• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Trash e tv del ridicolo: non superare la dose consigliata

Orazio Francesco Lella by Orazio Francesco Lella
1 Novembre 2017
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, TEMATICHE CIVILI
2
Trash e tv del ridicolo: non superare la dose consigliata
5
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’intrattenimento delle masse è indice del progresso culturale della società? Un approfondimento sulla risata televisiva a metà strada tra la “comicoterapia” di gruppo e la crisi malinconica della nazione

«Signor Motosega, può anche uscire, non si preoccupi» e poi, tra sé e sé: «Ahó, s’è rotta la sega». Così Ilary Blasi prova a tagliar corto sull’inconveniente capitato a un attore travestito da Jason Voorhees che provava a spaventare un Cristiano Malgioglio palpitante. In studio ridono tutti; anche la signora che scaccia via con il mignolo una lacrima all’angolo dell’occhio. Sul divano ridono tutti; anche il mio coinquilino, che versa il fondo di birra in una tazza. Ci penso un attimo e decido di ridere anch’io.

13_grandefratellovip Vado a contestualizzare, per coloro che trascorrono un lunedì sera intellettualmente meno deleterio del mio: siamo al Grande Fratello Vip. Cristiano Malgioglio e Aida Yespica si stanno sfidando all’Emozionometro: sono bendati e sottoposti a un elettrocardiogramma istantaneo mentre una sfilata dei casi umani più disparati scherza con il loro sistema nervoso nell’intento di accelerargli il ritmo cardiaco. Lei – atarassica di ferro – è la personificazione della calma olimpica, lui è in fibrillazione. Il dramma catodico messo in scena è un minestrone emotivo piuttosto eterogeneo: c’è il grottesco, il demenziale, il tragicomico, il gusto perverso di godersi le difficoltà di qualcun altro e un eccentrico attempato capace di emettere urla al di sopra della soglia dell’acuto. Per un motivo o per un altro, ci siamo divertiti in tanti.

Non illudetevi: che si assista allo spettacolo per interesse socioantropologico o per sostenere il proprio beniamino, che si rida con loro o si rida di loro, non fa alcuna differenza. La risata trash si spalma trasversalmente su tutta la scala sociale. In un remake postmoderno de ’A Livella di Totò, essa potrebbe tranquillamente ricoprire il ruolo della morte. Allo stesso tempo, se sorprendiamo noi stessi a ridere per un tale harakiri neuronale, due domande sarebbe bene porsele.

13_ciaodarwinEsiste una sede distaccata dalla medicina tradizionale, situata nella periferia più profonda del fondamento scientifico che studia gli effetti curativi della risata: la gelotologia. Una parascienza che deve tanto a Norman Cousins, giornalista che ha sconfitto la spondilite anchilosante con una terapia a base di vitamina C e Fratelli Marx. Certo, si tratta di un dato empirico isolato e non può far scuola. Ma resta la via di fuga più confortante dal labirinto delle fisime sui limiti della medicina e i guai della sanità. Speranza fulgida in un presente opaco. E se i gelotologi non riusciranno a curare il cancro, almeno potranno spiegarci perché Patch Adams ha avuto tanto successo. Clinicamente qualcosina possiamo senza dubbio affermare: il riso aumenta la produzione di adrenalina e dopamina liberando endorfine, encefaline e il resto delle nostre scorte di morfine naturali. Questo determina lo scioglimento delle tensioni e l’apertura salvifica a uno stato di benessere.

Potremmo giustificare (anche) così l’immensa fortuna di cui hanno goduto e godono ancora i cinepanettoni: dopo undici mesi e ventitré giorni di stress e frustrazioni accumulate, si può scaricare tutto con un’oretta di film. Il bozzo nero di ansia e insoddisfazione custodito nello stomaco può essere sostituito con la poltiglia dal retrogusto metallico di pop corn e Coca Cola del multisala. È comunque un passo avanti. In più, tutto gratis: offre la tredicesima! Sicuramente la fine dell’idillio artistico Massimo Boldi–Christian De Sica è stato un duro colpo per la serenità mentale di tutti noi, ma, in quest’epoca di reboot, sequel del sequel, spinoff dello spinoff e grandi ritorni, possiamo permetterci di credere nel miracolo. Gli anni Novanta-2.0 ci hanno restituito due capisaldi del nostro passato recente: Ciao Darwin e Chi ha incastrato Peter Pan.

