• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Musica indipendente: il ritorno dei testi in italiano

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Novembre 2017
in CINEMA-MUSICA, IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
Musica indipendente: il ritorno dei testi in italiano
19
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In poche settimane, in rapida successione, sono usciti i dischi di Giovanni Succi, Malmö, Luciano Panama e Giacomo Toni. Con l’utilizzo della madrelingua

Da tempo gli artisti e gli stessi cantautori della scena indipendente italiana sono soliti utilizzare l’inglese per i loro testi. I motivi li conosciamo tutti: ragioni di mercato, ma anche di musicalità. E, a nostro parere, i risultati sono spesso ottimi. Tuttavia, c’è anche chi continua a produrre nella nostra madrelingua. E, nelle ultime settimane, tra settembre e ottobre, molte uscite sono state caratterizzate da questa scelta.

2-succi_conghiaccio_cover-hi-300x3001“Maledetti”, con aperto riferimento a Bukowski (anche se spesso intrisi di teneri ricordi), sono gli undici brani di Con Ghiaccio di Giovanni Succi. Prodotto da La Tempesta Dischi, è il terzo disco dell’artista di Nizza Monferrato (Asti), ma il primo di inediti; gli altri due lavori, infatti, erano l’uno riletture di poesie di Giorgio Caproni, il secondo un tributo a Paolo Conte, altro astigiano doc. In questa nuova creazione, Succi, con la propria voce sofferta, dai toni bassi, trasmette rabbia (Tutto subito) o racconta elegiaci episodi autobiografici (Il giro). Provocatorio e ironico quanto affabulatorio è il componimento d’apertura, Artista di nicchia. Le parole fanno a gara con la musica, a volte sottomettendola alle esigenze liriche. Più godibile l’ascolto di altre tracce “marine”, come Remo e Arriveremo in pedalò.

2-malmoSono invece al loro album d’esordio i Malmö, band campana. Manifesto della chimica romantica (dieci canzoni; produzione Manita Dischi) è il titolo adatto per un disco caratterizzato da toni dolci, testi trasognati (I treni e le scie), lunghe parti strumentali, a volte lente, a volte veloci, talora dall’impronta da rock progressive. L’originale utilizzo del glockenspiel affascina l’ascoltatore. Il principio di Archimede, con le sue variazioni, è forse la traccia più adatta per cogliere la duttilità e la varietà dei Malmö. Entusiasmanti sono i climax di Jules Verne e Senza macchie. Ricordiamo che il gruppo è costituito da Daniele Ruotolo (voce e chitarra); Vincenzo De Lucia (pianoforte e chitarra), Marco Normando (basso e cori), Vincenzo Del Vecchio (batteria e glockenspiel).

2-luciano-panama-piramidiTipicamente da cantautore-rock sono i timbri di Luciano Panama, anche lui al suo primo album da solista: Piramidi (La Dura Madre Dischi). Il messinese si rivela artista da one man show. Infatti, negli otto componimenti, fa tutto lui: batteria, basso, voce, chitarre, synth, organi, piano, percussioni, elettronica, effetti e suoni vari. Fanno eccezione i contributi di Giovanni Alibrandi (bel violino in L’osservatore, Come aria e Messina guerra e amore) e di Matteo Frisenna (tromba in Hey My). Da ascoltare con amore la melodia di Man. Il quinto brano è etereo Come aria. Intimamente malinconica e “confidenziale” è Gente del presente. In Messina guerra e amore traspare in modo netto la passione tormentata di Panama per la propria città.

2-naftaE concludiamo con il politicamente scorretto album – il primo, dopo vari autoprodotti – di Giacomo Toni, originario di Forlimpopoli (Forlì-Cesena) e quindi saldo e caldo romagnolo, nonché inventore del piano-punk. Infatti, nelle nove tracce di Nafta (etichetta Brutture Moderne), afferma solennemente lo stesso autore, ci «si pone l’obiettivo di rappresentare lo scintillio della provincia contemporanea. L’unica cosa che chiediamo è di dare una possibilità alla musica eterosessuale». Basta sdolcinatezze e intellettualismi: un disco “sporco” per la gente comune, canzoni che non parlano di amore, ma di emarginazione, solitudine, vita frenetica, prostituzione, lavoro, umiliazioni, follia, eroina, polizia anomala. Suoni ruvidi (Lo strano) e distorti (A nessuno), scatenati (Codone lo sbirro) o indolenti (Inchiodati a un bar), rabbie (non) represse, frustrazioni, solitudini non cercate. Il tutto condito da tanta ironia e autoironia (Il porco venduto che sono).

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 143, novembre 2017)

Recensioni discografiche del direttore Tripodi:
Musica indipendente: il ritorno dei testi in italiano
Godblesscomputers, tanti “Solchi” avvolgenti
Claudio Lolli e la ricomparsa delle sue ombre
Pier Bernardi, 40 minuti di sano e solido rock strumentale
Giuliano Vozella incontra la vita
Giovanni Dal Monte lo rifà ancora
Quattro segnali musicali da Angela Kinczly
Il viaggio cosmico di Nevica su Quattropuntozero
Il limpido jazz di Tiziano Bianchi
Junkfood & Enrico Gabrielli: film, colonne sonore, jazz
Baba Sissoko, Nicodemo, Lilies on Mars: la fusione di tre ispirazioni musicali
Collettivo Ginsberg: canzone d’autore, alta poesia dialettale e voglia di ballare
Le cover secondo Stella Burns
Il jazz ben temp(e)rato di Evan
Le armoniose schegge musicali dei Dropp
Pin Cushion Queen: il canto come melodia
Manuel Volpe intimo e visionario
La versatilità musicale di Capvto
La magia elettronica dei Torakiki
La forza della voce di DonnaKatya, la musica dei The SuperFeed
Piccola orchestra Vale & The Varlet
La musica e le parole degli Ono
La misteriosa voce di Armaud
I nuovi merletti vocali di Suz
«Questo profumo dei nostri anni morti»
La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte
La bella vita di Guido Elmi
L’opzione rock dei The Maniacs
I Pristine Moods e la magia del theremin
Il vortice vocale di Rocío Rico Romero
La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente
Un disco senza “Failing”
Godblesscomputers, Johann Sebastian Punk, K-Conjog, Portfolio
Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement
Suoni antichi, eppure nuovi… comunque freschi e morbidi
Il nuovo immaginario musicale dei Junkfood
Saluti da Saturno, ovvero l’optigan d’autore
L’avvincente viaggio musicale del signor Rossi
La seconda primavera di Simona Gretchen, Eterea e Crimea X
Sophisticated Suz
Dissonanti armonie dal XXI secolo

Altro che musica-spazzatura…

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cantautoriGiacomo ToniGiovanni SucciitaliaLuciano PanamaMalmömusica
Previous Post

Figli di Isacco e figli di Ismaele

Next Post

Marinaleda: in Andalusia un’«utopia verso la pace»

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Marinaleda: in Andalusia un’«utopia verso la pace»

Marinaleda: in Andalusia un’«utopia verso la pace»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.