• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Figli di Isacco e figli di Ismaele

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Novembre 2017
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, NONCREDO, RECENSIONI, RELIGIONI
0
Figli di Isacco e figli di Ismaele
0
SHARES
142
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel postumo “Islam e cristianesimo. Una parentela impossibile” (Lindau) del teologo anarcocristiano Jacques Ellul, vengono messe in rilievo le insormontabili differenze tra le due religioni

Jacques Ellul (Bordeaux, 1912 – Pessac, 1994) è stato un sociologo e teologo protestante francese, autore di numerosi saggi su cristianesimo, politica e sulla società dominata da economia e tecnologia; sostenne pure la vicinanza tra anarchia e cristianesimo. Non lo si può quindi certo accusare di essere uno spirito chiuso e “islamofobo” per retriva presa di posizione.

ellul-edizione-2017 Inoltre, il suo testo, che ora esamineremo, è stato scritto nel 1994, ben prima delle stragi terroristiche “di matrice islamica” e dell’invasione migratoria a forte impronta musulmana dell’Europa. Si tratta di una minuta recuperata dopo la scomparsa dell’intellettuale e data alle stampe nel 2004 (Islam et judéo-christianisme, Presses Universitaires de France, Parigi). Nel 2006 il libro, col diverso titolo Islam e cristianesimo. Una parentela impossibile (con un’ampia Prefazione di Alain Besançon, pp. 128, € 13,00), è stato pubblicato dalle edizioni Lindau di Torino (vedi Islamismo: tutte le verità nascoste), e ora ristampato. La pubblicazione contiene altresì una Premessa di Dominique Ellul e, come Appendice, la Prefazione, sempre di Jacques Ellul a The Dhimmi. Jews and Christian under Islam (1980) di Bat Ye’Or.

In effetti, il testo vero e proprio di Ellul salvato dall’oblio consiste in soltanto una sessantina di pagine collocate al centro dell’edizione Lindau e si intitola I tre pilastri del conformismo. Il merito del teologo francese, come annota lo storico e filosofo della politica Besançon nella Prefazione, è quello di riportare la questione cristianesimo-islam sul piano teologico. Eh, sì, nella nostra società secolarizzata e desacralizzata, e per di più in presenza di un cristianesimo ecumenico e irenista, è proprio un tabù affrontare l’argomento al di fuori di storia, demografia, sociologia, ecc. I titoli dei tre capitoletti nei quali Ellul ha inteso suddividere il proprio testo assumono la propria denominazione dai falsi convincimenti dell’attuale pensiero conformista politicamente corretto dominante in Occidente.

ellul-parentela-imposibileCapitolo 1. Siamo tutti figli di Abramo. Si è figli di Abramo se si agisce come lui, se si compie il bene. Non basta un’eventuale discendenza dal patriarca per essere accomunati nella stessa religione. Inoltre, nel libro della Genesi, si parla dei due figli di Abramo. Il primo è Ismaele (secondo la tradizione, gli arabi discenderebbero da lui), che nasce all’egiziana Agar. Il secondo è Isacco, che viene partorito dalla sposa legittima, Sara, in precedenza sterile, della quale Agar era schiava. Ismaele si caratterizzerà per la prolificità, per essere un combattente, ma sbeffeggerà Isacco e tra i due si instaurerà uno stato di tensione. Scrive Ellul: «A Ismaele non viene promessa la pace, né viene proposta un’alleanza con Dio».

Capitolo 2. Il monoteismo. La questione centrale è la Trinità e, quindi, Gesù, ovvero Dio fattosi uomo e davvero morto sulla croce per la redenzione dell’umanità. Afferma, infatti, Ellul: «Per l’islam il cristianesimo non è una religione monoteista a causa della fede nella Trinità». Il Gesù del Corano (ʿĪsà) ha poco a che vedere col Cristo: non sarebbe morto sulla croce ma avrebbe fatto morire un altro al posto suo (!) perché per l’islam è inconcepibile che muoia un personaggio potente; al Gesù islamico vengono attribuiti miracoli eseguiti su istanza altrui come prova di manifestazione di potere magico e non di amore, mentre nei Vangeli Gesù non agisce “a gentile richiesta” o per manifestare la propria divinità. Nel cristianesimo Gesù è figura centrale, simbolo assoluto di umiltà (Dio che si fa uomo, s’incarna, per amore, per la liberazione dell’umanità). Allah non genera, non ama, non redime; appare lontano dall’umanità e arbitrario. L’islamico, infatti, vive nel timore e nella rassegnazione; non è libero e ogni attimo della sua vita quotidiana è rigorosamente normato.

bat-ye-or-ellul-the_dhimmi_jews_and_christians_under_islam1Capitolo 3. Le religioni del libro. Le differenze tra Bibbia, Vangeli e Corano sono ancora più evidenti. I libri sacri a ebrei e cristiani sono stati composti da decine di autori e rimodellati in epoche successive; si tratta di opere ispirate da Dio, che traggono origine dalla parola di Dio, ma non sono testo diretto di Dio. Sono libri di Storia e di storie. E, soprattutto, in essi prevalgono l’amore e la libertà («l’amore nella libertà» e «la libertà nell’amore»). Il Corano è scritto da un uomo solo. È un testo interamente dettato e increato, totalmente parola di Dio, che impone la sottomissione completa. L’Allah misericordioso è un despota che concede qualcosa al suddito, ma non si tratta della misericordia cristiana.

Le immagini: le copertine del libro di Ellul (edizioni 2006 e 2017) e di The Dhimmi, Jews and Christian under Islam di Bat Ye’Or.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 143, novembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cristianesimoElluleuropaisaccoislamIsmaelelindauoccidente
Previous Post

Scandalo Weinstein: Asia Argento, «doppiamente crocifissa», scappa a Berlino

Next Post

Musica indipendente: il ritorno dei testi in italiano

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Musica indipendente: il ritorno dei testi in italiano

Musica indipendente: il ritorno dei testi in italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.