13-malgioglioA distanza di tempo, però, ci siamo ritrovati a guardarli con una coscienza diversa, con occhi altri. Il format non è cambiato di una virgola, le gag rispolverate risultano aggrinzite, l’immagine tanto agognata di Madre Natura è dannatamente inflazionata e noi abbiamo scoperto il trucco becero che ci aveva incantati. Abbiamo smascherato la truffa a noi stessi e siamo caduti nel baratro della consapevolezza: adesso rivogliamo quel bozzo nero di cui sopra e mezzo litro di Valium con ghiaccio e limone in omaggio. A descrivere meglio di mequesta sensazione di impotenza di fronte all’inganno televisivo è Nicola Lagioia che, in due pagine di Riportando tutto a casa [romanzo del 2009 edito da Einaudi, ndr], racconta la subdola trappola messa in atto dal «variopinto crematorio di Drive In». Comicità insulsa in mano a comici che non facevano ridere, eppure – dalla provincia lombarda a quella pugliese – ridevano tutti. Non accorgendosi che la loro era proprio la famosa risata che un giorno ci avrebbe seppelliti.

Guardando il passato con gli occhi del presente di solito si finisce col proiettare ombre grigie sul futuro: a posteriori è impossibile reagire subito al raggiro. Se poi i programmi-trappola tornano dopo anni per dimostrarci che siamo anche recidivi, la malinconia è servita ed è in prima serata. Qui e ora. Siano benedette le pause pubblicitarie. Quella che sembrava panacea si è rivelata essere veleno. Ce l’hanno somministrato gli stessi medici nello stesso ospedale, ma l’organismo ha deciso di resistere al farmaco. Semplicemente esso non ne riconosce più l’effetto curativo e il rischio distopico in agguato è l’overdose di placebo, ossia la morte dell’intelletto (vedi anche Reality show e altra tv trash e Vite da reality: affetti venduti come merci).

13_giovannino_guareschiÈ necessario fornirsi di una protesi capace di attivarsi nei momenti di rigetto e disorientamento: prenotare prima di subito un trapianto di umorismo perché la lista d’attesa è lunga. In tanti hanno pubblicato saggi e studi a riguardo, ma – vista la natura nazionalpopolare della tv – credo sia doveroso rivolgersi al medico di fiducia. Il dottore che, stando alla mia immaginazione, riceve subito dietro il fruttivendolo, a due passi dalla chiesa con il campanile dissestato: Giovannino Guareschi. Lui scrive: «L’umorista è chi sa vedere oggi con gli occhi di domani» e poi chiarisce: «fa’ che domani tu non debba ridere di te stesso. Ridi oggi. Domani è troppo tardi». Ecco risolto lo squilibrio tra gli stati del tempo: accartocciare il passato che si ostina a tornare e leggere il presente come se fosse una bozza del futuro. Ecco qual è la forma del cuscinetto che serve ad ammortizzare ogni ipotetico capitombolo cerebrale. Tenerlo a portata di mano si rivelerà utile perché, sia adesso che tra poco, ci sorprenderemo ancora una volta a ridere.

Le immagini: i loghi del Grande Fratello Vip e dell’ultima stagione di Ciao Darwin, dal sottotitolo eloquente; foto di Cristiano Malgioglio e di Giovannino Guareschi, concorrente dell’edizione 2017, in corso, del reality di Canale 5.

Orazio Francesco Lella

(LucidaMente, anno XII, n. 143, novembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàciao darwincinepanettonicostumecristiano malgiogliodrive ingrande fratello vipnicola lagioiasocietàspettacolotelevisionetrash
Previous Post

Marinaleda: in Andalusia un’«utopia verso la pace»

Next Post

Messico: scenari di una “narcocrazia” tra droga, omicidi, povertà ed emigrazione

Orazio Francesco Lella

Orazio Francesco Lella

Next Post
Messico: scenari di una “narcocrazia” tra droga, omicidi, povertà ed emigrazione

Messico: scenari di una “narcocrazia” tra droga, omicidi, povertà ed emigrazione

Comments 2

  1. Tabernacolo says:
    5 anni ago

    Bravo, lucida analisi. In pochi riescono ancora rendersi conto di quello che lei denuncia. Ma fa piacere scoprire che ci sono ancora. E che non siamo rimasti soli.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      5 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per averci scritto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    5 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.