• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Via, a tutto export

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
1 Dicembre 2017
in CITAZIONI, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO, INTERVISTE, LIBRI
0
Via, a tutto export
5
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Social Media Mining dei mercati esteri. Trovare informazioni nei social media per pianificare le azioni sui mercati internazionali” è l’agile pubblicazione Amazon scritta da Giuseppe Lavalle e Roberto Marmo per spiegare i segreti delle strategie dell’esportazione. Abbiamo intervistato i due autori

Sembra che l’export italiano stia tornando a “tirare”. Tuttavia, affinché le nostre imprese possano avere successo, occorre scegliere bene il mercato estero dove esportare. Social Media Mining dei mercati esteri. Trovare informazioni nei social media per pianificare le azioni sui mercati internazionali è un libro Amazon (pp. 86, € 2,99 nel formato kindle), da poco in Rete, che spiega alle aziende come utilizzare i social media per ricavarne le giuste informazioni ai fini del proprio piano export, cioè la corretta strategia per il processo di internazionalizzazione. Incuriositi e volendone sapere di più, abbiamo intervistato i due autori Giuseppe Lavalle e Roberto Marmo, che ringraziamo per la loro disponibilità.

20-marmo-lavalleQuali sono le vostre attività nell’ambito dell’internazionalizzazione?
Marmo: «Sono professore a contratto nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia. Svolgo formazione e consulenza nelle aziende interessate a cercare informazioni nei social media per conoscere meglio i clienti, analizzare i concorrenti, creare nuovi prodotti, conoscere nuovi mercati. In tal senso, posso aiutare le aziende che cercano informazioni con cui decidere le prossime azioni da svolgere nel business. Il mio profilo LinkedIn è https://www.linkedin.com/in/robertomarmo/; il mio sito web è http://www.robertomarmo.net/».

Lavalle: «Sono un consulente operativo specializzato in percorsi di internazionalizzazione per le piccole e medie imprese italiane con particolare focus su lusso accessibile e Medio Oriente. Per le aziende con cui collaboro seleziono i migliori mercati internazionali che l’impresa può servire, costruendo la rete di vendita all’estero, principalmente attraverso la ricerca di partner locali. Mi occupo di affiancare il personale interno formandolo sui temi del commercio internazionale, dell’e-commerce, delle attività di marketing strategico e della costruzione del brand. Il mio profilo LinkedIn è https://www.linkedin.com/in/giuseppelavalleexportmanager/».

Dove vi siete conosciuti?
Marmo: «A luglio del 2016 ho fatto una lezione sull’uso dei social media per l’internazionalizzazione nel Master Temporary Export Manager Academy per professionisti organizzato dall’Agenzia Ice a Bologna, durante la quale ho mostrato quali sono i social media usati nelle varie nazioni e quali informazioni contengono. Ho invitato tutti gli studenti a restare in contatto con me dopo la lezione per sviluppare nuove idee e creare opportunità. Con Giuseppe ci siamo risentiti dopo qualche mese e abbiamo deciso di unire le nostre competenze nel libro».

Lavalle: «Ho trovato la lezione di Roberto davvero illuminante; ho subito pensato a quanto gli strumenti e i consigli da lui forniti potessero essere utili alle aziende con cui stavo collaborando. Il libro è stato la naturale conseguenza della collaborazione che abbiamo subito instaurato».

20-roberto-marmoPerché avete deciso di scrivere il libro “Social Media Mining dei mercati esteri”?
Marmo: «I social media sono usati per la comunicazione, per fare pubblicità, per gestire richieste o reclami dai clienti, per creare una relazione con i clienti, fare conoscere il brand, creare contenuti da diffondere, quindi l’azienda scrive informazioni verso le persone. In questo libro abbiamo cercato di rovesciare il discorso, cioè non spieghiamo cosa scrivere ma come leggere le informazioni pubblicate dalle aziende e dalle persone per fare ricerche di mercato, da cui estrarre informazioni utili per la scrittura del piano export».

