• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Rispetto dei gay a scuola: Budrio batte Milano

Rino Tripodi by Rino Tripodi
6 Febbraio 2018
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’assemblea studentesca dell’Istituto tecnico della cittadina bolognese sull’omosessualità si è svolta in un clima civile, caldo e festoso; mentre al “Leonardo da Vinci” del capoluogo lombardo… Le parole di elogio dello scrittore Stefano Antonini

Spesso si ha il pregiudizio che la provincia italiana sia culturalmente e sul piano dei diritti civili meno “avanti” dei centri metropolitani. Non è così. O, almeno, non sempre. Ecco i fatti, avvenuti a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro.

gay-liceo_da_vinci_milano1 Milano, 30 gennaio 2018, Liceo scientifico “Leonardo da Vinci”. Nel rispetto delle normative vigenti, si tiene un’assemblea studentesca. L’argomento centrale è l’omosessualità, insieme a diritti gay, coming out, transgender, malattie sessualmente trasmissibili… Tutto fila liscio. Almeno tra gli studenti. Perché, come riportato dalla stampa, a qualche docente la cosa non va giù: Milano, gli studenti del liceo Leonardo da Vinci in assemblea sui diritti gay: un gruppo di prof protesta; Docenti del liceo Leonardo Da Vinci di Milano contro l’assemblea su omosessualità, aids e transgender. Al liceo si parla di omosessualità: undici docenti contro l’assemblea. La risposta della dirigenza dell’istituto milanese non si fa attendere: la preside Luisa Amantia pubblica una circolare in cui ricorda: «Gli studenti hanno il diritto e dovere, ma non l’obbligo, di partecipare all’assemblea. Ci si può astenere, come per il voto».

Ancora più illuminanti le parole del vicepreside Guglielmo Pagani: «Prendiamo atto della perplessità di alcuni insegnanti ma lo stesso Miur prevede che l’assemblea sia gestita dagli studenti senza che la dirigente o gli organismi possano influire sulle loro scelte». Ma non è finita qui. Il 6 febbraio, proprio all’ingresso del liceo meneghino viene affisso un intollerante “volantone” (Milano, manifesto omofobo fuori dal liceo Da Vinci: gay come “untori” di un “mare di malattie”; Milano, manifesto omofobo davanti al Liceo da Vinci: “I gay infettano il mondo”).

antonini-gayBudrio, a pochi chilometri da Bologna, 5 febbraio 2018. Si svolge un’analoga assemblea organizzata autonomamente (e perfettamente) dagli studenti del locale Istituto tecnico industriale, facente parte del “Giordano Bruno”. Si tratta di un istituto statale di istruzione superiore che annovera vari indirizzi, dal liceo scientifico ai tecnici ai professionali, e che, oltre a Budrio, ha sedi anche nei comuni limitrofi della Bassa, Medicina e Molinella (la nostra rivista ne ha già parlato in I liceali di Budrio ospiti di Augias). L’ospite è lo scrittore Stefano Antonini, autore del libro Torna. Lettera di un padre al figlio omosessuale (Astro Edizioni). Vengono letti alcuni brani dell’opera. Poi, uno studente gay dialoga con lo scrittore. Esprime le difficoltà che ancora oggi un omosessuale incontra per essere pienamente accettato.

Esecuzioni musicali eseguite dai ragazzi del “Giordano Bruno” si alternano ad altri dialoghi e interventi. Il clima è sempre civile, corretto, rispettoso. Ma, soprattutto, affettuoso. Una grande amicizia e solidarietà da parte dei loro compagni circonda i gay dell’istituto budriese. E la chiave non è la seriosità, ma la reciproca ironia tra etero e omosessuali e il vedere l’altro come una persona: “Giù le mani dai nostri amici”. Purtroppo, spesso il rifiuto della persona omosessuale, anche da parte dei genitori, con la conseguente solitudine, provocano depressione e gravi patologie psicologiche, e possono persino indurre, tragicamente, al suicidio.

gay-2Non è il caso dell’Itis di Budrio. Lo stesso Antonini si è dichiarato sorpreso di trovare tanto calore e umanità in un istituto tecnico industriale; ne parlerà come esempio positivo ovunque si recherà a parlare. In genere, si pensa che siano i liceali i più preparati e sensibili su certe tematiche. Ma, forse, il cuore e il senso di comunità contano ancora di più. A completare la giornata, un intervento della docente Annunziata Castro e dei suoi allievi sulla persecuzione e lo sterminio degli omosessuali durante il dominio nazista. L’assemblea, infatti, rientrava pure nelle iniziative della Giornata della Memoria. Si è ricordato che le vittime del genocidio avvenuto durante la II Guerra mondiale non furono solo ebrei, ma anche testimoni di Geova, rom, disabili, oppositori politici, omosessuali.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIII, n. 146, febbraio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: assembleabudriogaygiordano brunoLeonardo da Vincimanifestomilanoomofobiarispettoscuolastudenti
Previous Post

Lavorare ed essere soddisfatti… o quasi

Next Post

Elezioni 2018: le ragioni di stare Insieme

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Elezioni 2018: le ragioni di stare Insieme

Elezioni 2018: le ragioni di stare Insieme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

3 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

3 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

3 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    5 giorni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021
    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.