina www.ilrifiutologo.it, sul sito ufficiale Hera Differenziata, scaricando l’app “il Rifiutologo” o consultando il depliant Nuove modalità del servizio di raccolta differenziata nel Comune di Ferrara. Per richieste o informazioni scrivere all’indirizzo: progetto.ferrara@gruppohera.it.

sara spimpolo

(LucidaMente, anno XII, n. 142, ottobre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cassonettidifferenziataecologiaFerraraHeraraccoltarifiutirifiutologo
Previous Post

Amatrice riparte dal Liceo sportivo internazionale

Next Post

Parma si fa bella a livello mondiale con il city branding e i suoi beni culturali

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post
Parma si fa bella a livello mondiale con il city branding e i suoi beni culturali

Parma si fa bella a livello mondiale con il city branding e i suoi beni culturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.