• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Messico: scenari di una “narcocrazia” tra droga, omicidi, povertà ed emigrazione

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
1 Novembre 2017
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
Messico: scenari di una “narcocrazia” tra droga, omicidi, povertà ed emigrazione
9
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La notizia della morte di un famoso produttore tv, il 4 settembre scorso, ha riportato l’attenzione mediatica sulle condizioni di violenza del paese centroamericano

È stato trovato morto nel bagagliaio della sua auto, trivellato di colpi, a San Bartolomé Actopan, zona tra le peggiori del Messico quanto a violenza e numero di vittime. Carlos Muñoz Portal, 37 anni, era un fotografo freelance e produttore, tra l’altro, di Narcos, serie tv targata Netflix che racconta le storie dei cartelli del narcotraffico più potenti nella storia del Sudamerica, e che nella quarta stagione probabilmente inscenerà la storia del cartello messicano di Juarez.

24-droga-cocainaMuñoz Portal si trovava in Messico, al confine con lo stato dell’Hidalgo, proprio per cercare e fotografare location per l’ambientazione della nuova stagione. Le circostanze del suo omicidio hanno ricordato una delle tante scene simili che si vedono nella serie, e proprio per questo la notizia della sua morte è rimbalzata tra le testate mondiali, riaprendo il dibattito sulle situazioni di un paese definito “narcocratico”, con un significativo neologismo che pone l’accento sul controllo che da decenni esercitano i cartelli della droga in quelle zone. Di morti come quella di Muñoz Portal, il Messico ne vede quotidianamente, portandosi addosso il macigno di essere un paese con un tasso di mortalità violenta tra i più alti al mondo (leggi anche Narcos 3, uno dei produttori della serie massacrato in Messico).

Secondo i media locali, nella regione in cui è stato ucciso il produttore si sono verificati circa 104 mila omicidi solo negli ultimi cinque anni –16 mila solo nei primi mesi del 2017 – e a queste cifre va aggiunta quella delle decine di migliaia di “desaparecidos”, persone scomparse che non sono mai state ritrovate. Di queste morti e sparizioni, si stima che nove su dieci siano state compiute per mano dei narcotrafficanti (vedi anche, sempre su LucidaMente, Messico e nuvole? Sole, mare e droga).

24-messicoNel dicembre 2006, l’allora presidente messicano Felipe Calderón determinò l’intervento permanente dell’esercito nel Paese, come misura per contrastare il narcotraffico dilagante. Strategia che a conti fatti si è tuttavia rivelata fallimentare, perché ha dato inizio a un’efferata “guerra della droga”, che vede scontri continui tra cartelli e forze armate del governo, e non ha eliminato le faide tra cartelli rivali. La violenza è uno dei mezzi attraverso cui i narcos dichiarano la loro potenza: spaccio e omicidi avvengono il più delle volte sotto gli occhi di tutti, anzi a monito di tutti. Non è raro, ad esempio, che i cartelli espongano nelle piazze le teste mozzate di chi hanno ucciso per mandare un messaggio alla popolazione, o a individui mirati.

In questo modo esercitano un’influenza crescente nella società, e tengono sotto scacco la classe politica del Paese, essendo strettamente connessi con i più alti livelli dell’apparato statale e dell’imprenditoria (vedi anche Viaggio nel Messico dei narcos). Il problema principale del Messico è la povertà: la disoccupazione è altissima e molti giovani vedono nel narcotraffico la possibilità di avere delle aspettative economiche decisamente più alte di quelle che un lavoro onesto nel Paese offre, sicché vengono reclutati come sicari.

14-messico-esercitoAnche le donne svolgono un ruolo fondamentale nello spaccio e nel trasporto di armi, poiché sono ritenute meno sospettabili degli uomini. In un’intervista per ofcs.report del marzo 2017, un giovane messicano dichiarava: «La violenza in Messico finirà quando non farà più comodo ai potenti, Usa inclusi». In quest’ambito, infatti, occorre sottolineare quanto le misure prese dagli Stati Uniti nei confronti del Messico, specie quelle che si prospettano con l’attuale amministrazione di Donald Trump, incidano pesantemente – e negativamente – sulla situazione del Paese centroamericano. La strategia della costruzione di una barriera di separazione tra Usa e Messico, del cui ampliamento Trump ha fatto un punto cardine nella sua campagna elettorale alle presidenziali, si è rivelata una falsa illusione come misura antinarcos.

Il muro, che esiste già dai primi anni Novanta per un terzo del confine tra i due Paesi, non ha infatti fermato le attività del narcotraffico, né per quanto riguarda la droga – la coca sudamericana, di cui il Nord America è il maggiore consumatore al mondo – né per quanto riguarda il denaro illecito che i cartelli “ripuliscono” reinvestendolo nelle banche statunitensi ed europee attraverso diversi meccanismi di transazione, che un muro fisico non può fermare (leggi anche Saviano: il muro di Trump non fermerà il narcotraffico).

L14-messico-muroa barriera è fonte di ricchezza per il narcotraffico anche per quanto riguarda il fronte dell’emigrazione. La tratta dei clandestini che tentano di attraversarlo per arrivare negli Usa è infatti controllata dai “coyotes”, trafficanti collegati ai narcos, che ricevono una somma per consentire agli immigrati di lasciare il Paese. Nel caso in cui qualcuno di questi non disponga del denaro necessario, è costretto a diventare un corriere della droga, trasportando nel proprio bagaglio stupefacenti che, una volta arrivato negli Stati Uniti, affiderà ad altri affiliati dei cartelli. Per non parlare del traffico illegale di armi – si stima una cifra di circa 2.000 al giorno – che dal Nord America arrivano direttamente nelle mani dei cartelli. Ma nei traffici illeciti non sono coinvolti solo gli Usa.

Anche l’Europa è utilizzata come meta per il riciclaggio degli illeciti provenienti dal narcotraffico. E l’Italia merita un denigrante posto di rilievo nell’aiuto ai cartelli messicani: si ritiene ormai da anni che organizzazioni criminali come la ’ndrangheta e la camorra abbiano contribuito a fare del Messico il paese numero uno per traffico di droga. Si stima infatti che dalla nazione latinoamericana gli stupefacenti arrivino in Usa e in Africa e dall’Africa all’Europa. E che quest’ultimo movimento sia controllato dalle mafie italiane.

Sara Spimpolo

(LucidaMente, anno XII, n. 143, novembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cartellidrogafocusimmigrazionemessicomuñoz portalmuronarcosndranghetaomicidipovertàTrump
Previous Post

Trash e tv del ridicolo: non superare la dose consigliata

Next Post

Le donne e il parto, circa un milione quelle maltrattate in Italia

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post
Le donne e il parto, circa un milione quelle maltrattate in Italia

Le donne e il parto, circa un milione quelle maltrattate in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

1 settimana ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

1 settimana ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

1 settimana ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    1 mese ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    7 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021
    La cieca crudeltà del conformismo

    Editoriali inverno gennaio-marzo 2021

    6 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.