• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Troppo caldo, troppo freddo: cambiamenti climatici, è ora di dare una svolta significativa

Fernando Candido by Fernando Candido
2 Marzo 2018
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, TEMATICHE CIVILI
0
Troppo caldo, troppo freddo: cambiamenti climatici, è ora di dare una svolta significativa
3
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli scienziati suggeriscono importanti modifiche sulle politiche ambientali per combattere il riscaldamento globale

Gli specialisti del clima lanciano l’allarme su ciò che ormai la politica non può continuare a ignorare: il riscaldamento globale. Quest’anno eventi naturali assolutamente straordinari si sono verificati in varie zone del pianeta sottolineando quanto le emissioni di gas serra stiano modificando radicalmente il nostro ambiente.

1-clima-siccitaIl 29% dei siti patrimonio dell’Unesco ha «minacce significative» e il 7% addirittura «critiche». È quanto si trova scritto nel rapporto redatto dalla Iucs (Unione mondiale per la conservazione della natura). Il cambiamento climatico minaccia, oltre al tessuto della stessa società, la ricca e diversificata composizione del nostro patrimonio naturale. Le conseguenze del continuo inquinamento, della cementificazione selvaggia, del turismo scomposto e invasivo, dell’estinzione di razze animali e della pesca selvaggia sono diverse: dall’acidificazione degli oceani, con conseguente distruzione delle barriere coralline, a cicloni tropicali nettamente più distruttivi di quelli di qualche anno fa, da nevicate e piogge violente in zone di solito secche a caldi anomali in zone normalmente fredde Il tutto incide su piante e animali, spesso in modo tragico.

Il Trattato di Parigi, non ancora a pieno regime e messo in crisi soprattutto dalle diverse capriole politiche del presidente Usa Donald Trump, si prefissa di mantenere l’aumento della temperatura mondiale sotto i 2 gradi; ma questo, secondo gli esperti, potrebbe non bastare. Si concorda, invece, sull’opzione di investire massicci capitali su fonti di energia pulite che devono sostituire l’uso sproporzionato di petrolio e fossile, strettamente correlato a molti dei danni che sta subendo il nostro pianeta. L’obiettivo dell’Unione europea per il 2030 sugli impianti rinnovabili sul totale delle fonti energetiche è del 35%, e l’Italia guida la classifica dell’uso di tale energia, che si attesta intorno al 40%.

1-inquinamento-smogLa “morte del carbone” potrebbe arrivare troppo tardi rispetto agli obiettivi prefissati a livello globale perché alcune nazioni in fase di sviluppo industriale potrebbero aumentare drasticamente le loro emissioni da qui al 2030. Ad annunciarlo è il Mercator Research Institute on Global Commons e Climate Change di Berlino. Anche il buco dell’ozono, che sembrava dare buoni segnali sul suo restringimento, preoccupa ancora. Infatti, secondo gli ultimi studi, lo strato di ozono che ci protegge dai raggi ultravioletti si sta assottigliando in corrispondenza delle regioni del mondo densamente popolate. Per avere un altro riscontro concreto della problematica, invece, dobbiamo dirigere la nostra attenzione sull’Alaska.

Cosa c’entra il più settentrionale e disabitato degli stati americani? Una nuova ricerca della United States Geological Survey ci dice che sotto i ghiacciai dell’Alaska ci sarebbe il più grande serbatoio di mercurio del mondo, ovvero il doppio di tale metallo presente in tutti gli altri suoli e oceani della Terra messi insieme. Il cambiamento climatico e lo sciogliersi dei ghiacciai possono agire da sveglia e causare il rilascio della più grande quantità di mercurio della storia dell’uomo, influenzando gli ecosistemi anche a chilometri di distanza; senza contare gli effetti neurologici e riproduttivi sugli animali che, attraverso la catena alimentare, che verrebbero ad assumere il dannoso elemento chimico in grosse quantità.

1-iceberg-ghiaccioIn definitiva, secondo gli scienziati, si dovrebbe cominciare a dare veramente peso al problema dei cambiamenti climatici, spesso evaso da scettici e da ricerche assolutamente non attendibili, che minano i pochissimi sforzi fatti fino ad ora per la costruzione di una realtà sostenibile. Circa 1.500 scienziati (fra cui il maggior numero di premi Nobel ancora in vita) si sono espressi a favore per «cambiamenti significativi sulle politiche climatiche», avvertendo sulla prossimità di compiere un «danno irreversibile» al pianeta. A loro parere, si stanno superando i limiti di tollerabilità della biosfera. E le cause sarebbero da attribuire non solo a inquinamento industriale, ma anche alla deforestazione (circa 122 milioni di ettari di foresta in 25 anni), alla non tutela delle specie animali (dal 1992 a oggi si sono estinti il 29% delle specie animali) e all’aumento esponenziale della popolazione umana, cresciuta più di 2 miliardi in pochissimi anni.

Fernando Candido

(LucidaMente, anno XIII, n. 147, marzo 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alaskabiosferabuco dell’ozono pericolicambiamento climaticoclimadeforestazionefocusinquinamentoiucsmercurioriscaldamento globalescienziatiTrattato di Parigiunesco
Previous Post

L’“anchenoismo” applicato dalla parte opposta

Next Post

“Neofascisti”, “razzisti”, “xenofobi”: cosa ci fa diventare così

Fernando Candido

Fernando Candido

Next Post
“Neofascisti”, “razzisti”, “xenofobi”: cosa ci fa diventare così

“Neofascisti”, “razzisti”, “xenofobi”: cosa ci fa diventare così

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.