• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

La mano invisibile di Internet

Erika Sgambetterra by Erika Sgambetterra
2 Aprile 2018
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
La mano invisibile di Internet
12
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli effetti dei social network sulla psiche umana e sulla società

Come sosteneva lo storico statunitense Melvin Kranzberg, «la tecnologia non è buona né cattiva, ma essa non è nemmeno neutrale»; quindi, se da un lato può sembrare soltanto un aspetto che condiziona la vita quotidiana, in realtà la sua influenza è ma ggiore di quanto possa sembrare. La parola “social network” (in italiano “rete sociale”) indica la possibilità di un gruppo di individui di connettersi tra di loro e formare legami sociali.

24-postverita-londra I social media sono servizi web che permettono dunque di gestire rapporti sociali in maniera semplice e veloce, scambiare messaggi, creare un profilo pubblico, una lista di contatti e amicizie. Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube, Instagram, sono i social network più noti e utilizzati; la loro influenza sulla vita quotidiana di buona parte della popolazione mondiale non è certo un dato trascurabile. Ma la diffusione dei social media ha veramente creato reti sociali? Le nuove generazioni subiscono gli effetti delle nuove tecnologie e dei social media già durante la prima infanzia, pertanto oggi anche l’educazione dei bambini ha subito notevoli trasformazioni. La possibilità di accedere a questi nuovi mezzi di comunicazione genera nuovi stimoli e informazioni sui bambini che sicuramente dedicano molto meno tempo al gioco, a stare all’aria aperta, alla socializzazione.

I social media hanno particolare influenza anche sugli adulti e in realtà è difficile stabilire quanto essi siano davvero uno spazio di realizzazione dei rapporti sociali. Attraverso l’utilizzo dei social come Facebook ogni persona ha la possibilità di creare una nuova identità che non sempre corrisponde alla vita reale. La necessità di mostrarsi attraverso un’immagine artefatta, perfetta, del proprio aspetto, della propria personalità e anche della vita quotidiana, cela forse la mancanza di qualcosa e il morboso bisogno di ricevere l’approvazione da parte della società. Questa approvazione avviene attraverso i “like”, “mi piace”, che scatenano una gara a chi riesce a raggiungerne il numero maggiore per sentirsi importanti.

24-postverita-sciechimicheUn’indagine realizzata in Australia dall’Università del Galles del Sud su 340 utenti ha dimostrato che raccogliere molti “mi piace” su Facebook non aumenta l’autostima ma in soggetti già disturbati genera ulteriori problemi. La Royal Society For Public Health britannica, insieme allo Young Health Movement, ha effettuato un sondaggio sugli effetti dei social network. Instagram, il social in cui vengono condivisi foto e video, che recentemente ha introdotto la nuova funzione delle “storie”, è stata considerata come la peggiore per il benessere psicologico. Instagram sembra essere la peggiore perché legata strettamente all’immagine; ciò genera, in particolare negli adolescenti, sentimenti di inadeguatezza.

Lo spazio dei social è quindi complesso e variegato e ha un notevole impatto sulla psiche umana. La necessità di creare l’immagine di una vita perfetta, postando i propri momenti migliori e panorami mozzafiato, può generare anche sentimenti di tristezza e negatività di chi mette a confronto la propria vita con questi modelli di perfezione. Tra i rischi legati a un uso troppo eccessivo dei social vi è anche la possibilità di perdere una dimensione molto importante che è quella privata.

24-perfetti-sconosciuti-genoveseÈ infatti un’abitudine molto consueta quella di condividere con gli altri momenti della giornata, avvenimenti, a volte anche le proprie emozioni e vicissitudini, che in realtà dovrebbero appartenere soltanto alla sfera privata. Il film-commedia Perfetti sconosciuti (2016) di Paolo Genovese descrive in maniera ironica gli effetti della tecnologia e dei social svelando come essi influenzino i rapporti sociali. L’opera mostra la doppiezza della vita pubblica e segreta nascosta dietro le sim dei cellulari. Durante una cena un gruppo di vecchi amici si ritrova a chiacchierare allegramente; a un certo punto, la padrona di casa Eva propone per gioco ai presenti di rendere noti a tutti i messaggi ricevuti durante la serata. Il gioco svela tradimenti, debolezze, segreti e rivela tutte le verità scomode sui rapporti tra i presenti che alla fine si scoprono appunto come“perfetti sconosciuti”.

La commedia mostra come la sfera privata sia ormai completamente condizionata dall’uso dei social che sono ormai una rete a cui affidiamo ogni singolo istante della nostra vita e delle nostre emozioni. Quindi, i social sono una rete, uno spazio di condivisione o un rifugio per scappare dalla solitudine sociale ed evadere dalla vita reale? Il tempo dedicato ai social sottrae l’uomo alla sua dimensione più autentica, rappresenta l’alienazione da se stesso e dalla società. La “mano invisibile” di Internet si sta appropriando sempre di più dell’esistenza umana. I risultati sono catastrofici: la falsità del mondo virtuale non dovrebbe sostituirsi alla dimensione propriamente umana delle persone. Un “like” sui social non può essere scambiato per un istante di vita, per un’emozione.

Erika Sgambetterra

(Lucidamente, anno XIII, n. 148, aprile 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: emozioniFacebookfocusidentità personaleinstagraminternetperfetti sconosciutisfera privatasocial networksocializzazione
Previous Post

Il cellulare, le sue vibrazioni… è la felicità?

Next Post

Tutela dei dati online: perché è anche colpa nostra

Erika Sgambetterra

Erika Sgambetterra

Next Post
Tutela dei dati online: perché è anche colpa nostra

Tutela dei dati online: perché è anche colpa nostra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

1 settimana ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

1 settimana ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

1 settimana ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    4 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    5 Marzo 2021
    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.