Lavalle: «Molto spesso i piani export sono un insieme di dati che portano a delle conclusioni: generalmente, i migliori mercati internazionali che l’azienda può servire e una strategia di ingresso e penetrazione. Di frequente, però, questi dati risalgono a qualche anno addietro, poiché le istituzioni che li rilasciano hanno bisogno di tempo per elaborarli e renderli fruibili. Leggendo e filtrando attentamente i social media, invece, possiamo ottenere dati aggiuntivi, in tempo reale, che possono aiutarci a completare o confermare le nostre conclusioni costituendo un ulteriore strumento a nostra disposizione».

Box Made in ItalyVolete offrire ai nostri lettori qualche indicazione sul contenuto dei capitoli?
Marmo: «Oltre alle spiegazioni sulle informazioni disponibili e consigli operativi, abbiamo trattato questi esempi: vendere borse da donna a Londra, analisi di concorrenza, trovare un negozio in cui vendere, trovare un consulente, trovare un buyer, vendere un erpice rotante, pagina Facebook multilingua, cocreazione del prodotto, analisi delle visite sui propri canali, Facebook Marketplace».

Lavalle: «Siamo partiti con l’inquadrare come i dati disponibili sui Social Media si inseriscano nella definizione e scrittura del nostro piano export e su quanto i dati, e l’avere un piano, siano importanti per evitare dolorosi errori in mercati che magari sono molto lontani o che conosciamo poco. Inoltre, attraverso esempi pratici, abbiamo cercato di aiutare chi ha poca dimestichezza con tali mezzi, senza far mai dimenticare che non esistono ricette facili o un unico pulsante da schiacciare, ma sta all’intelligenza e alla preparazione dell’operatore filtrare e consegnare dati utili e facili da leggere al top management, affinché prenda decisioni consapevoli e non dettate dalle mode del momento».

A quale tipologia di lettore può interessare?
Marmo: «Chi vuole fare export può ricevere uno strumento con cui pianificare meglio le proprie attività. Chi si occupa di ricerche di mercato può apprezzare la grande varietà di informazioni esistenti. Chi vuole conoscere meglio il mondo dei social media può trovare un punto di vista con cui capire come si comportano le persone».

Lavalle: «Sono sicuro che molti Tem (Temporary Export Manager, ndr), consulenti e credo anche molti imprenditori, potranno trovare utili spunti per le loro ricerche utilizzando i social media per come li proponiamo nel nostro libro. L’importante è rovesciare il modo in cui siamo abituati a pensare i social».

Ci fornite sito web e pagina Facebook del libro per conoscerne meglio i contenuti?

«Su http://bit.ly/librimarmo è disponibile copertina, indice, descrizione del contenuto, link per acquisto in versione ebook o cartacea. Nella pagina Facebook https://www.facebook.com/socialmediamining pubblicheremo link, approfondimenti, eventi cui partecipiamo e tanto altro».

Ludovica Merletti

(LucidaMente, anno XII, n. 144, dicembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ebookeconomiaexportLavallemarmomercati esterimercati internazionalisocial mediaSocial Media Mining
Previous Post

Un romanzo di Moreno Berva tra pittura e scoperta della realtà

Next Post

Ristampate le opere narrative di Rino Tripodi… con un libro inedito

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post
Ristampate le opere narrative di Rino Tripodi… con un libro inedito

Ristampate le opere narrative di Rino Tripodi… con un libro inedito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Proibito pensare

Proibito pensare

3 settimane ago
1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

3 settimane ago
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Ci si può liberare della tirannide Ue?

3 settimane ago
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    20 Maggio 2022
    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    17 Maggio 2022
    Dischi di primavera

    Dischi di primavera

    10 Maggio 2022
    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    1 Maggio 2022
    Proibito pensare

    Proibito pensare

    1 Maggio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.