• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Bologna, è tornato il Gigante

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
2 Gennaio 2018
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, STORIA, VIAGGI-TURISMO
2
Bologna, è tornato il Gigante
3
SHARES
66
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un restauro durato più di un anno e mezzo, il 22 dicembre scorso la fontana del Nettuno è tornata a dominare l’omonima piazza

A Bologna al Żigànt (“il Gigante”) è tornato a farsi ammirare in tutto il suo splendore, in seguito a lunghi lavori di restauro. Dopo più di un anno e mezzo, lo scorso venerdì 22 dicembre la fontana del Nettuno è stata ufficialmente liberata dalle impalcature, ricomparendo a dominare l’omonima piazza con un evento già anticipato sulla pagina Facebook del Comune.

11-cangini-merola-comaschiLa festa di inaugurazione ha visto una grande affluenza di pubblico. Con il sottofondo musicale del cantautore felsineo Federico Aicardi, i partecipanti hanno potuto godere di brindisi e rinfresco offerti da Confcommercio Ascom (Associazione commercianti), Associazione panificatori, Consorzio dei vini dei Colli bolognesi, Azienda vitivinicola Chiarli con la collaborazione dei sommelier della Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori). Non è inoltre mancato un momento di ufficialità: il sindaco Virginio Merola ha infatti invitato tutti i presenti a prendersi cura della propria città, auspicando un 2018 il più produttivo possibile. Merola ha poi scambiato pubblicamente due parole con il comico Giorgio Comaschi e con Andrea Cangini, il direttore di QN. il Resto del Carlino, che aveva lanciato una sottoscrizione al fine di recuperare il monumento, storico simbolo cittadino.

In parallelo, nelgiugno 2016 era stato avviato il progetto di conservazione e restauro a cura di un Comitato scientifico costituito da molteplici istituzioni: Comune di Bologna; Università Alma Mater Studiorum di concerto con il Cnr (Consiglio nazionale delle Ricerche) di Pisa; Istituto superiore di Conservazione e Restauro di Roma; Soprintendenza per i Beni architettonici di Bologna; Istituzione Bologna Musei; QN. il Resto del Carlino.

!Fontananettuno[1]La raccolta fondi, realizzata con l’intervento anche di Art Bonus [istituzione governativa a favore del patrimonio culturale, ndr], ha permesso il recupero fiscale in tre anni della quota donata al progetto. Così, a distanza di quasi trent’anni dal precedente restauro, conclusosi nel 1990, dagli ugelli della fontana del Nettuno è tornata a zampillare l’acqua. I lavori non hanno infatti riguardato esclusivamente l’imponente statua bronzea del Giambologna, soprannominata appunto “il Gigante” per le sue dimensioni, ma pure il complesso che lo circonda, abbellito da nereidi, delfini e maschere anch’essi in bronzo. Suggestiva l’illuminazione, che mette in risalto alcuni particolari delle figure erette ai piedi della principale. La fontana del Nettuno ha una storia lunga e di tutto rispetto, che merita di essere ricordata.

Nel 1563 il vice legato pontificio a Bologna, Pier Donato Cesi, fu incaricato di commissionare un’opera di grande valore, tanto quanto bastava a dimostrare la magnificenza del governo di papa Pio IV. Il lavoro fu assegnato al fonditore bolognese Zanobio Portigiani, all’architetto palermitano Tommaso Laureti e allo scultore fiammingo Jean de Boulogne, detto il Giambologna. A quest’ultimo, in particolare, fu chiesto di realizzare quella che è l’attuale statua del Nettuno, oltre a tutte le sculture presenti nel complesso, terminato nel 1566.

11-fontana-del-nettunoTre anni prima era stata costruita la Conserva di Valverde [i Bagni di Mario, ndr], un sistema di raccolta atto a incrementare il rifornimento di acqua, già proveniente – tramite un condotto – da una sorgente nei pressi della collina di San Michele in Bosco. Nel corso degli anni la fontana – edificata con un primario scopo ornamentale – fu utilizzata dai venditori di ortaggi della adiacente piazza Maggiore, dalle lavandaie e, infine, perfino come vespasiano. Nel 1604 l’illegalità di quest’ultimo impiego, unito alle spiacevoli conseguenze a esso legate, portò alla costruzione di una recinzione che fu poi rimossa nel 1888, conferendo al monumento l’aspetto odierno.

Le immagini: una foto di Andrea Cangini con Virginio Merola e Giorgio Comaschi, in un momento della festa di inaugurazione, e la fontana del Nettuno di Bologna, prima e dopo il restauro durato oltre un anno e mezzo.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XIII, n. 145, gennaio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteattualitàbolognaconserva di valverdeculturafontana del nettunogiambolognagigantepiazza del nettunoPiazza Maggiorepio IVrestaurostatua
Previous Post

Il web come luogo di scambio di oggetti usati

Next Post

Dopo la legge sul biotestamento: una sintesi per i lettori

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Il testamento biologico su #cartabianca

Dopo la legge sul biotestamento: una sintesi per i lettori

Comments 2

  1. Luciano Tanto says:
    4 anni ago

    …nulla di nuovo: ammannato, ammannato, che bel marmo hai rovinato.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      4 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per l’ironico commento. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

16 ore ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

16 ore ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

16 ore ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

16 ore ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    4 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.