• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

“Neofascisti”, “razzisti”, “xenofobi”: cosa ci fa diventare così

Riccardo D'Attilio by Riccardo D'Attilio
2 Marzo 2018
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
“Neofascisti”, “razzisti”, “xenofobi”: cosa ci fa diventare così
12
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla sublimazione ideologica alla liquidità del reale: iperindividualismo e spersonalizzazione

Femminismo, globalismo, antirazzismo, antifascismo…. Chi avrebbe il coraggio di non rientrare nei predetti canoni della civiltà occidentale; chi avrebbe il coraggio di farsi identificare come maschilista, sovranista, razzista e fascista? Chi sarebbe tanto sfacciato da sfidare i cardini dell’odierna, “progredita” società?

15-violenzaA quanto pare, sempre più persone; ma in quest’articolo non ci si vuole soffermare sulla rapida ascesa che hanno avuto le manifestazioni di populismo e il neofascismo di ritorno, quanto piuttosto su quello che ne è alla base. Prima di catalogare determinati episodi come “fascisti”, “maschilisti”, “razzisti”, “xenofobi” o peggio, crediamo si debba fare uno sforzo per comprendere cosa ha condotto le persone ad assumere determinate posizioni; tanto più che, finché ci si limita ad additare il gesto compiuto dal fascista (maschilista, razzista,…) di turno, questo si sentirà legittimato a nascondersi dietro i danni prodotti dalle manifestazioni dei centri sociali.

Questi fatti (dalle manifestazioni neofasciste al dilagare del fenomeno populista) sono, secondo l’opinione di chi scrive, espressione di quella che Zygmunt Bauman definiva “società liquida”: cioè una società senza più legami, deideologizzata, assoggettata a un processo di atomizzazione continua dell’individuo, dove (appunto) si rincorrono i miti dell’individualismo e dell’identità nazionale per colmare il vuoto relazionale che divora ogni persona da dentro.

15-armiCosì, per provare a riempire il vuoto interno dovuto all’assenza di un’etica, lo Stato legifera in materia di diritti civili “cosmetici”, ponendo leggi e regole ove basterebbero semplicemente il buonsenso e la sensibilità. Proprio per questo, una società liquida, atomizzata, si caratterizza anche per un maggior ricorso alle sanzioni penali (la gente è sola, ha paura e potrà sentirsi sicura solo sapendo che gli individui pericolosi vengono sbattuti in prigione – possibilmente buttando la chiave); una società liquida preferisce “ghiacciare” i propri individui pericolosi, piuttosto che scommettere sulla rieducazione e sul reinserimento. I diritti civili di cui sopra potrebbero rappresentare un grande mezzo d’inclusione, se non fossero soggetti (e da una parte e dall’altra) a interpretazioni volte a caratterizzarne l’esclusività.

Nessuno mette in dubbio, ad esempio, che il femminismo originario avesse totalmente ragione nel chiedere la parità dei diritti fra uomo e donna. Solo che (soprattutto negli ultimi tempi) qualcuno ha avuto ragione di storcere il naso sentendo parlare di maggiori diritti alle donne (come se le leggi già in vigore non fossero sufficienti a garantire la loro tutela – attraverso un’adeguata interpretazione). Situazione molto simile è quella che conduce al razzismo

15-razzismoLa nostra Costituzione garantisce libertà e dignità alla figura del “cittadino”, ma essaè stata scritta tra il 1946 e il 1947 e approvata nel ’48; vi sono sentenze della Corte costituzionale concordi nell’affermare che, al giorno d’oggi, il termine “cittadino” vada interpretato come “individuo”. Eppure, la propaganda di estrema destra gioca molto su questo equivoco interpretativo tra “individuo” (persona comune) e “cittadino” (persona con una nazionalità ben definita). È opinione di chi scrive che gran parte della liquidità dell’attuale assetto societario sia attribuibile all’eccessiva individualizzazione dei percorsi formativi. Torna utile qui richiamare la differenza tra “individualizzazione” e “personalizzazione”. Con il primo termine si vuole indicare il perseguimento di una formazione volta a garantire il livello minimo di competenze che tutti gli individui devono avere per poter partecipare alla vita della società

Con il secondo termine, invece, si vuole designare una formazione volta all’accrescimento e allo sviluppo delle competenze peculiari di soggetti determinati. Essendo il nostro sistema ideologico ed educativo generale focalizzato più sull’individualizzazione che sulla personalizzazione, è quasi normale che gli individui educati in funzione di tale cultura considerino come potenziali minacce individui portatori di culture differenti.

Riccardo D’Attilio

(LucidaMente, anno XIII, n. 147, marzo 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Baumanculturafascismofocusindividualizzazionemaschilismopersonalizzazionesocietà liquida
Previous Post

Troppo caldo, troppo freddo: cambiamenti climatici, è ora di dare una svolta significativa

Next Post

Il losco meccanismo di alcune cooperative

Riccardo D'Attilio

Riccardo D'Attilio

Next Post
Il losco meccanismo di alcune cooperative

Il losco meccanismo di alcune cooperative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    4 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.