• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Modena, ecco gli innovativi pannelli mangia smog

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
7 Novembre 2017
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, VIAGGI-TURISMO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Modena, ecco gli innovativi pannelli mangia smog
0
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È iniziata lo scorso 8 maggio, nella città emiliana, la prima sperimentazione a livello mondiale dei City trees, gli enormi filtri vegetali che promettono di abbattere il livello di inquinamento dell’aria delle nostre città

Come ogni anno dopo l’estate, il tema dell’inquinamento atmosferico urbano è sulle pagine dei giornali e sui tg. In molte città d’Italia ritorna il blocco della circolazione per le auto più datate e riiniziano le domeniche ecologiche; il tutto per combattere e abbattere il livello di emissioni di sostanze inquinanti nell’aria.
Ma c’è un comune emiliano che già da maggio si sta prodigando per combattere l’alto livello di smog della propria area urbana, sperimentando un innovativo metodo per ripulire l’atmosfera cittadina. Questa città è Modena, che lo scorso 8 maggio ha realizzato l’installazione del primo dei sei City trees che hanno il compito di ridurre l’inquinamento dell’aria del suo centro storico.

Quindi, se state cercando casa in vendita o in affitto a Modena, qualsiasi sia il motivo della vostra scelta, oggi c’è una ragione in più, perché, secondo i primi dati raccolti in questi cinque mesi, i City trees funzionano… eccome se funzionano. Ma facciamo un passo indietro e scopriamo cosa sono e come agiscono questi sistemi antismog.

700-4-citytreesCosa sono i City trees?
I City trees sono eleganti e innovativi pannelli realizzati dalla start up tedesca Green City Solutions. Riducendo all’osso la spiegazione scientifica, essi filtrano l’aria in entrata e la restituiscono più pulita, appunto filtrata di un’importante fetta di sostanze inquinanti e dannose per la nostra salute. Come detto, l’obiettivo di questi pannelli, che “assorbono” letteralmente lo smog della città, è abbattere il livello, spesso troppo alto, di numerose sostanze inquinanti, come le polveri sottili, il biossido di azoto, l’ozono e la CO2, ovvero l’anidride carbonica.
Tali pannelli sono strutture autoportanti lunghe 3 metri, alte 4 e profonde 60 centimetri, che supportano specifiche colture di muschio e piante vascolari. Queste divorano le sostanze inquinanti che si trovano in eccessive quantità nell’aria delle nostre città. Alla loro base, inoltre, sono state incastonate delle panchine per mimetizzarli meglio nell’arredo urbano e per renderli ancora più funzionali.

Incrociando i test preliminari con i primi dati raccolti, è stato confermato che questi enormi filtri vegetali hanno lo stesso effetto di 275 alberi adulti, ma utilizzano meno dell’1% dello spazio. Ovviamente, l’obiettivo del progetto non è assolutamente quello di sostituire il verde urbano, ma di supportare l’azione di parchi, viali alberati, aiuole e giardini, soprattutto dove questi ultimi scarseggiano e l’inquinamento dilaga: ad oggi appaiono come una delle soluzioni più innovative ed efficaci per ripulire le nostre città dall’inquinamento atmosferico.

700-4-modena Modena in pole position
A maggio, dunque, è partita a Modena questa campagna sperimentale che durerà fino alla fine del 2018, al termine della quale si tireranno le somme dei risultati raggiunti in un ambiente “reale” (cioè non in laboratorio). Questa prima sperimentazione di arredi urbani biotecnologici fa parte del progetto europeo City tree scaler, che ha l’obiettivo di ottenere una riduzione significativa dell’inquinamento atmosferico e di diminuire quindi gli effetti dell’isola di calore. Il progetto prevede, inoltre, la misurazione degli effetti sulla qualità dell’aria e sulla riduzione dei gas serra prodotti dall’installazione di sei City trees in strade definite a “effetto canyon”, ovvero lunghe, strette e intensamente trafficate, o comunque caratterizzate da alti flussi di traffico all’interno di aree urbane.

Modena si è dunque proposta come primo tester mondiale e ha ottenuto l’ambito compito di fungere da “paziente zero” risultando, per condizioni atmosferiche e per livello di inquinamento dell’area urbana, la candidata ideale per questo compito. Il Comune, in tal senso, si è proposto come partner per la sperimentazione attraverso l’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile (Aess) di cui è socio fondatore e che è a sua volta affiliata a Climate-Kic, la comunità europea per il contrasto ai cambiamenti climatici, che è in prima persona finanziatrice e sponsor del programma e della installazione dei City trees.

700-4-smog-inquinamento-traffico-fioreI primi dati, lo studio

Da cinque mesi a questa parte, dunque, continuano a Modena le misurazioni, raccolte dai ricercatori di Isac-Cnr dell’Area della ricerca Cnr di Bologna e Lecce, con il coordinamento di ProAmbiente, del consorzio di ricerca applicata e sviluppo tecnologico di Bologna, formato da Cnr, Università di Ferrara e alcune aziende private. I risultati finora raccolti confermano i risultati raggiunti nei test di laboratorio: nell’aria filtrata dai City trees il livello biossido di azoto è minore del 15%, quello delle polveri sottili (Pm10) del 25% e, mantenendo lo stesso ritmo di “lavoro”, si può arrivare a trattenere fino a 240 tonnellate di CO2.

ludovica merletti

(LucidaMente, anno XII, n. 143, novembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: City treesfiltriinquinamentomangia smogmodenapannelli
Previous Post

Demografia, sovrappopolamento, distruzione dell’ambiente… e migrazioni

Next Post

Ravenna, i siti Unesco diventeranno accessibili a tutti, grazie a “Usefall”

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post
Ravenna, i siti Unesco diventeranno accessibili a tutti, grazie a “Usefall”

Ravenna, i siti Unesco diventeranno accessibili a tutti, grazie a “Usefall”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

3 settimane ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

3 settimane ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

3 settimane ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    Pandemia, è l’inizio della fine?

    Pandemia, è l’inizio della fine?

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    13 Aprile 2021
    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    7 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.